FATTURAZIONE ELETTRONICA

Sia, piattaforma unica per la e-fattura

La soluzione permette di collegare imprese e cittadini alla PA coprendo l’intero ciclo finanziario con una serie di servizi integrati. Francesco Orlandini: “Più efficienza e riduzione costi per la macchina pubblica”

Pubblicato il 27 Mar 2015

fatturazione-150327113642

L’obbligo della fatturazione elettronica verso la PA centrale, già scattato il 6 giugno 2014, si estenderà da martedì 31 marzo a
tutti gli enti locali. In nove mesi, secondo i dati elaborati dall’Agenzia delle entrate, sono state oltre 2,7 milioni le fatture in formato elettronico transitate sul Sistema di Interscambio di Sogei. Per supportare il percorso di digitalizzazione della PA rispetto a questa prima scadenza normativa del 2015 riguardante l’e-fattura (l’altra a fine anno è relativa ai pagamenti digitali), Sia ha
progettato e realizzato “Sia EasyCity”.

Si tratta della prima piattaforma digitale in Italia che permette di collegare imprese e cittadini alla Pubblica Amministrazione, coprendo l’intero ciclo finanziario con una serie di servizi integrati, dalla fatturazione elettronica ai pagamenti in multicanalità, e fornendo in tempo reale alla PA la propria situazione creditoria e debitoria.

Con la piattaforma Sia gli enti possono gestire in modo completamente automatizzato tutte le fasi del processo di fatturazione elettronica tramite un servizio web-based gestito da Sia in qualità di intermediario abilitato per la connessione al Sistema di Interscambio (SdI).

Tra le prime pubbliche amministrazioni locali ad adottare il servizio di fatturazione elettronica erogato da Sia in collaborazione con Lombardia Informatica, c’è la Regione Lombardia che ha avviato un importante progetto nel settore della sanità già alla fine dello scorso anno. Dopo una prima sperimentazione partita a Crema, Lodi, Vimercate, Monza, Como e Seriate, sono in totale 49 le aziende sanitarie lombarde che possono attualmente inviare e ricevere fatture elettroniche, con una riduzione dei costi e dei tempi di pagamento verso i fornitori e un miglioramento dei processi interni di riconciliazione contabile.

Ad utilizzare già la fattura digitale ci sono anche le farmacie e alcuni ordini professionali. SIA ha infatti siglato un accordo con la società Studiofarma per offrire il servizio di fatturazione elettronica e conservazione digitale a norma a circa 9.000 farmacie italiane – su un bacino potenziale di 16.000 – e ai principali distributori farmaceutici. Ad oggi il servizio è stato attivato in quasi 1.000 farmacie, che già scambiano regolarmente fatture con Enti della Pubblica Amministrazione.

Anche i commercialisti e i geometri si sono preparati alla scadenza del 31 marzo. Grazie a recenti accordi di partnership, la piattaforma di fatturazione elettronica di SIA è già operativa per il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (oltre 115.000 in Italia) e per il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (circa 109.000 iscritti).

Un’altra rilevante scadenza normativa attende tutte le Pubbliche Amministrazioni che entro il 31 dicembre 2015 dovranno consentire ai cittadini di effettuare pagamenti elettronici. Grazie a “SIA EasyCity”, banche, Poste, grande distribuzione, tabaccai, payment institution e altri prestatori di servizi di pagamento hanno la possibilità di collegarsi al Nodo dei Pagamenti dell’AgID per permettere ai cittadini di pagare in modo rapido e sicuro imposte e tributi in multicanalità utilizzando tutti gli strumenti più innovativi disponibili sul mercato (smartphone, tablet etc.).

Vantaggi anche per la PA che può analizzare in tempo reale i flussi di incasso, avere tramite un unico cruscotto la rendicontazione integrata con i dati previsionali suddivisi per voci di bilancio e la riconciliazione giornaliera dei flussi contabili.

La nuova piattaforma tecnologica di Sia rientra tra le iniziative innovative a supporto dello sviluppo delle Smart City, le città intelligenti il cui obiettivo è anche migliorare e semplificare i servizi offerti ai cittadini e alle imprese. Oltre a favorire i pagamenti elettronici verso la PA, “Sia EasyCity” rende infatti più accessibile ed efficiente l’accesso a tutta una serie di attività che i cittadini svolgono quotidianamente, come il pagamento delle utenze, l’acquisto o la ricarica di titoli di viaggio (mobile ticketing), il pagamento dei parcheggi e l’accesso alle zone a traffico limitato.

Tra gli obiettivi dell’Agenda Digitale Italiana, c’è anche la dematerializzazione dei documenti che rappresenta una delle iniziative più significative per la riduzione della spesa pubblica, in termini di risparmi diretti e indiretti.

Nell’ambito della piattaforma “SIA EasyCity”, è stato sviluppato un servizio di conservazione dei documenti in digitale a norma (ad esempio fatture, mandati di pagamento, bilanci, libri contabili etc.), attualmente utilizzato da oltre cento Enti Pubblici, imprese e istituti finanziari.

Di recente Sia ha ottenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale il riconoscimento di Conservatore Accreditato che conferma gli elevati standard in termini di qualità e sicurezza delle infrastrutture tecnologiche della società.

“Con il lancio di Sia EasyCity confermiamo il nostro ruolo di facilitatore del processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana – ha commentato Francesco Orlandini, Direttore Divisione Public Sector di SIA – Abbiamo sviluppato una piattaforma di sistema secondo una logica standardizzata e interoperabile che pensiamo possa contribuire ad aumentare l’efficienza e ridurre i costi di gestione della PA, oltre a semplificare l’interazione tra il settore pubblico con imprese e cittadini ”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati