LO STUDIO

Sita: aeroporti pronti a investire 5,4 miliardi sull’IT

Per il 2014 Sita stima una spesa in aumento rispetto ai 4,79 miliardi del 2013. Area trainante il mobile che interessa l’84% degli scali. Focus anche sulle tecnologie di geo-localizzazione

Pubblicato il 05 Nov 2014

bagagli-aeroporto-sita-120419162627

Crescono gli investimenti in innovazione tecnologica da parte degli aeroporti di tutto il mondo nel 2014, sfiorando i 7 miliardi di dollari: il 63% dei Cio (Chief Information Officer) prevede infatti un aumento del budget in termini assoluti nel 2014 rispetto allo scorso anno, stimando un importo totale pari a 6,8 miliardi di dollari (5,4 miliardi di euro circa), contro i 6 (4,79 miliardi di euro) del 2013. Miglioramento delle operazioni per la gestione dei flussi passeggeri (59%) e sicurezza (47%) sono le due priorità principali indicate dagli aeroporti.

È quanto emerge dell’indagine annuale Airport IT Trends condotta da Sita, specialista mondiale nella fornitura di soluzioni IT e servizi di telecomunicazione per l’industria del trasporto aereo, in collaborazione con Aci, Airports Council International, associazione internazionale degli aeroporti civili.

Francesco Violante, Ceo di Sita, ha commentato: “L’indagine di quest’anno mostra come la maggior parte degli aeroporti nel mondo stia investendo maggiormente in nuove tecnologie e servizi di telefonia mobile per i passeggeri, con l’obiettivo di migliorare i processi e la soddisfazione dei passeggeri. Siamo nell’era del ‘viaggiatore-sempre-connesso’, in cui sempre più passeggeri viaggiano portando con sé cellulari, tablet e altri dispositivi mobili, ed è fondamentale che gli aeroporti investano in infrastrutture che supportino le esigenze e le aspettative in continuo mutamento dei passeggeri”.

L’indagine rileva infatti un’attenzione altissima per il “viaggiatore-sempre-connesso” da parte degli aeroporti di tutto il mondo, con investimenti in infrastrutture IT e servizi orientati a offrire sempre più controllo e comodità ai passeggeri. Le soluzioni “fai-da-te” e per dispositivi mobili sono le più richieste.

Secondo l’indagine, gli aeroporti continuano a investire in self-service per offrire un servizio più snello e veloce al numero crescente di passeggeri. Nel corso del 2014 il 65% degli aeroporti ha introdotto nuove soluzioni fai-da-te per il passeggero e, nel corso dei prossimi tre anni, l’86% degli scali ha intenzione di investire in chioschi multi-service, servizi di imbarco-passeggeri e imbarco-bagagli self-service. Entro il 2017, quasi i tre quarti degli aeroporti si aspettano che la maggior parte dei loro passeggeri utilizzerà il check-in self-service. Continuano ad essere molto usati i chioschi e il 60% degli aeroporti intende aumentare il loro numero per il check-in e per altri usi.

Mobile. Il settore mobile continua a essere l’area trainante degli investimenti in IT con l’84% degli aeroporti che intende investire in applicazioni per i servizi al passeggero nei prossimi 3 anni. Il servizio mobile più diffuso attualmente disponibile riguarda l’aggiornamento in tempo reale sullo stato dei voli: il 50% degli aeroporti lo offre già e raggiungerà oltre il 90% entro il 2017. Inoltre, le soluzioni mobile stanno prendendo piede anche in altre aree: la maggior parte degli aeroporti ha in programma di espandere i servizi attraverso nuove applicazioni dedicate alla gestione delle relazioni con i clienti (78%), ai servizi per orientarsi in aeroporto (72%), a fornire notifiche sui tempi di attesa ai gate di controllo di sicurezza (73%) e dei servizi di vendita al dettaglio (65%).

Tendenze in crescita. Sempre più presente negli aeroporti del mondo la tecnologia di geo-localizzazione, che permette a uno scalo di fornire servizi personalizzati in relazione alla posizione in cui si trova un passeggero o il personale in un determinato momento. Il 60% degli aeroporti ha un progetto a riguardo da sviluppare entro i prossimi 3 anni. Anche tecnologie più recenti hanno attirato l’attenzione di alcuni aeroporti: il 49% sta investendo in servizi di comunicazione Nfc (Near Feald Communications), il 33% in iBeacon e il 16% tecnologia indossabile da sviluppare sempre nel corso del prossimo triennio e sono gli aeroporti europei i più all’avanguardia con progetti in corso da qui al 2017 su geo-localizzazione (76%), NFC (55%) e iBeacons (23%).

Social Network. Per quanto riguarda la gestione delle relazioni con i clienti, gli aeroporti offriranno sempre di più questi servizi attraverso i social network. Al momento già il 30% degli scali è attivo sulle piattaforme social ma si stima che questa percentuale salirà al 70% nei prossimi 3 anni.

L’undicesima edizione dell’indagine Airport IT Trends ha coinvolto un campione di aeroporti di tutto il mondo da cui complessivamente hanno transitato 2,35 miliardi di passeggeri nel corso dell’anno, il 42% del traffico totale globale e il 46% del traffico circolante nei 100 aeroporti più grandi del mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati