Sia-Ssb, nuovo piano industriale. Rotta sull’Europa

La società punta a diventare player di riferimento europeo nei sistemi di pagamento accrescendo quote di mercato in Italia e all’estero. Previsti investimenti in tecnologia per 65 milioni entro il 2013

Pubblicato il 19 Ott 2010

Aumentare le quote di mercato sia in Italia che in Europa, anche
attraverso la ricerca di alleanze strategiche e operazioni
societarie. È l’obiettivo del Piano Industriale 2011-2013 di
Sia-Ssb, presentato oggi dall’Ad, Massimo Arrighetti, e già
approvato dal Consiglio di Amministrazione.

Nel dettaglio, la crescita sul mercato domestico sarà perseguita
attraverso l’ampliamento della gamma di offerta per le banche –
nazionali e multinazionali – a partire dai servizi di incasso e
pagamento che da sempre rappresentano il core business
aziendale.

Si punterà, inoltre, sullo sviluppo nel settore delle Corporate e
della PA orientato a offrire nuovi servizi a valore aggiunto ivi
incluse le opportunità legate all’apertura del mercato dei
servizi di pagamento a nuovi soggetti non bancari (le cosiddette
“Payment Institutions”) a seguito del recepimento della
direttiva europea Psd (Payment Services Directive).
Al tempo stesso, sarà mantenuto il forte presidio delle aree “di
sistema” (clearing e settlement, infrastrutture di mercato, Rete
Nazionale Interbancaria) ed il ruolo di riferimento per le
istituzioni centrali.

Sui mercati europei, il Piano prevede una marcata focalizzazione
sui servizi di processing delle carte di pagamento in Europa
Orientale e Occidentale (dove il volume delle transazioni cresce
annualmente del +4,5% con circa 45 miliardi di operazioni stimate
nel 2013) e sullo sviluppo di nuovi servizi di rete per le
istituzioni centrali (spesa IT prevista al 2013 in aumento del
104%).La società si propone, inoltre, come partner di riferimento
nell’erogazione dei servizi di clearing per il sistema bancario
europeo.

Sul fronte della struttura di costo, la società si è data come
obiettivo entro il 2013 il conseguimento di risparmi totali pari a
65 milioni di Euro (-20%). Gli ambiti di intervento comprendono la
dismissione di linee di business non strategiche (quali back office
titoli e piattaforme derivati), l’ottimizzazione delle
piattaforme tecnologiche (specialmente quelle di gestione delle
carte e delle transazioni autorizzative), la revisione dei processi
e degli strumenti di governo e di sviluppo della Software Factory,
nonché l’efficientamento logistico (previsto entro il primo
semestre del prossimo anno il trasferimento della sede di Sia-Ssb,
nel polo eco-tecnologico di Milano in zona Lorenteggio, per
supportare l’attuale momento di rilancio e riposizionamento
dell’azienda).

Per quanto riguarda gli obiettivi finanziari al 2013 il piano mira
al raggiungimento, entro il triennio di riferimento, di un Roe
(Return on Equity) pari al 16% rispetto al 3% atteso per fine 2010
ed una crescita dei ricavi a 369 milioni di euro dai 331 milioni di
euro previsti nell’anno corrente (+11% circa), con un Cagr
(Compound Annual Growth Rate) del 3,7%. Sia-Ssb prevede inoltre
investimenti in tecnologia pari a circa 65 milioni di euro.

“Il Piano Industriale triennale presentato oggi costituisce un
importante punto di svolta nel percorso di sviluppo del Gruppo
Sia-Ssb – spiega l’Ad Arrighetti -. Con questi presupposti
crediamo di poter gettare le basi per diventare uno dei player di
riferimento nel mercato europeo dei sistemi di pagamento, già da
tempo interessato da processi di profonda trasformazione e di
progressiva concentrazione degli operatori. Da oggi iniziamo quindi
ad operare con una rinnovata passione e attenzione per i nostri
clienti, con l’obiettivo di realizzare importanti progetti e
partnership che ci consentano di proporre soluzioni tecnologiche su
misura ad alta performance e di promuovere la creazione di un
network di eccellenze a livello internazionale”.

Per quanto riguarda la gestione delle risorse umane nel triennio
2011-2013, il Piano Industriale prevede il mantenimento
all’interno dell’azienda delle competenze chiave, la riduzione
dell’utilizzo di consulenze esterne e la valorizzazione delle
risorse e competenze presenti all’interno delle società del
Gruppo. A ciò si affianca una politica di assunzione che
privilegerà l’ingresso di giovani laureati ed una ricerca
selettiva di competenze qualificate nel mercato.
Nell’arco del triennio, l’organico del Gruppo Sia-Ssb, composto
da 1.511 persone a fine 2010, rimarrà sostanzialmente invariato,
per un totale di 1.496 dipendenti nel 2013.

Parallelamente, la società si è dotata di una nuova struttura
organizzativa con un forte orientamento al mercato e funzionale al
raggiungimento degli obiettivi del Piano Industriale 2011-2013.
Ciò permetterà una maggiore focalizzazione sui singoli segmenti
di business ed un miglioramento dell’efficienza dei processi di
erogazione dei servizi ai clienti.
La nuova organizzazione si articola in quattro Divisioni di
Business (Financial Institutions, Corporate & PA, Central
Institutions e Network Services), con responsabilità di presidio e
sviluppo dei segmenti di clientela di riferimento, una Direzione
Operativa, deputata al supporto e alla distribuzione dei servizi, e
sette Direzioni di Staff.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati