IL CASO

Sky dichiara guerra a BT: “Servizi inadeguati, serve scorporo Openreach”

La pay-tv chiede un’indagine antitrust sul mercato Uk, ma la telco replica: “Dati parziali, i nostri investimenti sono aumentati”. Ma sul servizio clienti ammette: “Dobbiamo migliorare”

Pubblicato il 30 Giu 2015

deutschland-140917124953

Sky dà battaglia a British Telecom lamentando la scarsa qualità del servizio fornito dalla sua divisione reti Openreach e invocandone la separazione totale. Il colosso della pay-Tv ha infatti inviato una petizione all’ente regolatore delle telecomunicazioni britannico Ofcom chiedendo l’apertura di un’approfondita indagine di mercato sulle performance di Openreach, suggerendo che la divisione BT non investe abbastanza nelle reti e offre un servizio inadeguato ai suoi clienti. BT ha immediatamente replicato accusando Sky di aver presentato al regolatore dati parziali a sostegno del reclamo e ha ribadito che lo spin-off di Openreach da BT in un’entità completamente indipendente non è la soluzione.

Rispondendo all’invito di Ofcom di presentare commenti sul mercato telecom su cui il regolatore sta conducendo una revisione strategica, Sky ha chiesto all’authority di rivolgersi all’Antitrust britannico (Competition and markets authority o Cma) perché conduca un’inchiesta sulla concorrenza e la qualità del servizio sul mercato britannico della banda larga.

Se la Cma dovesse individuare effetti negativi sulla concorrenza collegati con il fatto che BT resta un operatore verticalmente integrato, l’authority avrebbe la facoltà di proporre la separazione strutturale dell’incumbent, ha fatto notare Sky.

L’azienda della pay-Tv ha illustrato a Ofcom una serie di problematiche, tra cui il fatto che Openreach ha mancato oltre 500 appuntamenti per installare nuove linee per i clienti Sky e non riesce a completare 4.000 installazioni al mese; inoltre Openreach cambia le date per le installazioni per i cienti Sky circa 36.000 volte al mese e ha registrato addirittura un incremento del 50% dei problemi di rete tra il 2009 e il 2012.

“La portata di questi problemi è direttamente collegata al livello di investimenti nell’ultimo miglio o accesso all’infrastruttura in rame che connette le singole case alla rete di BT“, afferma Sky, secondo cui il capex di Openreach su attività come la manutenzione della rete in rame è diminuito di un terzo negli ultimi dieci anni.

BT ha ammesso che Openreach deve ancora migliorare per quanto riguarda il servizio clienti, ma ha respinto al mittente i commenti sugli investimenti.

“Ci dispiace che Sky ci accusi usando dati parziali anziché tentare un dialogo costruttivo”, ha dichiarato un portavoce della telco britannica. “Sky afferma che gli investimenti di Openreach siano scesi quando invece sono aumentati. Sky può sostenere le sue accuse solo ignorando i miliardi di sterline che abbiamo investito nella banda larga su fibra”.

BT ha aggiunto che Openreach ha raggiunto tutti i 60 obiettivi per il livello del servizio fissati da Ofcom.

“Ammettiamo che dobbiamo migliorare ancora sul servizio clienti ma separare BT non è la soluzione”, ha fatto sapere la telco. “Porterebbe a gravi incertezze e minerebbe i futuri investimenti di rete riportando la Gran Bretagna indietro proprio quando ha bisogno di importanti investimenti in infrastrutture”.

Sky non è l’unica azienda a chiedere la separazione strutturale tra BT e Openreach: anche le telco rivali, come TalkTalk, sostengono la necessità dello spin-off definitivo che, secondo queste aziende, incentiverebbe gli investimenti di rete, la diffusione della fibra ottica e l’innovazione, facendo nel contempo scendere i prezzi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati