DIGITAL SINGLE MARKET

Shopping online, saltano le barriere Ue. Ma non per video, musica e libri

Divieto di geoblocking a metà: Parlamento Ue, Consiglio e Commissione raggiungono l’intesa sull’eliminazione delle frontiere digitali. Ma vince la difesa del diritto d’autore territoriale: “dogane” ancora intatte per Netflix, iTunes & Co.

Pubblicato il 21 Nov 2017

europa-161207114037

Commissione europea, Europarlamento e Consiglio d’Europa hanno raggiunto un accordo per vietare il cosiddetto geoblocking. In realtà per molti commentatori si tratta di una vittoria a metà per i consumatori – così come per il Commissario al digital single market Andrus Ansip che puntava a uno zero geoblocking totale – perché il divieto resta per l’audiovideo: nell’Ue il geoblocking dei contenuti audiovisuali online – per esempio l’abbonamento a una Tv in streaming  – sarà ancora concesso, a dispetto di quanto chiedono i consumatori, che vogliono essere liberi di vedere il loro canale preferito, per il quale hanno pagato l’abbonamento, anche quando viaggiano.

L’intesa arriva dopo quasi sei mesi di negoziati. Entro Natale dell’anno prossimo sarà possibile fare shopping online acquistando merci e servizi in uno qualsiasi degli stati membri, da uno smartphone superscontato in Polonia o un servizio cloud in Irlanda. L’accordo Ue, però, lascia fuori tutti i prodotti audiovisivi e coperti da copyright: niente musica, quindi, né film, serie tv, sport, ebooks, giochi e così via. Continuerà quindi a restare ‘off limits’ l’acquisto per esempio di un abbonamento a Netflix Francia dall’Italia o l’acquisto di canzoni su iTunes da un Paese diverso dal proprio. I venditori non avranno l’obbligo di vendita né di consegna a domicilio dei prodotti, come inizialmente previsto, né di armonizzare i prezzi

Il geoblocking, ovvero la discriminazione dell’accesso in base alla collocazione geografica dell’utente, non sarà infatti più ammesso solo per tre specifici segmenti: vendita di merci senza consegna fisica; vendita di servizi prestati tramite mezzi elettronici; vendita di servizi forniti in un determinato luogo fisico. C’è un anno di tempo per adeguarsi.

Su questi tre casi in cui il geoblocking sarà vietato, la Commissione Ue presenta anche degli esempi. Vendita di merci senza consegna fisica: un cliente belga desidera acquistare un frigorifero e trova l’offerta migliore su un sito web tedesco. Il cliente ha diritto a ordinare il prodotto e a ritirarlo presso i locali del commerciante o a organizzare la consegna personalmente al suo domicilio. Vendita di servizi prestati tramite mezzi elettronici: un consumatore bulgaro desidera acquistare servizi di hosting per il suo sito web da un’impresa spagnola. Ora potrà avere accesso al servizio, registrarsi e acquistarlo senza dover versare un importo aggiuntivo rispetto a un consumatore spagnolo. Vendita di servizi forniti in un determinato luogo fisico: una famiglia italiana può acquistare una visita a un parco divertimenti in Francia senza essere reindirizzata su un sito web italiano.

Tutto questo serve a equiparare prezzi e servizi per tutti i cittadini Ue, ma, chiarisce la Commissione, il regolamento non impone l’obbligo di vendita e non armonizza i prezzi, ma affronta la questione della discriminazione nell’accesso ai beni e ai servizi laddove questa non sia oggettivamente giustificata (ad esempio da obblighi in materia di Iva o da obblighi giuridici differenti).

Pur restando fuori dall’accordo i contenuti audiovisivi (contrariamente a quanto sempre chiesto dal commissario Ue al Mercato unico digitale, Andrus Ansip) si fanno piccoli passi in avanti sull’apertura di alcuni contenuti protetti da copyright, come giochi, musica e e-book. Inoltre, i consumatori Ue avranno inoltre il “diritto di sapere” che cosa un negoziante offre in altri paesi dell’Unione; per esempio, il servizio musicale in streaming Spotify ha cataloghi diversi nei diversi paesi e dal prossimo anno, se siamo abbonati a Spotify in Italia, potremo sapere tutto quello che la piattaforma offre agli altri, fermo restando che non potremo che adeguarci al suo catalogo italiano e non ci sarà consentito comprare l’abbonamento in un altro paese in cui il catalogo ci piace di più.

Inoltre, il “diritto a sapere” non copre i servizi video come Netflix; qualche osservatore storce il naso perché la Commissione europea si piegherebbe ai colossi di Internet e alle loro condizioni, ma per l’esecutivo Ue le norme approvate oggi sono la base di partenza per estendere il “diritto a sapere” (e possibilmente l’abolizione del geoblocking) a tutti i player.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati