SiZiga sul podio della Android Developers Challenge

Pubblicato il 09 Dic 2011

PayPal Android Developers Challenge, la terza edizione del concorso rivolto agli sviluppatori Android di tutto il mondo, ha incoronato tra i vincitori SiZiga. L’applicazione, che si è aggiudicata il terzo posto, facilita il pagamento del conto nei ristoranti offrendo al contempo semplicità di utilizzo ai clienti e immediatezza di pagamento ai ristoratori. Questa applicazione, che si basa sulla tecnologia dei QR code, aiuta i proprietari dei ristoranti a gestire più facilmente il pagamento da parte di gruppi numerosi e rende più semplice per i clienti il pagamento del conto.
Con questa nuova App, infatti, alla presentazione del conto, ognuno scatta una foto al QR code sullo scontrino con il proprio smartphone per procedere al pagamento di una o più quote del conto.

SiZiga è un’iniziativa pensata da un gruppo di amici con la passione della tecnologia (www.siziga.com). Mettete quattro giovani ingegneri toscani che una sera, a cena, al momento di pagare il conto, hanno improvvisamente un guizzo creativo. Ne nascono prima un’App e successivamente una start-up chiamata BraveIT Solutions (www.braveitsolutions.com), specializzata nel fornire soluzioni software semplici ed intuitive per il mercato mobile.

L’App SiZiga sfrutta l’integrazione di PayPal permettendo ai clienti di avere una nuova opportunità per pagare senza perdere tempo, lasciando così più spazio al divertimento con gli amici.

Ma SiZiga non è solo un’applicazione per i consumatori. Gli stessi proprietari di ristoranti, integrando SiZiga, possono beneficiare di un sistema veloce e semplice per farsi pagare con PayPal, e possono anche ricevere un feedback sul proprio servizio. L’App, infatti, si apre a mille nuove opportunità anche in termini di comunicazione con la propria clientela.

PayPal rappresenta il cuore di questa applicazione che si basa sulla semplicità e sull’affidabilità, dal momento che il cliente non condivide i propri dati finanziari con il ristorante, né con i commensali.

Come per il team SiZiga, PayPal mette a disposizione degli sviluppatori tutte le proprie librerie (APIs) e la documentazione utile per supportare la creazione di applicazioni in completa autonomia. Un ulteriore vantaggio dato dalle open APIs di PayPal è la possibilità di agevolare la monetizzazione, sia per lo sviluppatore che per il venditore. Vantaggio, questo, che si concretizza molto bene soprattutto grazie alla capillare diffusione degli smartphone.

Il team di sviluppatori di SiZiga è stato invitato lo scorso ottobre a partecipare all’X.commerce Innovate Developer Conference 2011, dove è stato annunciato X.commerce, l’ecosistema volto a fornire a sviluppatori e merchant gli strumenti tecnologici necessari per portare il “commercio” ad un altro livello. X.commerce riunisce sotto un unico tetto le risorse tecnologiche e le community di sviluppatori di eBay, PayPal e Magento, inclusi i relativi partner, e mette a disposizione tutte le tecnologie necessarie per agevolare il commercio in uno scenario più accessibile – dai cosiddetti shopping cart ai servizi di pagamento, fino alla gestione del magazzino, alle integrazioni sui possibili canali di vendita, alla gestione degli strumenti di analisi e molto altro ancora.

SiZiga, che si è aggiudicato il terzo posto nella competizione, ha ricevuto anche un premio di 10.000 dollari e ottenuto l’importante riconoscimento People Choice Award proprio grazie alla facilità d’uso dell’applicazione e all’idea innovativa che la rende uno strumento utile per migliorare la vita di tutti i giorni.

“PayPal, attraverso l’Android Developers Challenge, vuole dare spazio a tutti gli sviluppatori in grado di fornire un valido apporto tecnologico, con l’integrazione delle nostre soluzioni, allo sviluppo di applicazioni utili e innovative”, dichiara Luca Cassina, Country Manager di PayPal Italia. “Siamo davvero lieti che, tra le oltre 400 applicazioni presentate, sia stata premiata quella sviluppata da un team di sviluppatori italiani. Questa capacità di innovazione dimostra come la community italiana di sviluppatori – che tramite PayPal possono monetizzare più facilmente le loro applicazioni – sia attiva e attenta a rispondere ai bisogni degli utenti che, in misura sempre maggiore, utilizzano lo smartphone per pagare in modo rapido, affidabile e innovativo”, conclude Cassina

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati