L'INIZIATIVA

Siemens, maxi fondo anti Covid19. E il ceo Kaeser dona 1 milione di euro

In campo Caring Hands, l’organizzazione senza scopo di lucro che ha già sostenuto numerosi progetti nel corso degli anni. ll Cda e i senior manager dell’azienda tedesca valutano anche di rinunciare alle ferie

Pubblicato il 16 Apr 2020

coronavirus

Siemens ha istituito un fondo di aiuto per il Covid-19. L’obiettivo è contribuire ad alleviare gli effetti della pandemia del coronavirus. L’azienda verserà somme analoghe a quelle offerte dai suoi collaboratori: il ceo e presidente dell’azienda Joe Kaeser ha già donato un milione di euro. Il fondo verrà versato all’organizzazione non profit Siemens Caring Hands: il fondo di aiuto fornirà supporto, senza burocrazia, alle organizzazioni umanitarie e alle strutture sanitarie, nonché alle persone colpite dalla crisi Covid-19 in tutto il mondo.

“Molte persone – ha detto Joe Kaeser, Presidente e ceo di Siemens – ci hanno aiutato a diventare l’azienda forte e di successo che siamo oggi. E ora vogliamo aiutare coloro che stanno facendo un lavoro eccellente, giorno dopo giorno, nel servire i malati e i bisognosi in questo periodo di crisi. Ecco perché chiedo al nostro management e ai dipendenti di tutto il mondo di donare generosamente. Ogni euro conta. Voglio iniziare subito io personalmente, contribuendo con un milione di euro».

In alternativa o in affiancamento alle donazioni economiche, il Consiglio di amministrazione e il Senior Management avranno anche la possibilità di rinunciare volontariamente alle ferie. Siemens verserà quindi a Caring Hands il relativo equivalente economico. Non è prevista alcuna corrispondenza da parte dell’azienda per questa forma di donazione. Come organizzazione senza scopo di lucro, Caring Hands utilizzerà le donazioni per sostenere progetti e programmi di aiuto e per acquistare prodotti immediatamente necessari. L’obiettivo è fornire aiuti in modo rapido e senza burocrazia alle persone colpite dalla pandemia da coronavirus in tutto il mondo. Il board of Caring Hands gestirà la distribuzione del fondo di aiuto.

“Sia dal punto di vista sanitario che sociale – ha detto Kaeser –, il coronavirus è una sfida che, nel suo genere, il mondo non ha mai visto prima in tempo di pace. Ora, agire in modo responsabile è più importante che mai: per il futuro della nostra azienda, per la salute e la sicurezza economica della nostra forza lavoro e dei nostri partner commerciali, ma anche per la coesione delle società di tutto il mondo”.

Siemens nel tempo ha avviato alcune grandi iniziative di solidarietà mondiale, e negli ultimi venti anni lo ha fatto utilizzando come veicolo indipendente l’associazione non profit che ha creato nel 2001, Siemens Caring Hands. All’epoca, la finalità principale era stata quella di fornire assistenza diretta e semplice alle vittime degli attacchi dell’11 settembre. Successivamente, Caring Hands si è attivata nel 2004 per il gravissimo tsunami in Asia e nel 2013 per l’alluvione del fiume Elba in Germania. L’associazione ha inoltre fornito assistenza in risposta a numerosi altri disastri naturali. Siemens è da sempre fortemente impegnata a sostenere la società. L’azienda mette a disposizione ogni anno circa 80 milioni di euro in beneficienza per donazioni e sponsorizzazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati