LA RICORRENZA

Sirti, cento anni nel segno dell’innovazione delle reti

Il ceo Roberto Loiola: “Mantenuta la leadership nel settore nonostante i cambiamenti sociali e tecnologici”. Il ministro Colao: “Realtà che ha contribuito a scrivere la storia del nostro Paese”

Pubblicato il 25 Nov 2021

loiola

Sirti compie 100 anni: l’hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete venne infatti fondata nel novembre 1921 da Piero Pirelli e Vittorio Tedeschi, e ha accompagnto nell’ultimo secolo il Paese nel suo percorso di crescita e sviluppo. “Il primo progetto di Sirti fu quello di connettere telefonicamente la città di Milano con Genova e Torino, quando ai tempi non esisteva ancora neppure l’idea di rete nazionale di telefonia – sottolinea Roberto Loiola, Ceo di Sirti (nella foto)- La forza di un’azienda come Sirti sta nell’essere riuscita, grazie anche al fondamentale contributo delle proprie persone, a evolversi, innovarsi, e a recitare un ruolo da leader nel campo delle infrastrutture di rete lungo tutto il secolo di storia italiana e nonostante i profondi cambiamenti sociali e tecnologici”.

Nell’ultima parte della sua storia Sirti è stata impegnata in un percorso di trasformazione che l’ha portata a consolidare il proprio posizionamento come tech-company nel campo dell’innovazione, dello sviluppo delle infrastrutture di rete e della trasformazione digitale. Scelte che hanno portato la società a concludere il 2020 con un fatturato di 733 milioni di euro e con ricavi in crescita del +7,4%. Risultati che nei primi mesi del 2021 si sono ulteriormente migliorati con i ricavi a +14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre Ebitda e posizione finanziaria fanno segnare un deciso progresso.

A consentire questi risultati, spiega l’azienda, hanno contribuito lo sviluppo del business di reti in fibra ottica e 5G, insieme all’accelerazione sul digitale, con la business unit Sirti Digital Solutions, system integrator in grado che può sviluppare progetti di trasformazione digitale complessi, che nel 2020 ha superato per la prima volta i 200 milioni di euro di fatturato e che nel 2021 sta proseguendo la crescita grazie anche all’acquisizione di nuovi progetti e clienti.

“In 100 anni di attività avete guadagnato un posto tra le aziende che hanno contribuito a scrivere la storia del nostro Paese – afferma Vittorio Colao, ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale – Ci sono due caratteristiche da avere per prosperare per lungo tempo: la lungimiranza di chi guida l’azienda e la passione di chi ci lavora. Entrambe sintetizzano la capacità di entrare in sintonia con il proprio tempo e i clienti ed intrepretarne i cambiamenti di bisogno, economici e sociali. Avete saputo fare molto bene negli anni su diversi aspetti: attenzione alla trasformazione aziendale, grande interesse alla formazione e alle competenze, investimenti in programmi d’innovazione interni e con altre aziende. Avete un passato importante, un presente solido. E siete un’azienda proiettata al futuro. Il Pnrr prevede 6,7 miliardi di euro che andranno in fibra e infrastrutture. La base di questo piano è la collaborazione tra pubblico e privato, un privato che abbia lungimiranza e voglia di innovazione che già avete dimostrato. Vogliamo fare un paese diverso insieme ad imprese come la vostra, un paese a prova di futuro, che si ammoderni e introduca una cultura dell’innovazione che attragga giovani di valore”.

“Sirti è un’azienda strategica per il paese perché opera da 100 anni in un settore sempre più importante per il nostro Paese e che oggi riveste un’importanza cruciale – aggiunge Anna Ascani, sottosegretaria allo sviluppo economico – Quando è nata Sirti il nostro Paese usciva da una fase complicata, anche oggi ci troviamo in una fase di ricostruzione e necessità di ripartire. Grazie ad aziende come la vostra stiamo cercando con i fondi del Pnrr e l’intervento pubblico di costruire un modello di sviluppo nuovo, al centro del quale c’è una transizione digitale che si basa sull’infrastrutturazione del paese. C’è bisogno di imprese che hanno attraversato anche momenti difficili dimostrando resistenza e resilienza e c’è bisogno di un dialogo sempre più costruttivo tra le Istituzioni e le Imprese. Il Mise ha voluto celebrare il vostro centenario con un francobollo dedicato nella serie speciale delle Eccellenze produttive del nostro paese. Questo vuole essere un segno simbolico di vicinanza”.

Alle celebrazioni per i cento dell’azienda erano presenti anche l’Ad di Tim Luigi Gubitosi e il presidente di Open Fiber Franco Bassanini. “Buon compleanno Sirti. Cento anni sono un traguardo importante a cui Sirti arriva in forma: non sono tante le società che ci arrivano – commenta Gubitosi – È stato un secolo complicato da tane cose con momenti di gloria e di appannamento ma Sirti è riuscita sempre ad uscirne bene ed ha fatto parte del percorso anche con Telecom che nel 2023 compirà 100 anni. C’è stato un momento in cui Sirti ha fatto parte di Telecom, i rapporti non si sono mai interrotti e continuano bene”.

“Con Open Fiber Sirti ha una collaborazione importantissima nella realizzazione del nostro piano di infrastrutturazione in Fibra ottica integrale, che per il momento riguarda due terzi del paese, 20 milioni di unità immobiliari – sottolinea Bassanini  – Ne abbiamo già realizzate, grazie a Sirti, più di 12 milioni. Senza la collaborazione di Sirti, della sua manodopera, dei dirigenti sarebbe impossibile per noi e i concorrenti mettere a terra il piano ‘L’Italia a 1 giga’ che è parte essenziale del Pnrr”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati