RICERCA 2013

Sita: il 76% dei passeggeri vola con lo smartphone

La fornitrice di servizi IT per il trasporto aereo: “Percentuale in crescita, nel 2012 erano poco più del 50%”. Il 40% disposto all’e-ticketing

Pubblicato il 02 Ott 2013

aereo-131002175037

Il 76% di chi viaggia in aereo ha uno smartphone in tasca, percentuale in crescita rispetto al 2012, quando a possedere un dispositivo mobile era poco più della metà dei viaggiatori. È quanto emerge dall’ottava edizione dell’Air Transport World Passenger IT Trends Survey, l’indagine annuale condotta in 6 fra i principali aeroporti nel mondo da Sita, specialista mondiale nella fornitura di servizi IT e servizi di comunicazione per l’industria del trasporto aereo.

La tecnologia è un “facilitatore” per il viaggio per il 90% dei passeggeri. “Gli smartphone – ha dichiarato Francesco Violante, Ceo di Sita – offrono l’opportunità per ulteriori miglioramenti per chi viaggia e la parola chiave è ‘semplificazione’. L’industria del trasporto aereo deve offrire servizi che rendano davvero più facile prenotare un volo e gestire l’intero viaggio. Le funzionalità specifiche della tecnologia via mobile, come localizzazione e personalizzazione, permettono di offrire un’esperienza di viaggio personalizzata, positiva e agile, senza intoppi. Compagnie aeree e aeroporti che lo riconosceranno otterranno risultati migliori e maggiore soddisfazione dei passeggeri”.

Chi viaggia in aereo ha confidenza con la tecnologia: se meno della metà della popolazione possiede uno smartphone (40%), tra chi vola la percentuale quasi raddoppia, balzando al 76%.

I passeggeri del trasporto aereo possiedono dispositivi mobili e sono propensi a usarli: il 63% degli intervistati si aspetta di trovarvi applicazioni per la ricerca dei voli e il 58% per conoscere in tempo reale lo stato del proprio volo. Se a fare da traino oggi sono i servizi di informazione, chi viaggia in aereo chiede ancora di più: quasi il 40% dei passeggeri acquisterebbe i biglietti da telefonino, e più di un quarto dei viaggiatori si dice disponibile a ricevere offerte promozionali direttamente sul proprio smartphone.

Il 5% dei passeggeri esegue tramite smartphone tutte le operazioni per il volo: il dato è destinato a crescere insieme alla tecnologia dei dispositivi, che vedrà l’immissione sul mercato di strumenti sempre più sofisticati e di facile utilizzo.

La percentuale crescerà anche grazie allo sviluppo dei servizi IT per dispositivi mobili: Sita, con un progetto di Sita Lab, ha sviluppato un sistema di Nfc (Near field communication), già disponibile su diversi modelli di smartphone, che permette ai passeggeri di essere riconosciuti come possessori di titoli di viaggio solo avvicinandosi al banco del check-in, ai controlli di sicurezza, ai cancelli di imbarco o all’ingresso delle sale d’attesa. La stessa tecnologia consente di monitorare e gestire al meglio i flussi di passeggeri negli aeroporti.

Per l’orientamento in aeroporto i passeggeri possono usare applicazioni di realtà aumentata attivabili con la fotocamera dei propri smartphone: in questo modo essi possono conoscere la propria posizione nell’aeroporto, i servizi disponibili nelle vicinanze, informazioni utili su negozi e ristoranti vicini. La prima applicazione sperimentale di realtà aumentata per l’interno, sviluppata da Sita Lab, è stata attivata nell’Aeroporto di Copenhagen nell’aprile 2010.

Le applicazioni sviluppate da Sita Lab offrono ai passeggeri numerose altre opzioni per migliorare la propria esperienza di viaggio, come un servizio di tracciabilità costante del bagaglio, effettuato direttamente dal proprio smartphone.

I servizi per dispositivi mobile sono la seconda onda di un’offerta tecnologica che vede una prima fase – quella tramite siti internet e chioschi negli aeroporti – ormai assestata: come emerge dall’ Air Transport World Passenger IT Trends 2013, il 69% degli intervistati prenota i voli su siti internet e il 20% effettua il check-in self service, presso le postazioni disponibili negli aeroporti.

Per una sempre maggiore integrazione dei servizi personalizzati su dispositivi mobili, Sita amplia l’offerta disponibile sugli smartphone con sperimentazioni condotte sui social media: grazie all’applicazione MHbuddy, sviluppata per Malaysia Airlines, le pagine Facebook delle compagnie aeree diventano lo spazio in cui prenotare voli, effettuare il check-in, ricevere la carta d’imbarco.

Questi i risultati chiave ottenuti dall’ottava Air Transport World Passenger IT Trends Survey, condotta su un campione di 299 milioni di passeggeri che transitano da sei dei principali hub aeroportuali di tutto il mondo: Abu Dhabi International, Beijing Capital International, Chhatrapati Shivaji International a Mumbai, Frankfurt International, GRU Sao Paulo International e Hartsfield-Jackson di Atlanta.

L’indagine ha interessato 2.489 passeggeri provenienti da oltre 70 paesi. Fra gli intervistati, in tutte le sedi in cui si è svolta l’indagine sono stati inclusi viaggiatori d’affari e di piacere, frequent flyers e viaggiatori occasionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati