IL CONTEST

Smart city: Aix-Marseille Provence capitale europea dell’innovazione

L’European Innovation Council premia la Mètropole francese con 1 milione di euro. Il riconoscimento European Rising Innovative City va alla città di Haarlem nei Paesi Bassi che si aggiudica 500mila euro. Sul podio anche le donne più innovatrici

Pubblicato il 09 Dic 2022

Screenshot 2022-12-09 alle 13.11.56

Sono la francese Métropole Aix-Marseille Provence e l’olandese Haarlem le città più smart 2022 prescelte dal Consiglio europeo per l’innovazione. E’ la prima “tranche” di premi per l’innovazione che punta a facilitare con premi in denaro anche le donne più smart e gli appalti più “innovation-based”.

La capitale europea dell’innovazione

A svelare i vincitori dell’ottava edizione dei premi della Capitale europea dell’innovazione, Mariya Gabriel, Commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, che ha nominato la Métropole Aix-Marseille Provence in Francia capitale europea dell’innovazione 2022, vincendo un premio in denaro di 1.000.000 di euro. Il nuovo premio European Rising Innovative City è andato ad Haarlem nei Paesi Bassi, con un premio di 500.000 euro.

“Le città finaliste di iCapital sono catalizzatori di fiorenti ecosistemi di innovazione in tutta Europa – dice Gabriel -. Sono impressionata nel vedere che le città sono il parco giochi per l’innovazione, testando vari approcci, servizi e prodotti per un futuro urbano migliore, più sostenibile e digitale”.

I premi riconoscono gli sforzi a lungo termine delle città per creare un ambiente che consenta e abbracci l’innovazione. I secondi classificati per la capitale europea dell’innovazione sono stati Espoo (Finlandia) e Valencia (Spagna), mentre Magonza (Germania) e Aveiro (Portogallo) sono arrivati secondo e terzo per European Rising Innovative City.

Premio alle donne innovatrici

Le innovatrici premiate riceveranno ciascuna un premio in denaro di 100mila euro. Si tratta di Rocio Arroyo (Spagna), co-fondatore e Ceo di Amadix, società che fornisce soluzioni di medicina personalizzata per la diagnosi del cancro, Ciara Clancy (Irlanda), fondatore e Ceo di Beats Therapeutics, una società che sviluppa soluzioni tecnologiche per affrontare i sintomi di mobilità associati al morbo di Parkinson e Ninna Granucci (Francia), co-fondatrice e Presidente di Green Spot Technologies, un’azienda produttrice di ingredienti alimentari destinati al riciclaggio dei rifiuti.

Per celebrare l’Anno europeo della gioventù, altri tre innovatori emergenti di età inferiore ai 35 anni riceveranno ciascuno un premio in denaro di 50.000 euro. Sono Iva Gumnishka (Bulgaria), fondatrice e Ceo di Humans in the Loop, un’impresa sociale che collega le comunità colpite da conflitti alle opportunità di lavoro digitale. Niamh Donnelly (Irlanda), co-fondatrice e Ceo di Akara Robotics, una società che sviluppa soluzioni robotiche progettate per la disinfezione delle stanze d’ospedale, Mehak Mumtaz (Portogallo), co-fondatore e Coo di iLoF, una società che sviluppa una piattaforma di intelligenza artificiale rivoluzionaria per accelerare il futuro della scoperta e dello sviluppo di farmaci personalizzati.

Gli appalti più “smart” per l’innovazione

Annunciati anche i vincitori e i secondi classificati della seconda edizione dei premi dell’UE per gli appalti per l’innovazione, con i primi di ciascuna categoria premiati con 75mila euro e ciascuno dei secondi con 25mila euro. Per le “Strategie di approvvigionamento per l’innovazione” vincono Ritmocore (Spagna) e Bel-Proc-TF-Covid19 (Belgio).

Nella categoria Sfide sociali vincono le applicazioni Ors Garage (Spagna) e Aha (Spagna). Nella categoria leadership nel procurement vince StartOff (Norvegia) e l’applicazione PPI4HPC (consorzio paneuropeo).

Tutte e tre le serie di premi sono sostenute dall’Eic, che ha pubblicato il suo ultimo rapporto sull’impatto durante il vertice. La relazione mostra che dal 2014 il Cei ha finanziato circa 1 600 start-up e PMI, nonché oltre 500 progetti di ricerca e innovazione. Ha raggiunto una valutazione complessiva del portafoglio di 40 miliardi di euro, incluse 12 valutazioni di società Unicorn e 112 Centaur, il 20% delle quali sono guidate da donne.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati