IL REPORT

Si apre l’era open banking, la partita si gioca sui servizi si misura

Secondo un report Ntt Data i canali tradizionali come lo sportello sono in declino: il 48% dei clienti non si reca più in filiale. E la nuova direttiva PSD2 accentuerà ancora di più questo trend, aprendo il mercato a nuovi player. App cruciali per la “rivoluzione”

Pubblicato il 31 Lug 2018

mobile-banking

Fornire uno stimolo all’innovazione e non solo adempiere a un obbligo normativo. È questo l’obiettivo ultimo dell’introduzione della normativa europea PSD2 (Payment Services Directive), grazie alla quale nuovi operatori oltre alle banche possono offrire ai clienti finali, in totale sicurezza e affidabilità, i servizi multi-banca. Tra questi, troviamo ad esempio l’accesso ai conti e l’avvio di un’operazione di pagamento con addebito diretto su un qualsiasi conto di pagamento accessibile online.

Secondo una ricerca Ntt Data, i canali tradizionali, rappresentati principalmente dalla filiale e dal telephone banking, sono in totale declino, il 48% degli utenti non utilizza mai la filiale, mentre le app per mobile sono il canale che viene utilizzato in assoluto con un maggiore frequenza (per il 4% una volta al giorno o più).

La direttiva PSD2 mira a promuovere lo sviluppo di un mercato interno dei servizi di pagamento al dettaglio efficiente, sicuro e competitivo, ponendo maggiore attenzione alla tutela degli utenti, sostenendo l’innovazione ed aumentando il livello di sicurezza dei servizi di pagamento elettronici. La nuova normativa, oltre a stimolare la competizione, incoraggia gli acquisti online anche attraverso l’introduzione del Payment Initiator Service Provider che, grazie all’utilizzo di strumenti di pagamento innovativi, dovrebbe incrementare l’utilizzo del denaro tramite canali elettronici.

In termini di benefici per i consumatori finali in futuro si potrà scegliere di cambiare banca o aprire un nuovo conto con la velocità con cui cambiamo operatore o compriamo una nuova sim.

Anche per le banche, l’open banking costituisce una grande opportunità per il miglioramento della qualità del servizio offerto e per fare innovazione perché darà inizio ad una fase in cui i servizi per i clienti saranno pensati e progettati partendo dai dati puntuali dei clienti. Questo – secondo il report – da una parte migliora l’immagine della banca e la sua reputazione nel tempo, soprattutto su quelle fasce di clientela più inclini all’innovazione, dall’altra rende possibile l’erogazione di servizi sempre più personalizzati e di facile utilizzo come avere un’unica applicazione per i diversi pagamenti che al tempo stesso suggerisce al cliente i migliori programmi di risparmio o analisi sulle abitudini finanziarie.

“Per le banche la partita dell’open banking è più ricca di opportunità che di insidie. Occorre avere una strategia chiara di servizi, velocità, cambiamenti – spiega  Mauro Giorgi, Head of Advisory Services di Ntt Data Italia – La relazione e la fiducia costituiscono la base da cui partire per rinnovare in questa partita il rapporto con le aziende: la competizione giocherà in velocità con una politica di prezzi aggressiva su servizi paragonabili. Le banche dovranno muoversi con la consapevolezza che il futuro vedrà il valore di scambio rinnovato e basato sui dati e sulle informazioni dei clienti”.

La nuova normativa comunitaria fornisce i razionali e le basi legali per la creazione di un mercato europeo dei pagamenti elettronici, grazie all’introduzione di nuovi operatori autorizzati e di norme stringenti per il controllo del rischio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati