IL BILANCIO

Sia avvia iter quotazione in Borsa, nel 2015 l’utile sale a 70 milioni

Cresce il business della società: i profitti aumentano del 6,2%. Ricavi a 449,4 milioni di euro (+5,4%). In crescita tutti i numeri delle transazioni elettroniche gestite. Ipo entro il 2016

Pubblicato il 11 Mar 2016

arrighetti-massimo-sia-150114132752

Le transazioni di pagamento elettroniche, l’ aumento dei volumi di traffico sulla rete SIAnet e il cross-selling sostegnono la crescita di Sia. “Il 2015 è stato un anno di conferma e crescita per Sia: tutti gli indicatori economici e di business sono aumentati rispetto al 2014, anno che era già stato eccezionale per le attività di migrazione ai pagamenti Sepa di cui Sia gestisce la piattaforma pan-europea per conto di EBA Clearing – spiega Massimo Arrighetti, Ad di Sia – Anche per il prossimo triennio, la società continuerà a perseguire l’eccellenza come fattore chiave di successo in settori di attività missioncritical per raggiungere i tre obiettivi principali contenuti nel Piano industriale 2016-2018: crescita organica, mantenimento della redditività e crescita dimensionale tramite operazioni straordinarie”.

I ricavi di Gruppo nel 2015 sono saliti a 449,4 milioni di euro con una crescita di 23,1 milioni di euro (+5,4%) rispetto al 2014. Il segmento Cards costituisce il 49% dei ricavi, gli Institutional Services il 26% e il segmento Payments il 25%. A livello geografico, i ricavi Italia sono pari a 355,7 milioni di euro, in aumento di 14,2 milioni di euro (+4,2%), quelli dall’estero toccano i 93,7 milioni di euro in progresso di 8,9 milioni di euro (+10,5%). I costi operativi ammontano a 193,4 milioni di euro rispetto ai 178,2 milioni di euro del 2014 (+8,5%). I costi del personale sono pari a 133,4 milioni di euro contro i 131,2 milioni di euro dell’esercizio precedente (+1,7%). Al 31 dicembre 2015 il Gruppo aveva 1.612 dipendenti con un incremento del 5% rispetto al 2014. In rialzo nel 2015 anche il margine operativo lordo che raggiunge i 123,9 milioni di euro con un incremento di 1,3 milioni di euro (+1,1%) e l’Ebit che si attesta a 100,5 milioni di euro, con 2,7 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente (+2,7%). Il risultato prima delle imposte chiude con un utile di 100,6 milioni di euro che aumenta di 1,5 milioni di euro (+1,6%). Sale, inoltre, l’utile netto a 69,8 milioni di euro, in crescita di 4 milioni di euro (+6,2%).

Da sottolineare il miglioramento della posizione finanziaria netta che ammonta a 108,7 milioni di euro con un incremento di 33,2 milioni di euro (+44%). Gli investimenti sostenuti nel 2015 sono pari a 20,7 milioni di euro e si confrontano con i 12,2 milioni di euro del 2014, in aumento di 8,5 milioni di euro (+69,7%).

Per quanto riguarda Sia Spa, il 2015 evidenzia un aumento dei ricavi pari a 388,8 milioni di euro in crescita di 51,9 milioni di euro (+15,4%). Salgono anche l’Ebitda a 116,6 milioni di euro, con un incremento di 15 milioni di euro (+14,7%) e il risultato operativo che raggiunge i 95,4 milioni di euro con un miglioramento di 15,3 milioni di euro (+19,1%). L’utile netto ammonta a 73 milioni di euro superiore di 12,7 milioni di euro (+21,1%) rispetto al 2014.

Nel 2015 il Gruppo ha gestito complessivamente il regolamento di 9,9 miliardi di transazioni (+7,7% rispetto al 2014), 3,3 miliardi di operazioni con carte (+11,2%) e 2,8 miliardi di operazioni di pagamento (+3,6%) relative a bonifici e incassi. Sui mercati finanziari il numero delle transazioni di trading e post-trading è salito a 41,7 miliardi dai 30,2 miliardi del 2014, con un incremento del 38%. Sia ha gestito un traffico di 358 terabyte di dati sui 180.000 km. della rete SIAnet in aumento del 10% circa rispetto al 2014, con una totale disponibilità dell’infrastruttura e livelli di servizio del 100%.

Sia ha inoltre avviato il progetto di quotazione sul Mercato Telematico Azionario (“Mta”), organizzato e gestito da Borsa Italiana che si prevede possa avvenire entro il 2016. “I dettagli sulla struttura di offerta, le modalità, i termini e le condizioni della quotazione saranno valutati e decisi in successive riunioni in accordo con gli azionisti della società”, spiega una nota della società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati