Si espande il business finanziario

Pubblicato il 17 Nov 2009

Nasce Elmat Finance, iI progetto finanziario di Elmat per aumentare
il business e proporre ai clienti nuove soluzioni di pagamento in
maniera semplice e veloce.

Elmat Finance è una piattaforma creata su misura per gli
installatori/system integrators volta a semplificare la gestione
del business: dalla stesura dei preventivi, fino alla gestione e
liquidazione della pratica. Uno strumento che consente di avere la
possibilità di offrire maggiori soluzioni ai propri clienti e che
può essere un valore aggiunto per migliorare il proprio business,
in un momento particolare del mercato.

“Nel 2009 – dichiara Andrea Rizzo, CoCEO di Elmat – dopo anni
di crescita stiamo vivendo per la prima volta una situazione nella
quale l’obiettivo reale è ‘mantenere’ quello che si
costruito. Per aziende come la nostra, che non hanno vissuto altri
periodi di crisi, è un’esperienza nuova e sotto alcuni aspetti
anche stimolante che ci sta dando l’opportunità, ad esempio, di
rivedere e consolidare i rapporti con i nostri clienti, vale a dire
i rivenditori, i system integrator, i Var. Non più solo ordini e
nuovi prodotti da vendere, ma la ricerca di una maggiore
collaborazione reciproca, della condivisione di idee e proposte,
della ricerca comune di nuove opportunità, per affrontare insieme
un momento difficile come questo”.

Un esempio concreto di questa collaborazione è la nascita della
divisione Elmat Finance con il lancio – insieme a società
finanziarie specializzate – di un pacchetto di strumenti
finanziari a disposizione del canale, tra cui la possibilità di
locazione operativa, che consente al rivenditore di proporre le
soluzioni Elmat in locazione, con contratti di durata variabile,
sollevandolo dall’onere finanziario degli acquisti.

Elmat ha già riscontrato un notevole interesse verso questo nuovo
strumento che ha tra i punti di forza: la semplicità nella
gestione delle pratiche, la fidelizzazione dei clienti,
un'offerta completa e competitiva di servizi finanziari nonché
la diminuzione del livello di rischio per i crediti verso i clienti
e un'ottimizzazione dei flussi di cassa tramite pagamenti
rapidi dei clienti e molto altro ancora.

Sostanzialmente sono tre le opzioni che è possibile proporre ai
propri clienti, diversificando l'offerta a seconda delle reali
ed effettive esigenze.

Con la locazione operativa, Elmat permette ai suoi clienti di
offrire all’utente finale sia la locazione di beni strumentali
hardware che pacchetti software.
Il sistema prevede l' utilizzo del bene senza oneri di
proprietà, l'ammontare dei canoni in proporzione
all’utilizzo effettivo e comprensivo dei servizi di assistenza
tecnica oltre alla disponibilità immediata di prodotti sempre
aggiornati e pagamenti dilazionati nel tempo.

In alternativa Elmat Finance offre anche il tradizionale contratto
di leasing – Locazione Finanziaria – attraverso il quale
l’utente finale ha la disponibilità del bene, che potrà
decidere di riscattare alla scadenza del contratto, anche se per
tutta la durata ogni onere sarà a carico della società di
leasing.

Il finanziamento finalizzato è invece una soluzione che permette
al rivenditore di dilazionare il pagamento delle fatture fino a 12
mesi. Il cliente finale potrà dilazionare il costo del bene in 12,
18, 24, 30 o 36 mesi. Con questa soluzione, il cliente finale può
finanziare anche ciò che normalmente non viene coperto da leasing,
non è soggetto a vincoli di durata e non è tenuto a fornire
alcuna garanzia perchè non incorre in accavallamenti con
affidamenti bancari già esistenti.

Tutte le operazioni di stesura contratti si svolgono direttamente
on-line, accreditandosi sul portale www.elmat.com e inserendo i
dati richiesti nell'apposita sezione.

“Crediamo molto – conclude Andrea Rizzo – in questo nuovo
strumento finanziario e contiamo che potrà consentire
all'azienda di chiudere il 2009 in linea con le nostre
previsioni, attestandoci intorno ai 15 milioni di Euro,
sostanzialmente lo stesso fatturato dello scorso anno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati