LA PARTNERSHIP

Sita e Nec alleate sull’identità digitale in aeroporto

Al via la collaborazione che consentirà di sviluppare soluzioni per utilizzare gli stumenti “digital” in tutte le operazioni, dal check-in ai controlli di sicurezza, per un’esperienza totalmente mobile e touchless

Pubblicato il 20 Ago 2020

bagagli-aeroporto-sita-120419162627

I processi aeroportuali abilitati da mobile e in modalità touchless si preparano a diventare realtà a tutti gli effetti. Sarà questo infatti il risultato della partnership che Sita, fornitore globale di tecnologia per l’industria del trasporto aereo, e Nec Corporation, leader nell’integrazione di tecnologie IT e reti, hanno instaurato per offrire ai passeggeri un’esperienza in aeroporto sicura e senza intoppi.

L’alleanza non vuole essere solo un passaggio di sviluppo tecnologico: in un contesto in cui scali e compagnie aeree guardano sempre più a soluzioni low-touch e automatizzate per la gestione dei passeggeri, la novità mira ad estendere la diffusione di modalità operative a distanza anche in risposta ai requisiti igienici derivati dall’emergenza Covid-19 e alle indicazioni di Airports Council International e Iata.

Supportati dall’uso delle piattaforme di gestione I:Delight di Nec e Smart Path e Sita Flex di Sita, i viaggiatori potranno utilizzare la propria identità digitale conservata sullo smartphone per ogni fase del viaggio: check-in, pagamenti vari, imbarco del bagaglio, controlli di sicurezza, di immigrazione e imbarco con una semplice scansione facciale biometrica, automaticamente e senza intoppi.

A rendere possibile tutto questo sarà la presenza globale di Sita e Nec sul mercato e la combinazione della tecnologia per piattaforme Common Use con soluzioni di Intelligenza Artificiale che includono il più accurato algoritmo di riconoscimento facciale capace di identificare passeggeri rapidamente e con un alto grado di precisione, anche quando sono in movimento. Le soluzioni Sita Smart Path e Sita Flex sono in grado di integrare su mobile le tecnologie biometriche di Nec con l’infrastruttura common-use e le applicazioni esistenti delle compagnie aeree, per un transito più fluido in aeroporto.

Nec è un partner forte – dichiara Barbara Dalibard, Ceo di Sita – Insieme siamo in grado di offrire ad aeroporti e compagnie aeree nostri clienti un viaggio automatizzato e senza intoppi negli scali. Sappiamo che i passeggeri apprezzano i vantaggi di un’esperienza di self-service: sfruttando la presenza di Sita in più di 460 aeroporti in tutto il mondo e la premiata tecnologia di gestione delle identità di Nec, siamo in grado di aiutare i nostri clienti a fornire un’esperienza unica ed efficiente nello scalo, in particolare in questi tempi difficili in cui c’è una maggiore attenzione alla salute e alla sicurezza dei passeggeri”.

“Nec – aggiunge Masakazu Yamashina, Executive Vice President di Nec – è lieta di collaborare con Sita fornendo ‘Nec I:Delight’, che usa le nostre soluzioni all’avanguardia per l’identità digitale, che sfruttano la biometria per offrire al passeggero un’esperienza unificata pur comprendendo una vasta gamma di servizi”.

“La partnership con Sita – conclude Raffie Beroukhim, Chief Experience Officer di Nec Corporation of America, e responsabile del Nec Global Aviation Center of Excellence – ci darà l’opportunità di sviluppare e implementare le piattaforme più avanzate negli aeroporti di tutto il mondo, contribuendo alla digitalizzazione del settore aereo e rendendo i viaggi più sicuri e piacevoli”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati