CONTRAFFAZIONE

Shopping online, il 50% dei giovani compra fake: italiani i più virtuosi

Escalation del fenomeno in Europa mentre perde terreno il consumo di contenuti illegali. Prezzo, disponibilità e influenza dei social i principali driver. Il report di Euipo

Pubblicato il 09 Giu 2022

commerce-shopping3

La contraffazione online conquista sempre più clienti tra i giovani in Europa. Oltre la metà degli under24 ha acquistato almeno un prodotto falso online nell’ultimo anno, intenzionalmente o per caso, e un terzo (33%) ha avuto accesso a contenuti digitali da fonti illegali. Emerge dall’edizione 2022 del “Quadro di valutazione della proprietà intellettuale e dei giovani” (Intellectual Property and Youth Scoreboard), pubblicata da Euipo, l’Ufficio della Ue per la proprietà intellettuale, secondo cui prezzo e disponibilità rimangono i fattori principali per l’acquisto di prodotti contraffatti e per la pirateria digitale, ma anche l’influenza tra pari e social è sempre più determinante. Minacce informatiche, frodi informatiche e impatto ambientale tra i principali deterrenti.

Proprietà intellettuale, i due fronti delle violazioni

L’indagine esamina i due aspetti della violazione della Proprietà Intellettuale: le tendenze dei giovani che acquistano beni contraffatti e di quelli che accedono a contenuti piratati.

Riflettendo il contesto post-pandemia, il nuovo sondaggio conferma che il 37% dei giovani ha acquistato intenzionalmente uno o più prodotti contraffatti, un aumento significativo rispetto ai risultati precedenti (14% nel 2019). La cifra varia in particolare da paese a paese, con la percentuale più alta in Grecia (62%) e la più bassa nella Repubblica Ceca (24%). In Italia, il 27% dei giovani ha acquistato un fake intenzionalmente e il 24% ha avuto accesso consapevolmente a contenuti piratati.

I prodotti contraffatti che più comunemente i giovani acquistano intenzionalmente sono vestiti e accessori(17%), seguiti da calzature (14%), dispositivi elettronici(13%) e igiene, cosmetici, cura della persona e profumi (12%).

Ma i giovani vengono indotti in errore anche quando acquistano prodotti contraffatti: anche l’acquisto non intenzionale di prodotti contraffatti è del 37% e gli intervistati hanno riconosciuto le difficoltà nel distinguere i prodotti autentici dai contraffatti. Il 48% non aveva acquistato tali prodotti o non era sicuro di averlo fatto o meno.

Pirateria di contenuti online

Il 60% dei giovani europei ha dichiarato di preferire l’accesso ai contenuti digitali da fonti legali, rispetto al 50% del 2019. In Italia questa percentuale ammonta al 61% dei giovani.

L’accesso da fonti legali sta prendendo piede tra le giovani generazioni. Tuttavia, la pirateria intenzionale rimane stabile, con il 21% dei giovani consumatori (uno su cinque) che ha riconosciuto di aver avuto accesso consapevolmente a contenuti piratati negli ultimi 12 mesi. Una percentuale significativa di giovani è stata indotta in errore nell’accedere a contenuti piratati. Il 12% ha avuto accesso a contenuti piratati per caso e il 7% non sa se l’ha fatto.

Quali sono i contenuti piratati preferiti

La principale tipologia di contenuti piratati sono stati i film (61%) e le serie TV (52%), seguiti dalla musica (36%), utilizzando principalmente siti Web, app e canali di social media dedicati.

“Il reportconferma le tendenze individuate nelle precedenti edizioni e offre approfondimenti più approfonditi sulle percezioni e sugli atteggiamenti dei giovani – spiega il direttore esecutivo dell’Euipo, Christian Archambeau -. In un momento in cui l’e-commerce e i consumi digitali sono in forte crescita, l’aumento degli acquisti intenzionali e non intenzionali di merce contraffatta è un trend preoccupante. Quanto alla pirateria, non scende, anche se i giovani consumatori preferiscono sempre di più i contenuti provenienti da fonti legali. Questa nuova analisi fornisce uno strumento prezioso per aiutare le parti interessate, i responsabili politici, gli educatori e le organizzazioni della società civile a dare forma a iniziative di sensibilizzazione a sostegno delle scelte informate dei nostri giovani cittadini e consumatori”.

Fattori chiave dietro la pirateria

Mentre il prezzo e la disponibilità continuano a essere i motivi principali per l’acquisto di prodotti contraffatti e l’accesso intenzionale a contenuti piratati, le influenze social, come il comportamento di familiari, amici o persone che conoscono, stanno guadagnando terreno significativo.

Altri fattori includono il non preoccuparsi se il prodotto fosse un falso (o se la fonte del contenuto fosse illegale), non percepire alcuna differenza tra prodotti originali e falsi e la facilità di trovare o ordinare prodotti falsi online. Un intervistato su 10 ha menzionato raccomandazioni di influencer o personaggi famosi.

Tra i fattori deterrenti della pirateria di contenuti i giovani hanno indicato i rischi personali di frode informatica e minacce informatiche come elementi importanti che potrebbero frenare i loro comportamenti. Inoltre, i giovani intervistati fanno ora più ampio riferimento a una migliore comprensione dell’impatto negativo sull’ambiente o sulla società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati