L’ACQUISIZIONE

Sita si prende l’italiana Software Design. Obiettivo: offrire new “tools” agli aeroporti

Supportare e gestire la system integration la main mission dell’operazione, che punta a rafforzare il posizionamento anche in Europa. L’azienda è il principale fornitore di servizi IT dell’Aeroporto di Napoli

Pubblicato il 07 Nov 2019

Software Design

Rafforzare la propria capacità di supportare gli aeroporti in Italia e in Europa a gestire e integrare senza intoppi la tecnologia fra numerosi sistemi e fornitori. E’ l’obiettivo che ha portato Sita, fornitore IT specializzato nelle tecnologie per il trasporto aereo, ad acquisire il 100% della società italiana Software Design, focalizzata sull’integrazione di software e soluzioni per il settore aeroportuale e principale fornitore di servizi IT dell’Aeroporto di Napoli.

Software Design porta in Sita un team consolidato di esperti con una profonda conoscenza del settore aeroportuale – si legge in una nota – oltre a competenze in project management e system integration. Caratteristiche che si sposano perfettamente con le attuali dinamiche di mercato, dal momento che oggi più del 50% dei ricavi di Sita derivano da soluzioni basate su applicazioni, con richieste in aumento su capacità di integrazione specifiche per il settore aeroportuale.

“Attraverso Software Design – prosegue uil comunicato – Sita guiderà l’evoluzione della gestione giornaliera di tutte le infrastrutture IT e le applicazioni nell’Aeroporto di Napoli. Questo permetterà allo scalo di sfruttare l’esperienza di Sita nella gestione delle operazioni relative a passeggeri e bagagli, dei controlli di frontiera, delle operazioni aeroportuali per una significativa modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica e digitale dell’aeroporto. Essendo uno fra gli scali italiani a maggiore crescita, l’Aeroporto di Napoli ha previsto di incrementare gli investimenti in tecnologia per andare incontro alle necessità che derivano da questo aumento di traffico, e Sita sarà alla guida di questa implementazione”.

Per controllare il 100% di Software Design, Sita ha acquisito le quote detenute da dipendenti e management della società e le quote detenute da 2i Aeroporti S.p.A., joint venture fra F2i e Ardian. Insieme, F2i e Ardian controllano uno dei più grandi network aeroportuali in Italia, che include gli scali di Napoli, Milano, Torino, Alghero, Bologna e Trieste, per oltre 58 milioni di passeggeri e 650.000 tonnellate di merci complessive ogni anno.

“Gli aeroporti implementano sempre più programmi di trasformazione digitale, per stare al passo con le aspettative dei passeggeri, in rapida evoluzione, e con le proprie esigenze di eccellenza operativa – afferma Sergio Colella, presidente di Sita per l’Europa – Con questa acquisizione, Sita completa la propria competenza nelle tecnologie per l’industria del trasporto aereo con quelle di Software Design, uno dei player leader nel settore IT che opera nell’ambito aeroportuale italiano. Questo consentirà a SITA, attraverso Software Design, di spingere sempre più avanti la trasformazione in corso, a beneficio dell’industria dell’aviazione italiana”.

Software design conta su un team di 70 esperti e – come ha confermato Sita – continuerà a operare dall’Aeroporto di Napoli, oltre a essere alla guida di un programma di investimento e trasformazione che avrà l’obiettivo di rafforzare la capacità del team, per accrescerne la presenza negli aeroporti in Europa.

“Siamo lieti dell’investimento di Sita in Software Design a testimonianza dell’eccellente lavoro svolto dal management team – Renato Ravanelli, ceo di F2i – Siamo sicuri che, grazie al nuovo azionista, leader mondiale nelle soluzioni IT per l’industria del trasporto aereo, Software Design raggiungerà un nuovo livello di sviluppo e competenze. L’Aeroporto di Napoli, così come gli altri aeroporti serviti da Software Design, in Italia e in Europa, sarà in grado di fornire ai passeggeri un’esperienza di viaggio agevole, continuando a investire nella modernizzazione dell’infrastruttura digitale dello scalo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati