Si arricchisce la famiglia delle soluioni Ucc per le Pmi

Pubblicato il 17 Feb 2011

Siemens Enterprise Communications amplia la propria gamma di
soluzioni di Unified Communications and Collaboration (Ucc)
presentando OpenScape UC Server Xpress, un’efficiente soluzione
voce, Uc e contact center ottimizzata per clienti di medie
dimensioni (350-1000 utenti), in grado comunque di garantire una
facile scalabilità in previsione di una possibile crescita
futura.

Disponibile esclusivamente tramite i partner rivenditori di Siemens
Enterprise Communications, OpenScape Uc Server Xpress offre al
mercato delle medie imprese una soluzione voce e Uc accessibile, di
facile  configurazione  e installazione.
 
Le imprese di medie dimensioni affrontano sfide di business simili
a quelle delle grandi aziende, con la forte ulteriore esigenza di
ridurre i costi, migliorare la produttività e l’efficienza
operativa. Queste aziende necessitano quindi di soluzioni veloci da
installare e semplici da utilizzare. La soluzione OpenScape Uc
Server Xpress è stata disegnata in modo da includere applicazioni
chiave preconfigurate, quali OpenScape Unified Messaging, OpenScape
Conferencing, OpenScape Contact Center e OpenScape Voice.

La preconfigurazione permette di ridurre sia i rischi di
implementazione che il tempo necessario per l’installazione e
messa in funzione, consentendo alle aziende di mantenere bassi i
costi iniziali e di lavorare sfruttando le applicazioni avanzate di
cui hanno bisogno. La soluzione prevede un tempo di installazione
di alcune ore, anziché giorni, e i partner di canale riescono a
garantire tempi di approntamento rapidi, accelerando il ritorno di
investimento.

“I nostri clienti di medie dimensioni desideravano una soluzione
come OpenScape Uc Server Xpress: qualcosa che consentisse loro di
sfruttare applicazioni Uc e voce complete a un prezzo conveniente,
pur garantendosi una scalabilità di prodotto senza soluzione di
continuità e senza la necessità di pesanti aggiornamenti quando
l’azienda cresce e le esigenze cambiano – ha detto Brian Jones,
Vice President of Black Box Network Services, importante partner
per il mercato nord americano -. Il fatto che la soluzione sia
preconfigurata e si integri facilmente con un ambiente data center
esistente, rende più semplice per noi garantire ai clienti tempi
di messa in funzione rapidi e senza costi eccessivi.”

OpenScape Uc Server Xpress include strumenti unici che consentono
ai partner di migliorare l’efficienza nell’installazione e nel
servizio clienti. Ad esempio OpenSmart Customer Data Collection
registra informazioni specifiche del cliente quali dati
dell’abbonato, piano telefonico e routing, e genera
automaticamente un file di configurazione che fa parte del
pre-allestimento della soluzione.
Inoltre, un innovativo portale di assistenza basato su Web mette a
disposizione dei partner un forum in cui discutere sulle migliori
pratiche di installazione presso i clienti, accedere a
documentazione relativa ai servizi e alle guide per risolvere i
problemi, utilizzare una hotline per le richieste più urgenti e
disporre di una knowledge base consultabile.

Basata su soluzioni con riconoscimenti significativi quali
OpenScape Voice, OpenScape Uc Server and OpenScape Uc Suite, la
soluzione OpenScape Uc Server Xpress offre tutte le funzionalità
operative e di manutenzione che clienti e partner si aspettano.
Questo include OpenScape Deployment Server, che offre funzionalità
di configurazione Auto Phone,  e  Common Management Portal, che
consente la gestione di tutti i componenti della soluzione
OpenScape Uc Server Xpress.    

“OpenScape Uc Server Xpress offre alle aziende di medie
dimensioni una soluzione voce e Uc accessibile e fornisce ai nostri
partner di canale un’offerta ricca, affidabile e semplice da
installare – ha detto Chris Hummel, President, North America e Cmo
di Siemens Enterprise Communications -. Nell’ambito del nostro
approccio di Open Communications, stiamo offrendo funzionalità
voce e Uc di altissimo valore in un pacchetto semplice, in modo che
aziende di medie dimensioni possano tranquillamente orientarsi
verso una soluzione di comunicazione in grado di migliorare i loro
processi di business e garantire loro una migliore
competitività.”  
 
OpenScape Uc Server Xpress sarà disponibile esclusivamente presso
i rivenditori partner di Siemens Enterprise Communications durante
il primo trimestre del 2011. Per ulteriori informazioni su
OpenScape Uc Server Xpress, visitare:
www.siemens-enterprise.com

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati