Nuovo Cad, Sisto: “Eccesso di delega a governo, moriremo sommersi di carta”

Il deputato FI e componente commissione Affari costituzionali Camera: “Piacentini commissario? Innegabili le capacità del manager ma serviva una figura che conoscesse a fondo la PA italiana”

Pubblicato il 18 Ott 2016

sisto-161013140326

«Il tema è giusto ma lo svolgimento è discutibile». Francesco Paolo Sisto, deputato FI e componente della commissione Affari Costituzionali della Camera, spiega cosa non va nel nuovo Cad.

Qual è la sua critica al Cad?

Modernizzare la PA, anche attraverso un impianto normativo che sostenga la trasformazione digitale, mi pare, più che doveroso, necessario. Ma questo Codice rischia di farci morire di carta più che contribuire all’innovazione.

Perché?

Perché è frutto di un metodo di lavoro “governo-centrico”, di una discussione esauritasi all’interno dei ministeri, senza alcun vero confronto parlamentare. Un metodo che è il risultato di una delega troppo ampia data all’esecutivo su un tema, come quello della PA digitale, che invece deve essere patrimonio critico di tutto il Paese, dato che sul digitale l’Italia si gioca il futuro. La correttezza del metodo è fondamentale perché, mentre sul merito si può essere in disaccordo – la democrazia è anche questo – sul metodo non ci possono essere transazioni, perché le regole sono a garanzia di tutti.

Ma il Cad introduce novità importanti sul fronte della cittadinanza digitale…

Per ora il Cad è un libro dei sogni. Chi è che ha il coraggio di dire che Spid non serve oppure che il domicilio digitale è inutile? Ma io vorrei sapere se la nostra PA è in grado di realizzare questi progetti. Se ci sono le risorse – non credo che l’innovazione sia a costo zero – se i dipendenti riusciranno di governare il cambiamento, con efficienza e tempi congrui.

Il governo ha assicurato che emanerà le regole tecniche nel gennaio 2017.

Ecco perché il Cad è un libro dei sogni. Vediamo le regole tecniche perché è su quelle che si gioca la partita, sono quelle che ci diranno “come” verrà realizzata la PA digitale. Il resto è una dichiarazione di principio a favore dei vertici politici più che dei cittadini.

In che senso?

Scorrendo le norme, non ho trovato grandi novità nel rapporto tra cittadino e PA. Ho trovato, invece, nomine fatte in maniera poco opportuna.

Si riferisce alla nomina del commissario al Digitale, Diego Piacentini?

Al di là delle qualità della persona e del manager, mi chiedo se fosse impossibile nominare qualcun altro.

Che conoscesse meglio la PA italiana?

La burocrazia è un sistema che si regge su delicati equilibri, che vanno conosciuti a fondo. E se si vogliono “scardinare”, serve anche una grande capacità di mediazione politica. Essere una manager di caratura internazionale è un valore aggiunto, ma non basta.

Sta dicendo che il piano digitale di Renzi è destinato al fallimento?

Non arrivo a tanto, ma certo il metodo utilizzato per realizzarlo presenta notevoli lacune. Se il governo avesse chiesto collaborazione al Parlamento, avremmo avuto prospettive maggiormente plausibili.

Ci sono stati passaggi nelle commissioni e la partecipazione della società civile…

I pareri delle commissioni non sono vincolanti. La partecipazione della società civile, mi pare una bella iniziativa ma – se non erro – l’Italia è ancora una democrazia parlamentare e il confronto finale va fatto in aula. Il premier alla partecipazione parlamentare è ostile: basta annusare la riforma con cui, se non difendiamo gli assetti della democrazia parlamentare con un NO al referendum, vuole normalizzare i percorsi legislativi.

Che c’entra il referendum?

C’entra: altererebbe il ruolo di contrappeso del Parlamento rispetto al Governo che diventerebbe “papa, re e cardinale”, come avvenuto di fatto nel caso della PA, avvalendosi di una inammissibile autoreferenzialità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati