L'INDAGINE

Shopping di Natale, online Samsung batte Apple

Secondo il portale TamTamOfferte Research l’azienda sudcoreana incassa in questi giorni 200mila ricerche contro le 15mila della Mela

Pubblicato il 13 Dic 2012

natale-111209150553

È Samsung il marchio tecnologico più ricercato sul web dagli italiani in vista delle festività natalizie. Lo sostiene l’ultimo rapporto di TamTamOfferte Research, portale di customer care, che registra per l’azienda sudcoreana un picco di ricerche tra i prodotti tecnologici più ambiti. Nel periodo prefestivo hanno ricercato prodotti con il brand del gruppo asiatico oltre 223.700 utenti, contro le appena 14.758 ricerche effettuate per dispositivi e accessori Apple, le 23.320 per i prodotti Nokia, le 12.232 di Lg, le 8.420 di Sony, le 7.052 per Motorola, le 6.203 per BlackBerry e le 2.103 per Htc.

L’analisi complessiva delle ricerche, effettuate dal sito www.tamtamofferte.com nel periodo prenatalizio, ha anche permesso di tracciare i trend più in voga tra gli utenti in base alle tipologie di prodotti. Sugli scaffali virtuali dedicati alla tecnologia a farla da padrone sono senza dubbio gli smartphone (42% delle ricerche totali), i tablet (30%) e le Smart Tv (22%), mentre il restante 6% si distribuisce tra prodotti come videocamere, fotocamere digitali e lettori mp3.

“Quello tecnologico – spiega Arcangelo Di Cienzo, amministratore di TamTamOfferte – è il comparto più trainato da offerte e promozioni. Il vantaggio di Samsung è rappresentato proprio dalla grande varietà di prodotti: attualmente conta 37 modelli di smartphone, 11 tablet e oltre 70 Smart Tv pensati per soddisfare esigenze differenti e accessibili a tutte le tasche. Al contrario Apple ha una gamma molto meno segmentata, il cui prezzo rimane stabile e sempre elevato. Probabilmente questo è uno dei principali fattori ad aver determinato il sorpasso di Samsung su Apple”.

I prodotti Samsung più desiderati appartengono senza dubbio alla gamma Galaxy che registra oltre 100mila ricerche. Tra gli smartphone Galaxy SIII (67.166 ricerche), Galaxy Note (12.560 ricerche) e Galaxy Next Turbo (11.970 ricerche) sono i prodotti in assoluto più ricercati. Seguono Nokia Lumia 820 (10.159 ricerche), Sony Experia Mini Pro (5.432) e Lg Optimus L9 (4.730). Molto più in basso in classifica, l’iPhone, con soltanto 4.674. Tra i tablet, a guidare i trend di ricerca è il Samsung Galaxy Tab (11.742 ricerche), segue a distanza l’iPad di Apple (6.113 ricerche) e al terzo e quarto posto tra le preferenze degli utenti ci sono Mediacom Smartpad 870 S2 (3.200) e Asus Padfone 2 (2.854).

C’è grande interesse, infine, per le offerte di Smart Tv con tecnologia 3D: quelle Samsung superano quota 50 mila click accompagnate da Lg e Philips, con rispettivamente 13.000 e 7.000 ricerche effettuate.

“Nonostante la crisi gli italiani non rinunceranno alla tecnologia per questo Natale, complici le promozioni, spesso molto vantaggiose, della grande distribuzione” conclude Di Cienzo.

La conferma del successo dei regali hi-tech era arrivata anche da un sondaggio Confesercenti-Swg diffuso qualche giorno fa. Dall’indagine emergeva che nel 2012 il 27% degli italiani (il 29% tra chi percepisce la tredicesima) regalerà ad altri o acquisterà per sé un gadget tecnologico: una quota inferiore solo di un punto percentuale a quella registrata nel 2011 (28%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati