SOLUZIONI

Si rafforza l’asse BT-Cisco per le reti del futuro

La piattaforma software Network Services Orchestrator (Nso) di Cisco per l’automazione della rete sarà integrata nelle offerte di rete della compagnia

Pubblicato il 07 Nov 2017

security-reti-machine-171012185723

BT rafforza la partnership con Cisco. E’ stato aunnunciata una nuova soluzione Cisco-based di virtualizzazione per Cpe (customer premise equipment) gestita da BT (BT Connect Edge) e l’integrazione della piattaforma software di automazione e orchestrazione di rete di Cisco all’interno delle offerte di rete di BT (BT Connect Services Platform). Le nuove funzionalità sono parte integrante dei Dynamic Network Services di BT, progettati per offrire ai clienti una più ampia possibilità di scelta, sicurezza, resilienza, opzioni di servizio e agilità nella realizzazione delle reti future capaci di supportare la loro trasformazione digitale.

La combinazione di Connect Edge e Connect Services Platform consentirà ai clienti di ridurre il tempo e gli investimenti necessari per implementare funzioni di rete come routing, accelerazione e sicurezza nell’insieme dei loro dispositivi a livello globale, riducendo al contempo il rischio del passaggio da apparati hardware stand-alone ad un ambiente di rete pienamente virtualizzato.

Con Connect Services Platform i clienti saranno in grado di installare nuove funzioni di rete nelle filiali e nelle sedi remote in poche ore, utilizzando la tecnologia integrata di BT e Cisco. Queste funzioni gireranno sull’hardware multifunzionale Connect Edge, unendo i punti di forza della piattaforma Enterprise Network Compute System (Encs) di Cisco con il service management globale, le capacità di progettazione, la sicurezza e il supporto ad essi associati di BT. Ciò fornirà ai clienti un servizio end-to-end sicuro che evita i fastidi e il dispendio di tempo legati alla necessità di installare nuovi dispositivi ogniqualvolta sia necessaria una nuova funzionalità. Queste funzioni verranno distribuite e gestite da remoto senza che per l’installazione in ogni sito sia necessaria l’uscita di personale tecnico specializzato. Come servizio gestito da BT, la soluzione supporterà virtual network functions (VNF) di diversi vendor e i clienti potranno accedervi tramite il loro portale BT MyAccount.

Connect Edge è un nuovo servizio di virtualizzazione del Cpe (virtualised customer premise equipment – vCPE) basato sulla tecnologia ENCS di Cisco che consente la virtualizzazione delle funzioni di rete (Nfv) per le sedi secondarie (branch). Le funzioni virtuali di rete associate sfrutteranno la piattaforma BT Connect Services Platform, la nuova soluzione di servizi gestiti di BT.

Per effettuare il deployment delle nuove offerte di virtualizzazione, BT ha integrato la piattaforma software Network Services Orchestrator (Nso) e il virtual Branch Core Function Pack di Cisco nelle proprie reti e utilizza l’automazione di rete per offrire ai propri clienti servizi di alta qualità in modo più veloce e facile. La piattaforma Nso migliorerà la capacità di BT di gestire, migliorare e orchestrare simultaneamente il service delivery dei progetti Nfv, delle offerte Sdn (software-defined networking) e delle reti più tradizionali.

Maria Grazia Pecorari, President Digital, Global portfolio & marketing, Global Services, BT, ha dichiarato: “I Dynamic Network Services di BT aiutano le aziende globali a realizzare la loro strategia di networking e sicurezza e a sfruttare i vantaggi delle reti software-defined, della virtualizzazione e dei cloud services . BT ha già al suo attivo l’installazione di servizi NFV e SDN. Questi servizi offrono ai clienti multinazionali l’automazione, la flessibilità e la scelta necessari per trasformare le loro operations. La nostra partnership con Cisco, che dura da 25 anni, è una delle più forti nel settore e rappresenta un elemento chiave delle reti future dei nostri clienti. Combinando la forte expertise di BT in tema di virtualizzazione, gestione del servizio e sicurezza con le nuove tecnologie Cisco, stiamo rafforzando la nostra posizione di partner di riferimento per i nostri clienti, che guidiamo nel loro percorso trasformazione digitale “.

“BT continua a tracciare la via per il futuro della rete, evolvendo verso una rete ‘intent-based’, che automatizza le proprie configurazioni per supportare la crescita della domanda, offrendo ai propri clienti modi più semplici per erogare servizi più veloci”, ha dichiarato Scott Harrell, senior Vice President and General Manager, Enterprise Networking Business, Cisco. “Con queste nuove soluzioni di automazione di rete, orchestrazione e virtualizzazione di Cisco, BT può gestire una rete più intuitiva che offre loro l’estensione, l’intelligenza e la sicurezza per supportare agevolmente le applicazioni business più dinamiche del mondo”.

Connect Services Platform e Connect Edge saranno lanciati nella prima metà del 2018 e successivamente resi disponibili ai clienti in 180 paesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati