PAGAMENTI DIGITALI

Sia approva il bilancio e conferma i vertici societari

L’assemblea degli azionisti dispone la distribuzione di un dividendo ordinario di 44,55 milioni di euro, 0,26 per azione. Giuliano Asperti e Massimo Arrighetti rimangono presidente e amministratore delegato

Pubblicato il 18 Apr 2017

arrighetti-massimo-sia-170418174433

Approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2016, distribuzione del dividendo e nomina del nuovo consiglio d’amministrazione per il triennio 2017-2019. Sono i punti all’ordine del giorno avasi dall’assemblea ordinaria degli azionisti di Sia, a cui ha partecipato, sotto la presidenza di Giuliano Asperti, il 95,84% del capitale della società. L’Assemblea, si legge in una nota di Sia, ha deciso di distribuire un dividendo ordinario per l’esercizio 2016 pari a 44,55 milioni di euro corrispondenti a 0,26 euro per ciascuna delle 171.343.227 azioni, che verrà posto in pagamento a partire da lunedì 24 aprile 2017.

Quanto al nuovo consiglio di amministrazione, il cui mandato scadrà in occasione dell’approvazione del bilancio dell’esercizio 2019, è composto da Giuliano Asperti (presidente), Fabio Albano (F2i SGR), Massimo Arrighetti (nella foto), Alessandro Garofalo (Banca Mediolanum), Federico Giordano (Unicredit), Marco Lucchini (Cdp Equity), Barbara Poggiali (Poste Italiane), Salvatore Poloni (Banco BPM), Guido Rivolta (Cdp Equity), Marco Siracusano (Poste Italiane) e Valerio Zappalà (Orizzonte Infrastrutture Tecnologiche).
Il nuovo Consiglio di Amministrazione di SIA è composto di undici membri eletti sulla base di liste presentate dai soci che, da soli o insieme ad altri azionisti, rappresentano almeno il 4% del capitale sociale. Il nuovo consiglio di amministrazione di Sia, riunitosi subito dopo il termine dell’Assemblea degli Azionisti, ha deliberato la nomina di Massimo Arrighetti quale amministratore delegato, a cui sono state inoltre attribuite le deleghe operative necessarie per la gestione della Società e del Gruppo.

L’esercizio 2016 di Sia Spa si è chiuso con ricavi pari a 390,8 milioni di euro in crescita di 2 milioni di euro (+0,5% rispetto al 2015), l’Ebitda a 118,6 milioni di euro, con un incremento di 2,1 milioni di euro (+1,8%), il risultato operativo che raggiunge i 100,8 milioni di euro con un miglioramento di 5,4 milioni di euro (+5,7%) e l’utile netto ammonta a 69,8 milioni di euro in calo di 3,2 milioni di euro (-4,4%). Nel 2016, i ricavi di Grgppo sono saliti a 468,2 milioni di euro con una crescita di 18,8 milioni di euro (+4,2%) rispetto al 2015. In rialzo, anche l’Ebit che si attesta a 104,2 milioni di euro, con 3,7 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente (+3,7%). Il risultato prima delle imposte chiude a 103,7 milioni di euro in aumento di 3,1 milioni di euro (+3,1%). Sale, inoltre, l’utile netto di Gruppo a 70,3 milioni di euro, in crescita di 0,5 milioni di euro (+0,8%). L’Ebitda consolidato normalizzato, che non tiene conto di eventi e operazioni straordinarie, ammonta a 142,6 milioni di euro rispetto ai 130,4 milioni di euro dell’esercizio precedente (+9,4%).

“Il raggiungimento di questi risultati – prosegue il comunicato – è stato reso possibile dalla qualità delle soluzioni offerte e dall’altissima affidabilità nella gestione di infrastrutture “mission-critical”, con livelli di disponibilità di servizio ai più elevati standard di mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati