STRATEGIE

Shopping cinese in Europa, asse Parigi-Berlino-Roma per arginarlo

I tre governi scrivono al commissario al Commercio internazionale, Cecilia Malmstroem, chiedendo alla Ue di mettere paletti: “Gli Stati membri devono avere la possibilità di impedire, se necessario, acquisizioni in casi isolati”

Pubblicato il 15 Feb 2017

cina-161215113723

Berlino, Roma e Parigi vogliono proteggere le imprese europee dallo shopping cinese “sleale” nell’hi-tech. E per farlo, i tre governi hanno scritto una lettera alla commissaria europea del Commercio internazionale, Cecilia Malmstroem, chiedendo all’Europa di mettere i suoi paletti. Un’iniziativa, che arriva nel clima eccitato dagli attacchi dell’amministrazione americana di Donald Trump, che ha annunciato una svolta protezionista che potrebbe nuocere molto all’economia europea e alla locomotiva dell’export tedesca.

“L’obiettivo – si legge nel documento anticipato dalla Dpa – è che la Germania e gli altri Paesi europei abbiano più possibilità di verificare, e se necessario impedire, acquisizioni in casi isolati”. E questo per evitare acquisizioni “sleali”, che avvengono “con l’aiuto di risorse statali o per fare incetta in modo specifico di importanti tecnologie dalla Germania”.

“Siamo preoccupati per la mancanza di reciprocità”, scrivono i ministri: un contesto di regole squilibrate priverebbe l’Europa di competenze e know how fondamentali per la manifattura. Non solo. “La stessa preoccupazione riguarda gli appalti pubblici, settore nel quale le imprese europee ancora fronteggiano grandi difficoltà di accesso in alcuni Paesi”.

Si evidenzia l’importanza di avere un vero “level playing-field”, cosa impossibile ad esempio quando alcuni investimenti stranieri sono sussidiati dallo Stato e quando determinate acquisizioni sono il pezzo di una strategia di politica industriale. Si ricorda che le regole europee già consentono agli Stati membri di proibire investimenti stranieri quando questi minacciano la sicurezza nazionale. Ma si chiede una “protezione aggiuntiva basata su criteri economici”.

Berlino, Parigi e Roma vogliono “sollevare un dibattito a livello europeo, e ottenere un fondamento giuridico per poter procedere in alcuni casi isolati contro investimenti diretti, pilotati dallo Stato”, spiegano al ministero dell’Economia tedesco. “Le nostre imprese affrontano una dura concorrenza con Paesi, che spesso non sono cosi’ aperti come la Germania e l’Europa – sottolinea sottosegretario Matthias Machnig – La Germania è favorevole ai mercati aperti, noi appoggiamo gli investimenti delle imprese straniere in Germania. Ma queste devono anche dimostrare che si tratta di investimenti in Germania, che non sono portati avanti dallo stato e per i quali vi siano finanziamenti conformi al mercato”. “Questo vale proprio per settori industriali decisivi. E questo è il principio che vogliamo stabilire insieme e Francia e Italia in Europa”, ha concluso.

Attualmente, il governo tedesco può impedire, in casi determinati, acquisizioni a investitori stranieri, soprattutto nei settori della tecnica militare e della sicurezza. “Nell’ultimo anno si è visto che le possibilità esistenti non bastano”, si legge però nel documento del ministero dell’Economia. E sono state numerose, infatti, le acquisizioni da parte di investitori cinesi, che si sono distinte dalle operazioni comuni, proprio per l’intervento di Pechino, che ha esercitato pressione e messo a disposizione risorse. “Queste acquisizioni hanno riguardato in special modo imprese del campo tecnologico, che nel loro ambito sono campioni mondiali”. Un esempio? La cinese Midea ha comprato il gruppo produttore di robot di Augusta Kuka. E secondo uno studio di Ernst & Young, in Germania, l’anno scorso, sono 68 le acquisizioni realizzate da parte cinese, per un ammontare di 12,6 miliardi di dollari americani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati