SICUREZZA

Silverlight infetto: Kaspersky scova e “ripara” il bug

All’interno della tecnologia per visualizzare contenuti multimediali i ricercatori hanno scoperto un bug per carpire informazioni segrete e compiere azioni illegali: “Gli utenti aggiornino il prima possibile i propri sistemi”

Pubblicato il 13 Gen 2016

sicurezza-digitale-151021164330

Una vulnerabilità zero-day all’interno di Silverlight, tecnologia web utilizzata per visualizzare contenuti multimediali. A individuare il bug che avrebbe consentito a un criminale informatico di ottenere l’accesso completo ai computer violati ed eseguire un codice nocivo con lo scopo di rubare informazioni segrete e compiere altre azioni illegali, sono stati gli esperti di Kaspersky Lab. La vulnerabilità, chiamata CVE-2016-0034, è stata corretta durante l’ultimo Patch Tuesday, spiega Kaspersky in una nota, aggiornamento rilasciato da Microsoft il 12 gennaio 2016. La scoperta è il risultato di un’indagine cominciata oltre cinque mesi fa e pubblicata in un articolo di Ars Technica.

Nell’estate del 2015, infatti, un articolo riguardante l’attacco hacker contro l’azienda Hacking Team riportava la notizia e parlava di una fuga di notizie su una presunta corrispondenza tra i rappresentanti di Hacking Team e Vitaliy Toropov, un exploit-writer indipendente. Toropov, spiega il comunicato, provava a vendere ad Hacking Team uno zero-day particolare: un exploit all’interno della tecnologia Silverlight di Microsoft che risaliva a quattro anni prima e per il quale non era stata ancora rilasciata una patch. In seguito i tecnici di Kaspersky hanno scoperto che un utente che si chiamava Vitaliy Toropov collaborava attivamente al database Open Source Vulnerability, un ambiente nel quale ciascuno può postare informazioni riguardanti le vulnerabilità, e sono risaliti alla pubblicazione di un proof-of-concept (POC) che descriveva il bug in Silverlight e altri dettagli che hanno dato ai ricercatori di Kaspersky Lab un suggerimento su come l’autore dell’exploit era solito scrivere il codice.

Da qui sono scaturite le norme di rilevamento per le tecnologie di protezione: ogni qualvolta un utente, che ha scelto di condividere i dati sulle minacce con il Kaspersky Security Network (KSN), si trova di fronte a software nocivi che adottano un comportamento disciplinato da tali norme speciali di rilevamento, il sistema evidenzia il file come altamente sospetto e una notifica viene inviata alla società per essere analizzata. Diversi mesi dopo l’implementazione delle norme speciali di rilevamento, un utente di Kaspersky Lab era stato preso di mira da un attacco che utilizzava un file sospetto che aveva proprio le caratteristiche che i ricercatori stavano cercando. Gli esperti di Kaspersky Lab hanno analizzato l’attacco e hanno scoperto che veniva eseguito l’exploit di un bug sconosciuto all’interno della tecnologia Silverlight, e l’informazione ottenuta sul bug è stata riportata a Microsoft per essere validata.

“Sebbene non possiamo esserne certi, abbiamo ragione di credere che l’exploit che abbiamo scoperto sia lo stesso di quello menzionato nell’articolo di Ars Technica – sottolinea Morten Lehn, managing director di Kaspersky Lab Italia – Confrontando l’analisi di questo file con il precedente lavoro di Vitaliy Toropov abbiano notato che l’autore dell’exploit recentemente scoperto e l’autore dei Poc pubblicati su Osvdb a nome di Toropov erano la stessa persona. Allo stesso tempo, non escludiamo la possibilità di aver trovato un altro exploit zero-day in Silverlight. In ogni caso, questa ricerca ci ha aiutato a rendere il cyber spazio un po’ più sicuro aiutandoci a scoprire e divulgare un nuovo zero-day. Invitiamo, quindi, tutti gli utenti dei prodotti Microsoft ad aggiornare i propri sistemi prima possibile per correggere questa vulnerabilità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati