Sirti partner dell’International full time Mba

Pubblicato il 21 Gen 2016

Sirti è tra le aziende che Mip Politecnico di Milano Graduate School of Business ha selezionato per lo sviluppo dell’International Full Time Mba, il programma formativo pensato da e per le aziende con l’obiettivo di formare i “manager del futuro”, in grado di affrontare e risolvere problemi trasversali, multidimensionali e complessi che caratterizzano gli attuali contesti di business.

Sirti, si legge in una nota dell’azienda, è l’azienda italiana che coniuga l’esperienza di quasi un secolo nella progettazione, implementazione e manutenzione delle infrastrutture di rete, con solide competenze nei managed services, progetti speciali di system integration e smart solutions, e collabora con i principali operatori del mondo delle telecomunicazioni nell’implementazione di un’infrastruttura in grado di accogliere e diffondere la banda ultra larga in tutto il territorio nazionale.

L’International Full Time Mba del Mip Politecnico di Milano punta a enfatizzare il lavoro di squadra e la collaborazione interculturale, la leadership e la capacità di adattamento, consentendo ai partecipanti di mettere subito in pratica nuove idee, framework e strumenti.

Grazie a questa collaborazione Sirti sarà parte attiva del programma sin dall’inizio attraverso eventi di networking, business seminar, attività di mentorship e sponsorizzazioni pensate per rendere unica l’esperienza e la qualità dell’apprendimento, consentendo, inoltre, di acquisire competenze di business management globali.

“Siamo orgogliosi di essere stati scelti dal Mip come partner per questo ambizioso programma di supporto alle attività dell’International full time master in business administration – commenta Clemente Perrone, chief transformation officer del gruppo Sirti con delega ai rapporti con il mondo accademico – Sirti collabora da tempo attivamente alle attività della prestigiosa Business School milanese attraverso project work, case study e internship e con questa iniziativa pone le basi per una collaborazione pluriennale, volendo rappresentare per gli studenti un laboratorio per favorire il confronto sulle tematiche legate alla digitalizzazione del Paese e un incubatore per le Smart Solution”. “La nostra trasformazione aziendale, fatta di modelli di funzionamento interno ripensati in logica agile e di una cultura organizzativa riorientata dal task all’obiettivo, in cui l’innovazione è insita nel modo in cui coniughiamo il ‘sapere’ con il ‘saper fare’ – conclude Perrone – ci rende un’azienda particolarmente interessante per tutti quegli studenti desiderosi di comprendere, studiare e vivere dall’interno, il ‘Business turnaround’ di un’azienda di Ict di 4.000 persone e quasi 100 anni di storia”.

“Il nostro International Full Time MBA è stato profondamente rinnovato per rispondere ed anticipare le esigenze dei professionisti del mercato grazie alla partnership con molteplici aziende italiane e internazionali tra le quali Sirti, da sempre importante partner del MIP – aggiunge Andrea Sianesi, dean di MIP Politecnico di Milano. “Il progetto di early involvement sull’Mba full time permette a molte tra le aziende che da tempo collaborano continuativamente con il career development office della business school di consolidare e rinforzare ulteriormente la partnership con il Mip attraverso questa nuova ed ulteriore opportunità di employer branding e talent acquisition. Le aziende coinvolte investono sin da subito sui candidati e manager di domani contribuendo a sostenere il costo della partecipazione al Master degli studenti e aiutandoli, inoltre, a far crescere il loro talento durante il percorso formativo, grazie al project work e alle job opportunities. Infine, attraverso i management bootcamp – conclude – organizzati dalle aziende e focalizzati su topics emergenti, gli allievi mettono in pratica concretamente quanto appreso in aula secondo il principio del ‘learning by doing’”. “Si conferma essere al centro della strategia del Mip – conclude Sianesi – la vicinanza alle aziende e al mondo del Business testimoniata dalle origini e dallo stesso statuto della nostra Scuola”

In Sirti, i candidati trovano un contesto aziendale stimolante in cui poter condividere esperienze e competenze con professionisti altamente qualificati e preparati. Gli studenti possono partecipare alla progettazione e realizzazione di progetti tecnologici innovativi, lavorando in un ambiente che punta alla valorizzazione del capitale umano.

Gli importanti sforzi che Sirti ha diretto al potenziamento e a un nuovo orientamento delle competenze aziendali e dei processi chiave interni, conclude la nota – hanno dato vita al programma denominato “Performance Journey2 che quest’anno ha ottenuto l’HR Innovation Award della School of Management del Politecnico di Milano, come riconoscimento della capacità di Sirti di realizzare un modello manageriale distintivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati