NEW TREND

Siemens punta tutto sull’Internet of things: è tempo di industria 4.0

I primi risultati si sono visti con la realizzazione della Maserati quattroporte Ghibili nata in casa Fca con una catena di montaggio intelligente. Tra le novità, la piattaforma NX, un sistema Cad che rende virtuali i processi di lavorazione

Pubblicato il 07 Mag 2015

busetto-siemens-150507150101

Dire che il digitale sarà il cuore delle soluzioni next gen dell’offerta dedicata all’automazione industriale di Siemens forse è ancora prematuro. Ma una cosa è certa: entrare nell’era dell’industria 4.0 significa integrare a livello profondo tutto il flusso produttivo, dalla progettazione al roll out commerciale, servizi inclusi. E per farlo occorre innervare con software e strumenti di analytics ciascuno dei processi, virtualizzandoli e rendendoli interdipendenti grazie all’Internet of things. È su questo che sta lavorando la business unit diretta da Giuliano Busetto (nella foto), Country Division Lead di Digital Factory e Process Industries and Drives di Siemens Italia. E se i primi risultati si sono già visti con la realizzazione della Maserati quattroporte Ghibili, nata in casa Fca attraverso una catena di montaggio resa intelligente dalle soluzioni fornite da Siemens, Busetto tiene a precisare che siamo ancora ben lontani dai risultati che si potrebbero ottenere negli impianti industriali sfruttando al massimo la tecnologia attualmente a disposizione.

“Come spesso succede in Italia”, spiega il manager al CorCom, “alla base c’è prima di tutto un problema di mentalità e cultura aziendale. Anche se l’utilizzo di programmi di simulazione, che in realtà creano vere e proprie virtualizzazioni di processi e macchinari, dà oggi la possibilità di ridurre drasticamente il time to market accelerando le fasi di messa a punto e correzione di eventuali errori di progettazione, noto ancora una certa diffidenza nell’adozione di nuovi strumenti così come di nuove competenze”.

Per Busetto infatti, cambiare il paradigma significa anche far evolvere le professionalità, o acquisirne di nuove, per sostenere i progetti fin dalla fase di ideazione, all’interno degli uffici tecnici. “Sempre più spesso il Politecnico di Milano ci chiede di collaborare alla creazione di corsi e master specifici per aiutare le imprese, specialmente le Pmi, a coinvolgere risorse che permettano loro di passare dall’era dalla meccatronica a quella della digital factory: uno stabilimento che non sia semplicemente arricchito da sensori o macchine che comunicano tra loro, ma che sia capace di rispondere in maniera autonoma e flessibile alle mutevoli richieste che arrivano dal fronte commerciale. Si tratta di un processo irreversibile, anche nell’ottica di disegnare linee produttive integrate e complete, attraverso le quali diventa possibile consegnare al cliente un prodotto finito, che non necessiti di ulteriori raffinamenti”.

Tra le frecce all’arco di Siemens, che ha cominciato a investire sistematicamente nel settore dal 2007, c’è innanzitutto la piattaforma NX, un sistema Cad che consente di creare un’anteprima virtuale del processo, del macchinario o del prodotto a cui si vuole dare vita. Nel caso della Maserati Ghibli, il software è stato persino in grado di predire le performance della carrozzeria all’interno della galleria del vento e di ricreare, anticipando l’esperienza reale, il rombo del motore. Tutto questo integrando i dati a disposizione, ed elaborandoli in maniera dinamica. “Aggiungendo il fattore umano, diventa in questo modo possibile concentrare i fattori produttivi sui processi di customizzazione. E sappiamo tutti quanto è destinato a diventare rilevante il tema della produzione di massa personalizzata, non solo in ambito automotive”, precisa Busetto. “Di fatto, nel futuro prossimo sarà l’utente finale a indirizzare direttamente i processi industriali. Le linee di assemblaggio dovranno diventare molto più flessibili di quanto non lo siano oggi. E la chiave di volta sta nella smart automation, una grande occasione specialmente per il made in Italy che, per competere coi big tedeschi, non può far altro che puntare sulla continua capacità di innovazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati