Smart car: Tlc, tech e automotive alleate in nome del 5G

Nasce un consorzio con l’obiettivo di sviluppare, testare e promuovere nuove soluzioni sulla mobilità connessa grazie alle reti di nuova generazione. Ne fanno parte Audi, Bmw, Daimler, Ericsson, Intel, Nokia e Qualcomm

Pubblicato il 28 Set 2016

smart-car-151124191149

Alcune tra le principali case automobilistiche e aziende di telecomunicazioni mondiali si alleano per dare vita alla 5G automotive association, l’associazione – aperta all’ingresso di ulteriori partner – che ha l’obiettivo di sviluppare, testare e promuovere soluzioni di comunicazione per la mobilità connessa grazie alle possibilità offerte dalle reti mobili di nuova generazione. Tra le possibili applicazioni delle nuove tecnologie compaiono la mobilità connessa e la sicurezza stradale, le applicazioni di infotainment e la guida autonoma connessa.

A tenere a battesimo l’alleanza come soci fondatori ci sono Audi, Bmw, Daimler, Ericsson, Huawei, Intel, Nokia e Qualcomm. Tra gli obiettivi dell’associazione c’è anche quello di favorire l’implementazione di standard per le nuove soluzioni e accelerarne la disponibilità commerciale e la penetrazione nel mercato globale, nella prospettiva ulteriore di integrare le nuove tecnologie nelle smart city e per il trasporto intelligente.

Le nuove soluzioni allo studio, si legge in una nota di Qualcomm, favoriscono il proliferare di opportunità tecnologiche e di business sia per l’industria automobilistica sia Ict, e i membri dell’associazione collaboreranno a stretto contatto. L’associazione affronterà inoltre con una sola voce le questioni tecniche e regolamentari, e grazie alle possibilità offerte dalle reti mobile di nuova generazione si occuperà di integrare le piattaforme dei veicoli con soluzioni di connettività, networking e computing.

“In qualità di co-fondatore della 5GAA Alliance, Qualcomm Incorporated rinnova il proprio impegno nel continuare a lavorare con i principali stakeholder di mercato a livello globale per favorire ulteriori collaborazioni tra l’industria automobilistica e quella delle comunicazioni e per assicurare l’ottimizzazione di nuove tecnologie per il trasporto – afferma Patrick Little, senior vice president e general manager Automotive di Qualcomm Technologies – Per oltre un decennio Qualcomm Incorporated si è impegnata nello sviluppo di soluzioni di connettività e di calcolo capaci di migliorare la sicurezza, la mobilità e la comodità dei passeggeri. Ile nostre tecnologie Lte Advanced, Cellular Vehicle-to-Everything (C-V2X) e 5G-NR giocheranno un ruolo chiave nel migliorare la sicurezza e abilitare la guida automatizzata”.

“Le auto connesse saranno le protagoniste della mobilità del futuro – sottolinea Alfons Pfaller, a capo dell’infotainment development di Audi – e la prossima generazione direti mobili porterà su un nuovo livello le possibilità di connessione per le automobili. La chiave del successo è nella collaborazione trasversale tra industrie, e questo è il motivo per cui è nata la 5gìG Automotive association”.

“Ci aspettiamo che il 5G diventi lo standard di comunicazione dominante su scala mondiale del prossimo decennio – aggiunge Christoph Grote, senior vice president electronics di Bmw Group – Per il mondo dell’automotive è essenziale che il 5G vinca le sfide della digitalizzazione e della guida autonoma”.

“Il successo del 5G – afferma Ulf Ewaldsson, Cto di Ericsson – è strettamente legato alla collaborazione cross-industry. Con quest’alleanza useremo la nostra tecnologia più avanzata, il 5G, e lavoriamo a stretto contatto con l’industria automobilistica per sviluppare insieme soluzioni e dare le nostre indicazioni su regole, certificazioni e standard”.

“La creazione dell’associazione – secondo Li Yingtao, presidente dei 2012 Labs di Huawei – dimostra il chiaro bisogno di una collaborazione trasversale tra l’industria dell’auto e quella del mobile, per creare una piattaforma che metta insieme e allinei le priorità e le soluzioni. Questo faciliterà la regolazione del settore a livello globale”.

“Questa collaborazione tra aziende diverse renderà evidenti le potenzialità del 5G – spiega Doug Davis, senior vice president e general manager del gruppo Iot di Intel – e produrrà gradi novità nel campo della sicurezza e dei servizi per la guida autonoma, le smart city e i trasporti intelligenti”

“Il cloud, l’innovazione e le tecnologie di rete e per le comunicazioni – conclude Marc Rouanne, chief innovation & operating officer di Nokia – possono trasformare l’automobile in un mezzo pienamente connesso che rivoluzionerà l’esperienza di guida e indirizzerà i nuovi requisiti della mobilità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati