L'INTERVISTA

Showalter: “Digital Analytics, chiave per la rielezione di Obama”

Amelia Showalter, ex direttore divisione Analytics nella campagna presidenziale: “Abbiamo testato decine di milioni di email spedite ai potenziali finanziatori per verificare quali contenuti erano in grado di attrarre i donor. E grazie al nostro team sono stati raccolti 200 milioni di dollari in più rispetto al 2008”

Pubblicato il 27 Set 2013

amelia-showalter-130926165111

Barack Obama ha vinto per due volte la corsa alla presidenza Usa grazie anche all’utilizzo dei Digital Analytics. “Se dai 750 milioni di dollari raccolti nella campagna elettorale 2008 si è arrivati a circa un miliardo nel 2012 è stato anche merito del costante utilizzo dei modelli statistici sulle email inviate ai possibili finanziatori” spiega Amelia Showalter, 30 anni, che è stata appunto Direttore della Divisione Digital Analytics nella campagna per la rielezione di Obama. Intervistata dal Corriere delle Comunicazioni, la Showalter ha ricordato come la campagna per la rielezione di Obama si sia distinta per aver perfezionato le tecniche di applicazione di modelli statistici e predittivi a tutti gli aspetti politici. In questo contesto era inserito il lavoro del team della Showalter: 15 persone – esperti di Data base management, Data analysis e web analytics – impegnati a testare più volte nel corso della giornata alcuni contenuti delle email in modo da verificarne l’effettiva efficacia (contenuti elaborati da uno staff di una ventina di writers). Per poi scoprire, ad esempio, che le “lettere” con nel subject la parola “Hey”, o comunque quelle con uno stile più informale, in determinati momenti riuscivano a “stimolare” più finanziamenti rispetto ad altre.

Come avete usato i Big Data per l’analisi delle email inviate ai potenziali finanziatori di Obama?

È un metodo complesso, maturato su una profonda conoscenza scientifica: le mail venivano elaborate e rielaborate decine di volte, testate su gruppi ristretti di sostenitori per scoprire l’efficacia di una formula o di un tipo di linguaggio e, solo dopo aver incrociato i dati, venivano condivise con la totalità (o anche solo con alcune parti) dei sostenitori del Partito Democratico. Ogni mail spedita veniva poi analizzata per scoprirne gli esiti e i punti deboli, e le informazioni raccolte sfruttate per migliorare le mail precedenti. All’inizio della campagna inviavamo a decine di milioni di indirizzi una o due email ‘standard’ a settimana, mentre alla fine, quando i tempi si erano fatti necessariamente più frenetici, 10 o persino 20. La mailing list l’abbiamo ereditata dalla campagna precedente, ma alla fine della seconda i nominativi erano praticamente raddoppiati.

Quali strumenti digitali avete usato per mettere sotto la lente di ingrandimento questa immensa mole di dati?

Per inviare le email abbiamo usato una piattaforma primaria per le email chiamata Blue State Digital, ma abbiamo anche lavorato molto nel nostro database. I dati in nostro possesso erano talmente voluminosi che erano impossibili da gestire tutti insieme per qualsiasi piattaforma.

In pratica cosa è emerso dai vostri continui test?

Abbiamo realizzato test completi non solo sulle ‘subject lines’ (l’oggetto delle email) e sulla quantità di denaro richiesto alle persone (suddividevamo i destinatari in fasce diverse a seconda della diversa richiesta di finanziamento) ma sul testo stesso del messaggio e persino sulla formattazione del testo. Abbiamo sottoposto a ‘screening’ versioni multiple di un unico testo e fino a 18 variazioni nell’oggetto dell’email prima di scegliere il ‘vincitore’ da inviare ai nostri destinatari. E, quando ci accorgevamo che qualche elemento faceva la differenza in termini di contribuzioni volontarie lo adottavamo all’istante. Per esempio è emerso che le “lettere elettroniche” con il nome del destinatario nell’oggetto riuscivano a strappare più donazioni di altre. Continuando a sperimentare abbiamo notato che le email “brutte” – per esempio con qualche sottolineatura in giallo – attiravano più finanziamenti di quelle graficamente più carine. Ma non sempre. In alcuni giorni era così, in altri era diverso. Da qui la necessità di test ripetuti in tempi diversi per avere costantemente il polso della situazione.

Pensa che questa strategia potrebbe essere usata anche nelle imprese private?

Ci sono aziende come Groupon che usano molto le email e realizzano test di notevole efficacia ma ce ne sono altre che ne ricevono e inviano milioni (penso per esempio alle catene internazionali di hotel) e non si servono della nostra metodologia, quando invece potrebbero trarne grandi benefici.

Perché?

È considerato un ulteriore carico di lavoro e probabilmente ritengono che sia uno spreco di denaro: serve tempo, bisogna assumere personale… Ma dalla mia personale esperienza ho visto che un singolo test è stato in grado di produrre, in termini finanziari, cifre pari alla mia paga settimanale. La nostra stima è che, grazie all’email testing, siamo riusciti a guadagnare 200 milioni di dollari in più di donazioni rispetto alla precedente campagna.

Non avete pensato ai problemi di privacy legati all’utilizzo di dati personali?

In politica è diverso: comunichiamo principalmente con i nostri supporter che ci devono dare regolare autorizzazione a disporre dei loro dati personali e che comunque si fidano di noi. Ovviamente non venderemo mai queste informazioni. Inoltre molte, quelle più generiche e basilari, sono già pubbliche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati