DIFENDI IL TUO AVATAR

Sicurezza in Rete, via alla campagna Adiconsum-Microsoft

L’iniziativa “Difendi il tuo Avatar” mira a sensibilizzare gli utenti sulla privacy. Una guida e un sito ad hoc spiegano i rischi della navigazione online. Candiani: “La tutela dei dati tema strategico”

Pubblicato il 30 Mag 2012

F.Me.

Parte oggi “Difendi il tuo Avatar”, Campagna Informativa sulla Sicurezza in Rete promossa da Adiconsum in collaborazione con Microsoft, per sensibilizzare gli utenti italiani di tutte le età sul tema dei rischi informatici legati alla tutela della privacy, alla sicurezza della propria identità e dei dati personali e all’utilizzo di device come Pc, cellulari e tablet connessi alla rete. La campagna include la realizzazione della guida “Difendi il tuo Avatar”, iniziative sul territorio dedicate a giovani e famiglie e un filo diretto con gli utenti grazie al sito www.difendiiltuoavatar.com, oltre ad una pagina Facebook dedicata al progetto.

L’utilizzo sempre più diffuso di Internet – accessibile ormai ovunque ci si trovi e con diversi dispositivi – mette in luce i pericoli legati ad una fruizione della rete spesso superficiale e inconsapevole da parte degli utenti. Questi pericoli riguardano soprattutto i più giovani, non sempre accompagnati dai genitori durante le loro attività sul Web. Per questo diventa indispensabile aumentare nei consumatori la consapevolezza del problema e fornire loro le conoscenze e gli strumenti di base per proteggere la propria identità in rete.

Proprio per rispondere a questa esigenza fondamentale e per fornire agli utenti strumenti affidabili, immediati e concreti che li supportino nelle criticità e nei dubbi che incontrano, Adiconsum e Microsoft hanno realizzato la guida “Difendi il tuo Avatar”. Realizzata in un formato chiaro ed intuitivo e con un linguaggio semplice ed immediato, “Difendi il tuo Avatar” analizza le problematiche che possono minacciare gli utenti nella realtà virtuale e, al tempo stesso, offre utili e pratiche indicazioni per tutelarsi e per rendere la navigazione in rete più sicura. La guida sarà distribuita nelle oltre 300 sedi Adiconsum in tutta Italia e inviata agli oltre 122.000 associati; sarà inoltre scaricabile gratuitamente dal sito.

“Vista la complessità delle dinamiche legate a Internet e alla gestione della vita digitale degli utenti, connesse alla crescente diffusione di dispositivi mobili e alle sempre più numerose occasioni per collegarsi alla rete, il tema della salvaguardia della propria identità nella realtà virtuale del web diventa primario- dice Pietro Giordano, segretario generale Adiconsum – È fondamentale che le aziende operanti nel settore dell’informatica e del digitale siano costantemente impegnate nel tutelare i cittadini con strumenti trasparenti ed intuitivi e che collaborino con le Associazioni Consumatori per stabilire un dialogo e uno scambio costruttivo che garantisca la diffusione di una cultura sulla sicurezza online. Microsoft è la prima azienda a collaborare con un’Associazione dei Consumatori su un tema così attuale e prioritario per i cittadini. Auspichiamo che questo sia un primo passo che porti ad un impegno costante per la difesa dei consumatori sul web e per il miglioramento dei prodotti atti a tale difesa”.

In particolare, sul sito si affrontano i temi sviluppati all’interno della guida in maniera estremamente semplice e consente una rapida lettura, grazie ad un’interfaccia molto intuitiva. Inoltre, per creare un filo diretto con gli utenti che necessitano di risposte alle proprie perplessità, è stata creata una pagina Facebook dedicata Difendi il tuo Avatar, dove scambiarsi informazioni e opinioni sul tema della sicurezza in rete e sul corretto utilizzo della tecnologia. Sarà disponibile inoltre un indirizzo e-mail a cui inviare domande o segnalazioni sul tema.

“Microsoft è fortemente impegnata sul fronte della tutela della privacy dei consumatori e della sicurezza in rete, senza dubbio il vero punto di partenza per lo sviluppo di esperienze di navigazione sicure e protette – sottolinea Silvia Candiani, Direttore Marketing & Operations di Microsoft Italia – Secondo un’analisi condotta recentemente da Nss Labs in merito al grado di sicurezza presente nei browser più diffusi, ad esempio, Internet Explorer 9 è risultato essere il browser più affidabile contro il malware, riuscendo a bloccare il 98,2% delle minacce. Grazie poi alla collaborazione con partner strategici come Adiconsum, che ci permettono di avvicinarci ulteriormente agli utenti e alle loro esigenze, e al continuo perfezionamento dei criteri di sicurezza dei nostri prodotti, continuiamo sulla strada di sensibilizzazione ed educazione di tutti i consumatori.”.

Il lancio della Campagna Informativa sulla Sicurezza in Rete “Difendi il tuo Avatar” è solo la prima di numerose iniziative che vedranno Adiconsum e Microsoft uniti per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema della tutela della privacy online, tra cui quattro eventi sul territorio che coinvolgeranno le famiglie, i giovani e le istituzioni locali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati