L'INTERVENTO

Sirti Telco Infrastructures, Gressani: “Per Ftth e 5G sfida contro il tempo”

Bisogna spingere l’infrastrutturazione per abilitare la trasformazione digitale e traguardare gli obiettivi del Pnrr. Fondamentali le competenze: necessario creare percorsi solidi che puntino alla riconversione professionale e alla specializzazione negli ambiti tecnologici. L’azienda a Telco per l’Italia il 15 giugno

Pubblicato il 07 Giu 2023

Michele Gressani

Managing Director di Sirti Telco Infrastructures

Michele-Gressani

La trasformazione digitale delle reti è un elemento fondamentale per garantire la competitività delle imprese e dell’intero Paese. Questa opportunità straordinaria, tuttavia, comporta una serie di sfide di sistema che richiedono un approccio organico e olistico.

Ftth e 5G, sfida contro il tempo

Uno degli ostacoli principali è il tempo necessario per realizzare le infrastrutture di rete Ftth e 5G, che rappresentano servizi essenziali per abilitare il concetto stesso di digitalizzazione.

In aggiunta, è fondamentale affrontare il tema dell’aggiornamento delle competenze, soprattutto considerando l’evoluzione accelerata del mercato. In questo contesto, è vitale creare percorsi solidi che puntino alla riconversione professionale e alla specializzazione negli ambiti tecnologici legati ai programmi Ftth e 5G, al fine di formare figure chiave per guidare l’evoluzione e la gestione delle reti che supporteranno la digitalizzazione del nostro Paese.

Competenze, il programma New skills to build the future

Un esempio concreto di tale impegno è il programma “New skills to build the future” avviato da Sirti Telco Infrastructures nel 2022. Attraverso questo programma, sono state erogate oltre 600mila ore di formazione e sono state completate le riconversioni professionali di oltre 250 colleghi con una significativa esperienza lavorativa pregressa.

L’obiettivo di questo impegno è rafforzare l’azienda per affrontare le sfide legate a una serie di progetti in fase di avvio, come le aree grigie, quelli legati al Pnrr o il 5G, che comprendono un’ampia gamma di temi tecnologici e richiedono per l’esecuzione grandi competenze specialistiche capaci di governarne la grande complessità.

Le reti pilastro del futuro

Il futuro richiederà sempre di più l’integrazione e la gestione di tecnologie all’avanguardia, nonché l’implementazione diffusa di metodologie di sviluppo e automazione. In un mondo in cui le città e le fabbriche saranno sempre più connesse e intelligenti e gli ospedali saranno in grado di fornire servizi di prevenzione a distanza, le reti continueranno a essere il fondamento su cui costruire questa evoluzione e trasformare tutto ciò in realtà.

Diventa evidente che le competenze, la capacità di operare con efficacia su tutto il territorio nazionale e la conoscenza di strumenti avanzati faranno la differenza per gli operatori del settore delle telecomunicazioni e per il futuro del nostro Paese.

Sirti Telco Infrastructures abilitatore della trasformazione digitale

Sirti Telco Infrastructures Spa, azienda del Gruppo Sirti, si posiziona come leader in Italia nel settore dei servizi per le Telecomunicazioni e ha registrato ricavi per 517 milioni di euro nel 2022. Grazie a un’esperienza e una conoscenza approfondite dell’industria, maturate in oltre un secolo di storia, al proprio personale operativo distribuito sul territorio e alla vasta rete di partner, l’azienda fornisce a service provider e a player infrastrutturali servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti e siti per le telecomunicazioni.

Il suo impegno quotidiano consiste nel garantire la continuità dei servizi delle infrastrutture delle telecomunicazioni, dalla singola linea utente fino ai backbone, ai dat acenter e alle centrali più strategiche, in questo modo, svolge un ruolo essenziale nell’abilitare la trasformazione digitale del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati