RUMORS

Siae, parte la corsa al dopo-Paoli

Le associazioni di categoria chiedono che la scelta cada nuovamente su un autore. E chiedono che il futuro presidente garantisca trasparenza, competenza, con un occhio alle nuove generazioni. E già spuntano i primi nomi

Pubblicato il 26 Feb 2015

gino-paoli-140206130625

Si apre la corsa alla successione a Gino Paoli alla presidenza della Siae, Società italiana degli Autori ed Editori. Dopo le dimissioni del cantante accusato di evasione fiscale per aver portato in Svizzera illegalmente due milioni di euro, si fa i conti con l’eredità lasciata dall’autore genovese mentre si inseguono i rumors sul nome del suo successore.

Varie associazioni di categoria esprimono rammarico per l’addio di Paoli, che sarà ricordato, oltre che per le beghe fiscali, come paladino della battaglia sullequo compenso, ovvero quella sorta di royalty applicata sui dispositivi (smartphone, tablet, pc, chiavette) che viene pagata dai produttori ma va inevitabilmente a ricadere sugli utenti finali. L’importo viene raccolto dalla Siae che lo redistribuisce agli autori. È infatti un modo, previsto dalla legge, di compensare i detentori del diritto d’autore della possibilità che gli utenti usino i propri device per fare una “copia privata” di film o musica acquistati. A giugno scorso un decreto del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, ha alzato i compensi per copia privata da 90 centesimi a 4 euro e di recente il Consiglio di Stato ha confermato la piena legittimità della copia privata. Quindi una battaglia vinta (anche) dalla Siae e dal suo presidente Gino Paoli, che non ha mai esitato ad attaccare frontalmente le multinazionali della tecnologia, furiose con il provvedimento che porta inevitabilmente a un aumento del prezzo dei device e di conseguenza a una potenziale diminuzione di ricavi per i big tecnologici.

Ora che Paoli è fuori – alle prese con una situazione personale che non dà certo lustro al nome di una Società già ampiamente contestata per vari motivi (carenze nella gestione organizzativa, distorsione nella redistribuzione dei diritti, familismo) – chi raccoglierà il testimone? Dai comunicati delle associazioni legate alla Siae emerge un primo identikit.

Il Consiglio Direttivo della Federazione Editori Musicali e Anem, Associazione Nazionale Editori Musicali, auspica che “il Consiglio di Sorveglianza continui a riconoscere la centralità dell’Autore all’interno della filiera creativa, designando quale nuovo Presidente della Siae una figura unanimemente condivisa che possa farsi garante di quella unità, efficienza e trasparenza di cui la nostra Società ha estremamente bisogno in questo momento”.

AudioCoop – Coordinamento tra le Etichette Discografiche Indipendenti, con AIA – Associazione Italiana Artisti e Rete dei Festival – Rete Italiana tra i Festival per Emergenti, si augurano che “questa sia per tutti l’occasione di un ripensamento e di una riflessione per una Siae sempre più rinnovata, dinamica, attiva e al passo con gli attuali tempi di cambiamento e le nuove generazioni”. Le associazioni insistono sulla necessità di “un rinnovamento anche generazionale, capace di guardare al futuro del mercato e improntato alla massima valorizzazione del Made in Italy e chiedono esplicitamente “una figura autorevole e dialogante, proveniente dal mondo degli Autori”. O, “in alternativa una persona esterna comunque esperta di un settore così particolare, vicina alle giovani generazioni sia per dati anagrafici che per percorso professionale”.

Sul fronte politico, la deputata Pd, Francesca Bonomo, lungi dal fare nomi, mette fretta, augurandosi che si “riesca ad individuare velocemente un nuovo presidente evitando il commissariamento della Società”.

Fra i nomi che circolano, tre li fa l’avvocato Guido Scorza: Filippo Sugar, editore musicale, patron della Sugar Music ed ex presidente della Fem; l’avvocato Domenico Luca Scordino, già sub-commissario della Siae, e Federico Monti Arduini, il Guardiano del faro di un tempo, autore di successo poi diventato grande editore con Caffè concerto.

Corrispondono a grandi linee alla figura dell’ “autore” su cui insistono le associazioni e della personalità “dialogante”. Un po’ meno a quella del “giovane”, criterio comunque sempre piuttosto relativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati