COUNTDOWN

Sky Online, la pay tv di Murdoch ai nastri di partenza

Parte la sfida a Infinity di Mediaset. Via alle pre-registrazioni sul sito Internet, in vista del lancio dei servizi, per provare in anteprima la piattaforma. Balestiero: “Punteremo su novità ed esclusive”. Nel pacchetto la Uefa Champions League 2014-2015

Pubblicato il 04 Mar 2014

Sky sta per debuttare online, senza abbonamento e senza parabola, ma con tutti i suoi cavalli di battaglia, ovvero film, serie tv, eventi sportivi e canali tematici. Inizia da oggi il conto alla rovescia per Sky Online, il nuovo servizio (Ott) che dà accesso sui principali dispositivi connessi a Internet, in streaming, a una selezione della ricca offerta Sky via satellite. Non si chiamerà “Sky River” come era stato preannunciato nei mesi scorsi, ma appunto “Sky Online”, e farà il suo ingresso in un’arena dove già è presente da mesi il servizio Infinity di Mediaset.

Sky Online partirà dunque nelle prossime settimane, ma già oggi su skyonline.it è possibile pre-registrarsi per essere tra i primi a usufruire, già dal lancio, di un periodo di prova e scoprire un servizio unico nel suo genere per la qualità dei contenuti: le ultime novità del cinema, i nuovi episodi delle serie tv americane del momento e grandi eventi sportivi, come i match della Uefa Champions League – in esclusiva nel 2014-2015 – e della Uefa Europa League, i mondiali Fifa 2014, i weekend di gara della MotoGp e della Formula 1, e tanto altro.

Il servizio è pensato per chi non è ancora abbonato Sky, o non può installare la parabola, e si rivolge in particolare alla platea dei “nativi digitali”. Per chi è già cliente Sky, infatti, tutti i programmi di Sky Online (e molto altro ancora) sono già inclusi nell’abbonamento, senza costi aggiuntivi, su Sky On Demand e Sky Go.

Con Sky Online sarà quindi possibile, a costi contenuti e con la massima flessibilità, avere un assaggio della programmazione targata Sky. Il tutto in qualsiasi momento, con una semplice connessione internet e senza vincoli, pagando anche solo un mese alla volta o evento per evento.

Il servizio, al debutto, sarà visibile su alcuni fra i dispositivi connessi a Internet più diffusi sul mercato: Pc/Mac, Ipad e i principali tablet Samsung, Smart Tv Samsung (modelli 2012-13) e console PlayStation 3 e 4. Entro l’estate sarà possibile vedere Sky Online anche su Xbox.

Al momento del lancio sarà possibile godersi alcuni tra i migliori titoli di Sky Cinema – come World War Z, Il Lato Positivo e Django Unchained – insieme ad alcune fra le serie tv più acclamate e di maggior successo, come Walking Dead, The Following e Blacklist, e i grandi successi Sky Romanzo Criminale e Faccia d’Angelo. Fra gli eventi sportivi, sarà possibile accedere al meglio del calcio internazionale – con Champions League, Europa League e i Mondiali FIFA 2014 – e alle grandi property Sky di tennis, golf, rugby, basket e motori, con le nuove attesissime stagioni di Formula1 e MotoGP.

Sky Online è un modo nuovo di conoscere il mondo Sky e offre una panoramica della grande qualità e della varietà della sua programmazione” ha dichiarato Riccardo Balestiero, Head of Ott & New Media di Sky Italia. “È un servizio pensato per intercettare la domanda di un pubblico completamente nuovo; giovane, tecnologicamente evoluto, che utilizza la rete come principale modalità di accesso al proprio intrattenimento. Al contrario di altri servizi sul mercato, Sky Online punta sulla freschezza e la qualità dei titoli, piuttosto che su vecchie library o programmi d’archivio e per lo sport ci sarà la grande esclusiva della Uefa Champions League nella stagione 2014-2015. Perché sappiamo che sul web le persone cercano soprattutto i migliori contenuti e le ultime novità”.

Sky Online è in sostanza un concetto di webtv on demand che si rivolge soprattutto a una fascia di pubblico giovane, poco intenzionata a spendere per un abbonamento completo o a impegnarsi per un periodo prolungato di tempo. Un modello business che ha già trovato conferme nel successo del servizio “Infinity” di Mediaset Premium. E che potrebbe espandersi se dovesse arrivare anche in Italia Netflix, la web tv statunitense già presente in alcuni Paesi europei che si è detta intenzione a sbarcare in altri Stati della Ue entro il 2014.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati