L'ACCORDO

Sky wifi: copertura triplicata, raggiunte più di 1.500 città. La spinta grazie a Fastweb

Cresce sensibilmente la disponibilità del servizio a Roma, ma anche a Firenze e Genova. In forte aumento i capoluoghi di provincia. L’Ad Ibarra: “La partnership ci consente di raggiungere in modo capillare tutta la penisola”

Pubblicato il 20 Gen 2021

sky-171011121318

Copertura triplicata sul territorio nazionale, a soli sei mesi dal lancio, per Sky wifi, il servizio ultra broadband di Sky. Merito dell’accordo wholesale siglato con Fastweb (nel 2019 ed ora entrato in fase operativa) che prevede la fornitura di connettività nell’ultimo miglio per raggiungere le abitazioni con la migliore tecnologia Fttc disponibile nelle zone non coperte dalla fibra di Open fiber.

Grazie a questo passaggio, Sky wifi è ora disponibile in oltre 1500 città e grandi comuni e copre la quasi totalità dei capoluoghi di provincia italiani tra cui, da oggi, Trieste, Trento, Lodi, Rimini, Massa, Viterbo, Avellino e Trani. Cresce, inoltre, sensibilmente la copertura a Roma, che passa dal 18% al 74%, e di altre tra le principali città italiane come Firenze e Genova, ora coperte al 94%.

Hub, app e infrastruttura di ultima generazione

Il servizio Sky wifi, ottimizzato per lo streaming, nasce per garantire la migliore connessione possibile, creando nelle case un ecosistema personalizzabile, disegnato intorno alle esigenze delle famiglie. Lo Sky wifi hub, in particolare, distribuisce il segnale nelle abitazioni in modo stabile e omogeneo grazie all’innovativa tecnologia sviluppata da Comcast. È infatti dotato di un algoritmo che elabora in tempo reale i dati dei dispositivi utilizzati nell’abitazione, assicurando una navigazione fluida in ogni angolo della casa. Inoltre, attraverso l’app Sky wifi è possibile gestire in modo semplice e intuitivo la propria connessione, creare un profilo per ciascun componente della famiglia, mettere in pausa il wifi o attivare il parental control.

WHITEPAPER

Il 5G rivoluzionerà il tuo business nel 2025: scopri gli use case di successo!

Banda Larga
Mobile Device Management

La qualità della navigazione è garantita inoltre dall’infrastruttura di rete core di ultima generazione, realizzata interamente in fibra da Sky, che è in grado di modulare in modo intelligente la capacità di banda, ampliandola in funzione del traffico dati. Inoltre, grazie all’interconnessione diretta con i principali content provider e servizi Ott, i contenuti video in streaming che viaggiano sulla rete Sky raggiungono gli abbonati con la massima qualità e stabilità possibile. Con Sky wifi è inoltre possibile scegliere l’opzione Triple play e avere tutto il meglio in un’unica soluzione, senza bisogno della parabola

Potenzialità disponibili anche nelle aree raggiunte solo dalla tecnologia Fttc

“Siamo felici di poter dare ad ancora più persone la possibilità di accedere alla qualità e alla potenza della connessione ultra broadband di Sky wifi e di poter scegliere la semplicità della nostra soluzione triple play – commenta Maximo Ibarra, amministratore delegato di Sky Italia -. Questa partnership con Fastweb per l’ultimo miglio, insieme a quella già stretta con Open fiber, ci permette di raggiungere in modo capillare tutta la penisola utilizzando le migliori tecnologie Ftth e Fttc disponibili sul mercato. Le potenzialità della nostra rete Ultra network e quelle dell’ecosistema domestico basato sull’innovativa tecnologia Comcast sono così valorizzate al meglio e finalmente disponibili anche in quelle aree che sono, per ora, raggiunte solo dalla tecnologia Fttc”.

Fastweb sempre più forte nel wholesale

“Il mercato wholesale è sempre più centrale nella strategia Fastweb – aggiunge Fabrizio Casati, Chief wholesale officer di Fastweb, che in una recente intervista con CorCom ha annunciato la roadmap 2021: realizzare infrastrutture di eccellenza basate sulle tecnologie più innovative per metterle a disposizione dei nostri clienti e quelli dei nostri partner ed accelerare la diffusione di servizi a banda ultralarga in tutte le aree del Paese abilitando così la digitalizzazione delle famiglie italiane”. Sky è il terzo operatore nazionale, dopo Windtre e Tiscali, ad affidarsi alla piattaforma wholesale di Fastweb e alle sue tecnologie di rete per fornire servizi di connettività ultrabroadband ai propri clienti. E l’accordo con Sky prevede la possibilità di utilizzare in futuro anche le altre tecnologie di accesso proprietarie, come l’Ftth e l’ultra Fwa basato su frequenze 5G in fase di roll-out proprio in questi mesi.

Il business della società guidata da Alberto Calcagno è sempre più trainato dalla banda ultralarga e soprattutto dal business wholesale, che nei primi 9 mesi 2020 ha chiuso con ricavi a 169 milioni di euro, +22% anno su anno e un numero di linee utrabroadband fornite ad operatori terzi aumentato in un anno del 34%. Segno che la rinnovata strategia ha dato i suoi frutti immediatamente in controtendenza rispetto ai risultati al ribasso delle principali telco italiane ed europee.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati