IL CONVEGNO

Si apre l’era dell’insurance of things

Accenture: il tradizionale modello di business del settore assicurazioni sarà rivoluzionato dall’IoT. Triplicate le compagnie che nel 2015 hanno lanciato prodotti innovativi. A guidare lo sviluppo di nuove soluzioni sarà il digitale

Pubblicato il 07 Ott 2015

assicurazioni-151006170437

La rapida accelerazione dell’Internet of Things è la causa principale, in prospettiva, del cambiamento dei tradizionali modelli di business del settore assicurativo. Una sorta di rivoluzione per il mercato e per la la relazione con i clienti. Se ne è parlato oggi a Milano durante la XIV edizione dell’Insurance Day, promossa da Accenture in collaborazione con MF – Milano Finanza.

Se, da un lato, i dati di mercato evidenziano trend di crescita nel settore (raccolta premi +20,6%) e un tasso di crescita della raccolta premi superiore a quello di altri paesi europei (€143,3 miliardi in Italia: +0,9% rispetto a UK, +1,8 Germania, +4,5% Francia), dall’altro, si legge in una nota, l’innovazione che ha segnato il 2015 delinea l’avvio di un processo di trasformazione destinato a cambiare radicalmente il modello di business delle compagnie.

Secondo rilevazioni Accenture, le aziende del settore che hanno lanciato prodotti e servizi legati a tecnologie basate sull’Internet of Things sono triplicate rispetto al 2014. Prodotti assicurativi collegati a device telematici, sensori, wearable device, smartphone e tablet hanno visto una crescita accelerata in business chiave per il settore assicurativo come auto, casa e protezione della persona.

“Una sfida che riguarda anche il sistema Paese – prosegue il comunicato – Secondo il Digital Density Index (Ddi) realizzato da Accenture per misurare la densità digitale dei Paesi, l’Italia risulta avere un notevole gap rispetto alle altre economie mondiali e con un distacco di 20 punti rispetto alla media dei principali paesi europei. Tuttavia il potenziale del nostro paese rimane rilevante: lo studio calcola che basterebbe un incremento di 20 punti nel DDI per generare una crescita aggiuntiva del PIL italiano di 0,25 punti percentuali, pari a circa 80 miliardi di dollari nei prossimi 5 anni”.

“Il 2015 è un anno di grande accelerazione negli investimenti delle compagnie in termini di innovazione digitale e di introduzione di servizi abilitati dall’Internet of Things che hanno arricchito l’offerta rivolta alla clientela. L’industria assicurativa è uno dei settori che sarà maggiormente trasformato dalla diffusione capillare dell’Internet of Things e dagli ecosistemi necessari per guidarla. Uno scenario che rende sempre più importante per le aziende investire su competenze, modelli operativi e piattaforme tecnologiche – afferma Daniele Presutti, managing director Accenture responsabile Insurance per Italia, Europa Centrale e Grecia – L’incontro di oggi rappresenta un momento di sintesi su questi temi e di delineazione dei possibili modelli per operare con successo nell’Insurance of Things”.

Per diventare Insurer of Things, le compagnie assicurative dovranno estendersi oltre i tradizionali confini per includere elementi non unicamente assicurativi, partendo dalle aspettative e dai bisogni del cliente, spiega Accenture. Questa trasformazione richiederà il cambiamento del modello di business delle compagnie, passando dall’offerta di semplici prodotti assicurativi a un’esperienza assicurativa connessa, dall’utilizzo di dati poco fruibili, all’elaborazione di informazioni di valore per guidare il business e, infine, dalla competizione con altri player, alla creazione di un ecosistema esteso di partner. Tutto questo con il supporto di piattaforme di protezione intelligenti in grado di sfruttare strumenti come Cloud, Mobility e Analytics per garantire l’integrazione efficace tra attori ed elementi così differenti tra loro.

Per operare in un ecosistema più ampio e valorizzare la collaborazione con i partner, le compagnie non dovranno solo condividere dati, ma anche i clienti stessi con operatori di altri comparti.

“L’Insurance Day è un momento di importante confronto. Crediamo sia fondamentale contribuire alla riflessione su come il settore sarà trasformato dalla diffusione capillare dell’Internet of Things e quale sia per il comparto il vantaggio nel diventare protagonisti di questa sfida, evolvendo come Insurer of Things. Il fenomeno è in corso, il cambio di paradigma necessario sicuramente importante, il rischio che si corre nel rimanere fermi appare notevole”, commenta Gionata Tedeschi, managing director responsabile di Accenture Strategy Digital e Insurance per Italia, Europa Centrale e Grecia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati