L’INIZIATIVA

Silicon valley, Trump attacca: ecco il decreto contro la censura ai repubblicani

I media statunitensi pubblicano anticipazioni su un ordine esecutivo allo studio della Casa Bianca per eliminare i pregiudizi contro il partito

Pubblicato il 09 Ago 2019

trump

Egualitarismo per legge. Negli Usa non è una novità, ma la bozza di executive order voluta da Donald Trump che in queste ore sta girando alla Casa Bianca per essere rivista dai consiglieri ufficiali e meno ufficiali del presidente Usa è un fulmine a ciel sereno per la Silicon Valley.

La proposta di ordine esecutivo, cioè l’atto normativo che il Presidente Usa può emanare e che ha forza di legge se giunge da una legge delega da parte del Congresso, mira a estirpare il pregiudizio anti-conservatore che secondo la Casa Bianca circola nelle aziende dei social media americani. La proposta emerge un mese dopo che Trump aveva twittato di voler trovare una soluzione al problema esplorando “tutte le soluzioni normative e legislative” possibili.

Le fonti di Politico, che hanno lasciato filtrare la notizia, non approfondiscono però sino a rivelarne il contenuto di merito. Cioè quali effettivi divieti e quali obblighi contenga.

Ma la sua stessa esistenza e la volontà di interferire che lo circondano sono la prova che l’amministrazione sta prendendo in seria considerazione un modo di esercitare il potere del governo federale sulla Silicon Valley.

“Se Internet – hanno detto a Politico le fonti governative – verrà presentato come una specie di piattaforma egualitaria e se la maggior parte dei contenuti di Twitter verranno descritti come pozzi neri pieni di veleno dei liberal, allora in questa chiave di lettura il Presidente vorrà iniettare un po’ di equità nel sistema. Tuttavia – ha aggiunto l’anonimo funzionario – noi pensiamo anche che i social media abbiano un ruolo vitale. Hanno un ruolo vitale e una crescente responsabilità nei confronti della cultura che ha contribuito a renderli così redditizi e così importanti”.

Le conferme vengono da almeno tre differenti fonti, e la notizia del progetto di decreto è dunque dotata di una notevole fondatezza, anche se nessuno ha voluto o saputo dire quali sarebbero state le sanzioni per le aziende social che avessero censurato dei contenuti dal punto di vista politico.

L’ordine, che affronta anche altri temi oltre ai pregiudizi tecnologici, è ancora nelle prime fasi di redazione e non dovrebbe essere pronto a breve.

“Il Presidente ha annunciato al vertice sui social media di questo mese che avremmo affrontato questo problema e che l’amministrazione sta esplorando tutte le soluzioni politiche”, ha detto mercoledì un secondo funzionario della Casa Bianca quando gli è stato chiesto del progetto di decreto.

Le accuse di essere portatori di un pregiudizio anti-conservatore sono diventate un tema ricorrente da parte dei sostenitori di Trump e di Trump stesso. Soprattutto approfittando di passaggi critici, come ad esempio le volte in cui le piattaforme tecnologiche come Facebook, Twitter e YouTube hanno censurato persone come il fondatore di InfoWars e il teorico della cospirazione Alex Jones, o affrontato accuse di aver messo in secondo piano i post di star dello schieramento conservatore e a favore di Trump.

Le aziende hanno negato le accuse di parzialità, sebbene affermino di aver bloccato o rimosso utenti che violano le norme sugli standard della comunità. Hanno anche affrontato lamentele da parte di attivisti liberali secondo le quali i social sarebbero troppo lenti nel rimuovere i discorsi di odio, una categoria che alcuni dicono che includa i tweet di Trump.

La questione è stata dibattuta a luglio durante una riunione alla Casa Bianca in cui Trump si è scagliato contro la censura di fronte a una stanza piena di attivisti conservatori online e ha detto che la sua amministrazione avrebbe esplorato tutte le “soluzioni normative e legislative per proteggere la libertà di parola e i diritti di libertà di parola di tutti gli americani”.

“Proprio questa settimana – ha detto Trump – sto osservando Google molto da vicino”, citando il caso di un ingegnere che ha affermato che l’azienda lo ha licenziato per le sue opinioni di repubblicano.

Ma lo sforzo della Casa Bianca può essere complicato dallo scetticismo di alcune delle agenzie coinvolte nelle discussioni sulla politica tecnologica. I repubblicani della Federal Communications Commission e della Federal Trade Commission hanno dichiarato pubblicamente che non vedono un ruolo per le loro agenzie nella gestione dei contenuti online delle aziende in questione. Fcc e Ftc si sono uniti ai dipartimenti di Giustizia e Commercio nelle discussioni sulla potenziale repressione del pregiudizio anti-conservatore, senza giungere a una posizione pubblica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati