L'INTERVISTA

Smart city, Bertogna: “Banda ultralarga e skill per la trasformazione”

Il professore Ordinario dell’Università di Modena e Reggio Emilia e direttore del laboratorio Hipert: “L’Italia ha le carte in regola per guidare il cambiamento: Piano Bul elemento cruciale per sviluppare sistemi per le auto a guida autonoma e le smart road”. E sul Pnrr: “Chance imperdibile ma serve mettere a sistema le competenze”

Pubblicato il 13 Mag 2022

bertogna

Il Pnrr rappresenta una chance imperdibile per accelerare sulla mobilità innovativa e sulle smart road. Ma serve mettere a fattor comune le competenze del sistema Paese. Marko Bertogna, professore Ordinario presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e direttore del laboratorio High-Performance Real-Time (Hipert), spiega a CorCom a che punto è l’Italia e come accelerare per raggiungere gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Il Governo sta spingendo sull’infrastrutturazione a banda ultralarga. Il Pnrr prevede risorse per colmare i gap e accelerare la roadmap nelle aree a fallimento di mercato e non solo. Quanto le infrastrutture ad alta velocità potranno contribuire a rivoluzionare la mobilità urbana e l’erogazione di servizi innovativi?

Certamente il piano Bul che mira a diffondere la connettività ultraveloce in tutto il Paese rappresenta un abilitatore sia per le smart road sia per lo sviluppo delle auto che progressivamente diventeranno driverless. Ma, se l’infrastrutturazione è fatto abilitante, è pur vero che non è condizione sufficiente.

In che senso?

Partendo dal presupposto che le auto a guida totalmente autonoma ancora non sono su strada – è un percorso ancora in divenire – ma che le applicazioni a livello prototipale ci sono, quello su cui dobbiamo lavorare, e su cui si sta concentrando Hipert, è risolvere i problemi legati ai sistemi di intelligenza artificiale soprattutto sul fronte “perception” e renderli a prova di errore. Mi spiego: oggi quelle piattaforme non sono ancora in grado di identificare se sul percorso di un veicolo a guida autonoma ci siano ostacoli e “decidere” velocemente cosa fare. Perché magari la mia rete neurale non è abbastanza “brava”.

E allora?

La ricerca si sta concentrando su questo aspetto. Come Hipert, ad esempio, abbiamo sviluppato un sistema di telecamere smart in grado di rilevare in millisecondi se in strada ci sono altri veicoli o persone che possono ostacolare il percorso e inviare l’informazione in tempi velocissimi all’auto driverless. Avere una rete a banda ultralarga che consente la trasmissione a latenza zero è cruciale. Questo per dire che lavorare in tandem su rete e applicazioni rappresenta la chiave di volta.

Molti i progetti che riguardano le cosiddette smart road: da Anas ad Autostrade (Aspi) la macchina dell’innovazione si è messa in moto. Aspi ha appena siglato un memorandum con Open Fiber per dare vita ad una newco dedicata a progetti di mobilità sostenibile e innovativa e alla digitalizzazione di strade e città. Quanto conta la collaborazione pubblico-privato per spingere l’innovazione e cosa ne pensa specificamente del progetto annunciato? 

Direi che è fondamentale: collaborazioni come quelle di Aspi e Open Fiber sono in grado di spingere sull’innovazione, non solo nella mobilità, ma anche di tutto il sistema Paese, se consideriamo le infrastrutture stradali come il sistema nervoso della Penisola. Quello che manca su questo fronte, però, è il focus sui costi: è necessario andare oltre la mera analisi prototipale e sapere quanto realmente costerà il progetto una volta a regime. E per fare questo è necessario che tutti gli stakeholder coinvolti si mettano a un tavolo a ragionare sulla sostenibilità. Ecco perché collaborazione come quella tra Aspi e Open Fiber possono essere un utile esempio da seguire.

Banda ultralarga ma anche sensori di nuova generazione, intelligenza artificiale e robotica: l’Italia ha le carte in regola per dotarsi di un ecosistema industriale in grado di spingere i progetti di smart city e smart road?

Considerando che le auto a guida totalmente autonoma, così come la trasformazione del Paese in una smart nation, non sono obiettivi raggiungibili nel breve periodo, abbiamo il tempo per implementare la nostra capacità – che esiste ed è forte – di sviluppare tecnologie d’avanguardia così come di mettere a sistema le competenze di cui siamo dotati. A mio avviso, infatti, quello che manca al Paese non sono le skill in sé ma proprio la loro messa a sistema. 

Come fare?

Oggi abbiamo uno straordinario strumento per farlo, ed è il Pnrr che mette a disposizione 400 milioni per la mobilità sostenibile. Una cifra mai vista prima. Gli spoke del piano sul fronte mobilità e trasporti rappresentano un canale importante per valorizzare le competenze perché consentono un confronto continuo tra gli stakeholder coinvolti nei progetti.

La rivoluzione digitale passa anche dall’automotive: connettività in mix con tecnologie emergenti consentiranno di giocare la partita delle connected car e dei veicoli autonomi. Il laboratorio Hipert è un’eccellenza italiana in tal senso. Quali sono i progetti a cui state lavorando? 

Abbiamo sviluppato una piattaforma base che “contiene” algoritimi, sensori e computing per abilitare mezzi a guida autonoma che non sono solo auto ma anche, ad esempio, veicoli di last mile delivery o ancora droni d’acqua e di aria. Sul fronte strettamente dei prodotti, abbiamo realizzato il sistema di telecamere intelligenti di cui ho parlato sopra: una soluzione totalmente made in Italy e aperta che può essere utilizzata sia sulla rete stradale cittadina sia su quella autostradale. Si tratta di un prodotto con cui non vogliamo in alcun modo fare business, ma realizzare un paradigma intelligente per la mobilità sostenibile del futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati