EXPO 2015

Smart city a misura di drone, ma le norme frenano il volo

Giorgio Ugozzoli fondatore di Aerodron: “Le regole per il settore sono ancora immature e rischiano di bloccare la crescita di un mercato con grandi chance”

Pubblicato il 20 Ott 2014

drone-140213164218

Si fa presto a dire droni. Gli oggetti volanti controllati da piloti umani invece che da software automatici sembrano su diversi fronti la panacea per molte delle esigenze delle smart city del futuro, Expo inclusa. Non a caso il mese scorso è partito ufficialmente il programma “Belvedere in città”, che grazie all’aiuto di Telecom consentirà di seguire l’avanzamento dei lavori del cantiere con cadenza settimanale. Un’operazione trasparenza, ma anche un’oculata iniziativa di marketing che punta i riflettori su una potenziale killer application della moderna urbanistica. Il limite all’uso di questi sistemi non è tanto nella tecnologia, quanto, nel nostro Paese, nella normativa. È la poca chiarezza delle norme che frena lo sviluppo di macchine e software per i quali l’Expo potrebbe essere una grande ribalta. Ne abbiamo parlato con Giorgio Ugozzoli, fondatore della startup Aerodron e ideatore, insieme all’Aeroclub Bolla di Parma, della prima scuola certificata per il pilotaggio di droni in Italia.

Quali sono i freni normativi?

Premetto che è un bene avere regole che dicono chi, dove e con che cosa si possa volare. L’Enac stabilisce che ci sia un operatore riconosciuto, una compagnia aerea a tutti gli effetti che disponga di piloti e mezzi certificati. Il tema spinoso è quello della sicurezza legata alla definizione dei contesti critici. A manifestazione iniziata, il sito di Expo 2015 sarà uno di questi contesti, per i quali l’autorizzazione non è stata concessa a nessuno. Ma c’è dell’altro.

Ovvero?

Rispetto all’assicurazione, si applica un meccanismo per il quale l’operatore ha la responsabilità di scelta del drone e dello scenario in cui volerà. Ma l’assicurazione segue la normativa: se un operatore valuta il contesto come non pericoloso e poi quest’ultimo si rivela altrimenti, l’assicuratore non paga. In altri Paesi la situazione è più chiara.

Per esempio?

In Francia il mercato cresce in risposta a una normativa semplice, una banalissima matrice che definisce quattro scenari specifici, contemplando situazioni che vanno dal campetto di calcio a voli nel raggio di 25 km. Dopodiché si sono stabilite le classi di oggetti che possono volare, e ciascuna viene collocata in uno di questi scenari. In Italia la complessità è tanto maggiore per chi come noi lavora sui servizi con droni.

Quali di questi servizi potrebbero essere utili prima e durante i sei mesi dell’Expo?

Il drone è spesso l’unico sistema per monitorare lavori di costruzione impossibili da osservare da terra. Tra l’altro le riprese effettuate da un drone sono legalmente utilizzabili in caso di contestazioni. Poi c’è la sorveglianza, soprattutto notturna. Però entriamo in un settore dove, di nuovo, la normativa è di poco aiuto. Sarebbe possibile avere un pattugliamento costante, 24 ore su 24, con tre o quattro droni che volando a 150 metri d’altezza sono in grado di segnalare eventuali movimenti anomali a una centrale, che invia altre macchine più piccole per le verifiche del caso. Tutto gestito in maniera automatica. Ci sono due ordini di problemi: non possono volare oggetti di peso superiore ai 2 kg (e l’equipaggiamento per questo tipo di attività peserebbe di più) e non è consentito il volo BVLOS (Beyond visual line of sight), ovvero in notturna.

Dunque non c’è in vista alcun tipo di collaborazione tecnica con Expo 2015?

Servirebbe un programma mirato, abilitato da una parte dalla normativa e dall’altra dalla costruzione di oggetti specifici. Non c’è tempo per fare una cosa del genere. Ma vorremmo portare a Expo le nostre case history nell’ambito della filiera agroalimentare. Stiamo conducendo massicce sperimentazioni su coltivazioni di mais e pomodoro, e i risultati sono strepitosi. Effettuiamo anche voli sulle frane, effettuando analisi dei dissesti idrogeologici ed elaborando programmi di tutela del territorio. Il prossimo passo è il monitoraggio ambientale: vogliamo creare un network di droni che tutte le mattine decollano, prelevano campioni d’aria, atterrano, ricaricano le batterie e ripartono. Collaboriamo con l’Università di Pisa per la creazione di sensori miniaturizzati, visto che come detto il peso delle macchine è un limite. Ci piacerebbe avere in Expo una postazione per mostrare tutto questo, ma le dimensioni della nostra azienda non ce lo consentono. L’ideale sarebbe una partnership con la Regione o con il Cnr.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati