IL PROGETTO

Smart building, nasce la piattaforma made in Piemonte

A firma di Csi Piemonte e Politecnico di Torino un software che consente di gestire e monitorare i consumi energetici degli edifici pubblici. De Capitani: “Un passo verso la green economy”

Pubblicato il 28 Giu 2012

Monitorare i consumi energetici di PA ed altri enti pubblici per ottenere risparmi e reazionalizzazioni. E’ questo l’obiettivo del servizio di monitoraggio lanciato dal Politecnico di Torino e Csi Piemonte, che permette di acquisire da edifici ed impianti i dati necessari ad elaborare informazioni utili a favorire un utilizzo consapevole, informato e responsabile delle fonti energetiche, diffondendo la cultura della sostenibilità energetica ed ambientale. Si tratta di una piattaforma aperta e integrata di servizi per il monitoraggio dei consumi energetici e degli edifici/impianti, finalizzata a supportare gli enti e il territorio nella realizzazione di concrete azioni “smart & green”.

L’iniziativa nasce come evoluzione della sperimentazione effettuata dall’ateneo torinese con il progetto WiFi4Energy e della sua applicazione prima negli edifici della sede storica dell’Ateneo di Corso Duca degli Abruzzi e più recentemente nel nuovo campus della Cittadella del Design e della mobilità (sede di Mirafiori).

Un servizio basato su questa esperienza viene ora presentato e proposto insieme a Csi Piemonte a enti e istituzioni come buona pratica, concretamente applicabile ad altre realtà del territorio, per ridurre i consumi energetici e per imparare ad utilizzare in modo più sostenibile le risorse fisiche presenti negli edifici.

“La piattaforma di Smart Building – spiega il direttore generale del Csi Piemonte Stefano De Capitani – è un ulteriore esempio del ruolo fondamentale delle tecnologie Ict applicate in questo caso al territorio e all’ambiente, necessarie per sostenere, orientare e valorizzare i contesti produttivi locali secondo una logica di “green economy” e offrire agli enti pubblici strumenti per la valutazione dei possibili ritorni economici, attraverso un uso intelligente delle risorse energetiche.

Il servizio implementa soluzioni e tecnologie di monitoraggio e controllo in grado di interagire in modo aperto con i diversi sistemi commerciali di gestione degli impianti presenti all’interno degli edifici. Il servizio funziona in modo unitario ed integrato centralizzando tutte le informazioni sui consumi. L’interoperabilità, caratteristica peculiare del servizio, permette di estendere progressivamente il monitoraggio ad atri edifici e sottosistemi specifici (sicurezza, monitoraggio ambientale, stato degli edifici).

Le funzioni di monitoraggio, supervisione e controllo del sistema sperimentale sono centralizzate presso il Living Lab del Politecnico che opera sia come control room dell’Ateneo, sia come laboratorio dimostratore delle potenzialità di strumenti, soluzioni e buone pratiche integrate.

La collaborazione in corso tra il Politecnico e il Csi Piemonte si propone quindi di fornire agli enti locali il supporto per la messa in produzione di servizi e sistemi di monitoraggio e gestione delle risorse energetiche e degli edifici/impianti declinati a partire dall’esperienza maturata dai due enti.

“In tempi di scarse disponibilità finanziarie, gli interventi sugli edifici risultano alla portata di pochi – sottolinea Giovanni Vincenzo Fracastoro – Le tecnologie Ict non possono trasformare un edificio inefficiente ed energivoro in un modello di virtù energetiche, ma possono fornire un quadro più preciso del bilancio energetico dell’edificio, consentire di individuare le aree più promettenti per gli interventi e sensibilizzare i suoi utenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati