INDAGINE SITA

Sita: lo smartphone prende il “volo”, per le air company diventa un must

Indagine Sita: il 76% dei viaggiatori è dotato di telefonini intelligenti e tablet e il 40% si dice favorevole agli acquisti in mobilità dei biglietti. In forte aumento gli investimenti IT da parte di compagnie aeree e aeroporti per far fronte alla sfida mobile

Pubblicato il 23 Dic 2013

smartphone-scuola-120906123319

E’ una correlazione sempre più evidente quella tra chi possiede uno smartphone e chi viaggia. Se comunemente il 50% della popolazione possiede un telefonino smart o un tablet, tra chi viaggia in aereo l’uso è ancora più diffuso: il 76% degli intervistati recentemente da Sita, specialista leader mondiale nella fornitura di soluzioni IT e servizi di telecomunicazione per l’industria del trasporto aereo, ne aveva infatti in tasca uno, una percentuale più che raddoppiata rispetto al 2010 (28%).

Questo il principale dato che emerge dall’indagine Airline IT trends, Airport IT Trends e World Passenger IT Trends Survey, condotta nel 2013 da Sita. Chi si sposta in aereo desidera gestire il viaggio autonomamente, da casa, dall’ufficio o in movimento, e trovare servizi “fai da te” in aeroporto, cercando di evitare le code.

Le indagini Sita hanno coinvolto circa 130 aeroporti, quasi 100 compagnie aeree e sono stati intervistati più di 2.500 passeggeri, provenienti da oltre 70 paesi del mondo e in transito da sei dei principali hub aeroportuali del mondo: Abu Dhabi, Beijing, Mumbai, Francoforte, San Paolo e Atlanta.

Secondo l’indagine, le app di aggiornamento sulle info relative ai voli sono le più richieste ma chi viaggia in aereo si aspetta ancora più servizi mobili: quasi il 40% dei passeggeri acquisterebbe i biglietti da telefonino, e più di un quarto dei viaggiatori si dice disponibile a ricevere offerte promozionali direttamente sul proprio smartphone.

Trend riflesso anche tra gli operatori aeroportuali: il 97% delle compagnie aeree ha infatti dichiarato di considerare le soluzioni mobile come obiettivo prioritario degli investimenti tecnologici. Inoltre, entro il 2016 il 10% dei biglietti aerei sarà venduto tramite dispositivi mobili, smartphone e tablet, per un valore di più di 70 miliardi di dollari americani.

Applicazioni per il check-in sono già messe a disposizione dal 61% delle compagnie aeree; il 65% fornisce applicazioni per la ricerca dei voli. Nei prossimi tre anni le compagnie amplieranno l’offerta, aggiungendo servizi come la tracciabilità dei bagagli e gli eventuali reclami (60% delle compagnie), il re-booking (63%), l’interazione con la clientela e la valutazione del grado di soddisfazione (57%). Oltre l’80% delle compagnie entro il prossimo triennio permetterà di ricevere la carta d’imbarco sul proprio telefonino, servizio ora disponibile per il 53%. Iniziano inoltre a diffondersi applicazioni sviluppate da operatori esterni al settore, che fungono da portadocumenti da viaggio, come Apple Passbook, Samsung Wallet e Google Now. Oggi solo il 21% delle compagnie offre carte d’imbarco tramite queste applicazioni di terzi, ma la percentuale in tre anni è destinata a raggiungere il 62%, così da offrire ai passeggeri una maggiore possibilità di scelta.

Sempre entro il 2016 anche gli aeroporti, circa il 95%, ha in programma di investire in applicazioni mobili per fornire informazioni in tempo reale sullo stato dei voli e sull’aeroporto, oltre che per orientarsi all’interno dello scalo; inoltre il 75 % degli aeroporti offrirà servizi passeggeri attraverso i social media – contro il 56 % di oggi. I servizi per dispositivi mobile sono la seconda onda di un’offerta tecnologica che vede una prima fase ormai assestata – quella tramite siti internet e chioschi negli aeroporti: il 69% dei passeggeri intervistati prenota già i voli su siti internet e il 20% effettua il check-in self service, presso i chioschi “fai da te” presenti negli aeroporti. Da qui al 2016 si prevede una diffusione massiccia di sistemi self service per l’imbarco bagagli, con oltre l’80% degli aeroporti che offriranno la possibilità di stamparsi l’etichetta per il bagaglio e bag drop con assistenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati