Smart building, negli edifici pulsa un cuore connesso

Impianti e reti gestiti da remoto: le piattaforme Ict permettono il monitoraggio in real time. Così le città diventano intelligenti

Pubblicato il 12 Apr 2014

orti-smart-120220103738

Nella Internet of Things, gli edifici avranno un ruolo da protagonisti. In particolare le grandi infrastrutture che, dotate di sistemi intelligenti connessi alla rete, potranno contare su una gestione smart, sia ai fini del risparmio energetico sia della sicurezza, offrendo più strumenti di controllo tanto alle amministrazioni cittadine quanto ai residenti, tramite applicazioni mobili. Stiamo parlando dello Smart Building, l’edilizia intelligente che coniuga elementi “green”, grazie agli impianti per la gestione efficiente del calore ed elementi più propriamente di “intelligenza”, basati su Ict e connettività Internet.
Le telco sono uno degli assi portanti delle soluzioni di Smart Building, perché senza rete l’edificio non comunica ma soprattutto perché è verso la connettività wireless che il paradigma dello Smart Building si sta indirizzando. Secondo l’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2013 in Italia si contano 6 milioni di oggetti interconnessi su rete mobile, in aumento del 20% sul 2012 e una delle aree a più rapida crescita è proprio quella della Smart Home & Building. Lo Smart Building & Home costituisce il 21% del fatturato complessivo (900 milioni) e il 73% del valore di mercato (660 milioni) deriva da soluzioni basate su rete mobile.

Un esempio concreto è il Liceo Linguistico Grazia Deledda di Genova che Telecom Italia, in collaborazione con l’amministrazione cittadina, ha reso “smart” con servizi Ict avanzati per migliorare l’efficienza energetica attraverso il monitoraggio intelligente dei dati di consumo – ad esempio il controllo dell’illuminazione e del condizionamento. Inoltre, attraverso la tecnologia a basso impatto ad onde convogliate (Plc), sarà possibile utilizzare la rete elettrica esistente per abilitare il collegamento dati. Telecom Italia possiede anche un centro tecnologico all’avanguardia, lo Smart Center, alle porte di Roma, che non solo misura e controlla con oltre 24.000 sensori il 50% dei consumi energetici aziendali per individuare aree di miglioramento e proporre soluzioni innovative di risparmio energetico, ma eroga servizi per i clienti che adottano le soluzioni di energy management Nuvola IT Energreen (tra gli utenti il Ramada Plaza Hotel a Milano e Airest Ristop).
Ericsson da parte sua ha pensato a risolvere il problema della copertura degli ambienti indoor, una sfida per gli operatori di telefonia mobile perché negli edifici oltre il 70% del traffico è generato dentro un ambiente chiuso che non sempre soddisfa la domanda di capacità derivante dall’uso delle applicazioni.

Con Ericsson Radio Dot System, invece, l’azienda offre una soluzione micro cellulare – tanto piccola da stare nel palmo di una mano – che garantisce la copertura di rete necessaria ad un ambiente indoor affollato, permettendo agli operatori di fornire accesso a banda larga mobile e servizi voce di alta qualità in un ambienti chiusi. Ericsson ha anche fornito ad Acea una soluzione di servizi Advanced Metering Management per la gestione della rete elettrica, mentre Italgas, società del gruppo Snam che distribuisce gas naturale, ha scelto la soluzione di Automated Meter Management per la telelettura degli smart meter relativi al segmento industriale: i dati trasmessi dai contatori del gas vengono trasferiti alle piattaforme gestionali IT di Italgas per monitorare il corretto funzionamento delle apparecchiature e gestire gli apparati da remoto.

Le aziende elettriche del resto sono attive almeno quanto le telco nei progetti di Smart Building, puntando sul matrimonio con l’Ict per dare vita a reti di distribuzione intelligente per evitare sprechi e possibili black-out. Non stupisce che del consorzio Finseny, iniziativa co-finanziata dalla Commissione Ue che ha l’obiettivo di facilitare la realizzazione di smart grid per l’energia, facciano parte tanto Enel Green Power quanto Engineering Ingegneria Informatica e Telecom Italia, insieme ad altri player dell’Ict, università e centri di ricerca europei. Se non solo la rete elettrica cittadina ma anche quella dei singoli edifici è smart, si gestiscono meglio i consumi complessivi e si favoriscono la produzione autonoma o addirittura la re-immissione nella rete cittadina. Le piattaforme di Smart Building sono considerate anche dall’Iea un esempio del ruolo fondamentale che l’Ict gioca in ottica di “green economy”: l’agenzia ha calcolato che la ristrutturazione tecnologica del parco immobiliare globale potrebbe ridurre la domanda di energia per il riscaldamento di qui al 2050 del corrispettivo consumato dall’intero Regno Unito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati