IL CONTEST

Smart city, Bocconi e Università di Torino sul podio di Hack&Go

5G, IoT e Mobility Service al centro dell’hackaton per studenti universitari promosso da Fondazione Triulza, Bosch e WindTre in collaborazione con Concept Reply, Antas e Planet Idea. Focus su trasporto pubblico “intelligente” e servizi di prossimità al cittadino

Pubblicato il 27 Ott 2020

startup-160203165104

Un sistema di raccolta dati per tracciare i flussi di passeggeri sui mezzi di trasporto pubblici che permette di ottimizzare tempi e percorsi, riducendo i costi e le emissioni di Co2, e un chiosco interattivo che offre ai cittadini molteplici servizi di prossimità, dal supporto tecnologico alla sicurezza, passando per il monitoraggio della mobilità e l’assistenza turistica. Sono questi i progetti vincitori di Hack&Go!, l’hackathon dedicata a 5G, IoT e Mobility Service per Smart City e Smart Life e rivolta a giovani innovatori. Oltre cinquanta studenti universitari di tutta Italia, organizzati in 18 squadre, si sono sfidati online nella due giorni finale dell’iniziativa. I due team vincitori svolgeranno sei mesi di stage retribuito per sviluppare il proprio progetto, con il supporto di tutor aziendali, rispettivamente presso WindTre, nella sede di Rho, e Bosch, nella sede di Milano.

La struttura e la filosofia dell’hackathon

Concepito come un percorso di progettazione partecipata, Hack&Go! ha coinvolto, in totale, circa 250 studenti, tra il bootcamp di luglio e le due giornate di contest, che si sono svolte il 14 e il 15 ottobre e che hanno costituto una delle tappe di avvicinamento al Social Innovation Campus 2021. L’hackathon – si legge in una nota – è stato promosso da Fondazione Triulza in partnership con Bosch e WindTre, in collaborazione con Concept Reply e con la sponsorizzazione di Antas e di Planet Idea. Anche l’Irccs Istituto Ortopedico Galeazzi e Lendlease hanno contribuito all’iniziativa, presentando ai team alcune sfide delle città del futuro che si stanno già sviluppando nell’area Mind.

I progetti sviluppati dai team partecipanti hanno messo in evidenza il valore della tecnologia e delle innovazioni nella costruzione di servizi e attività in grado di incidere sulla sostenibilità ambientale, sul bene comune e sul contrasto all’emergenza sanitaria. La giuria ha proclamato i vincitori dopo un’attenta valutazione dell’impatto, della fattibilità, dell’innovazione e della presentazione dei lavori.

I vincitori delle due challenge

In particolare, la challenge di Bosch ha visto premiato il team Ipm formato da Alessandro Campra, Samuele Lombardo dell’Università di Torino e Manuel Ivanov dell’Università online Niccolò Cusano. Ipm ha creato un progetto pilota di raccolta dati in grado di tener traccia dei flussi di passeggeri sui mezzi di trasporto pubblici suddivisi per aree e che permette di ottimizzare tempi e percorsi e di ridurre i costi e le emissioni di Co2.

La challenge di WindTre è stata vinta, invece, dal team BackPropers composto da Chiara D’Ignazio, Mert Tekdemir e Davide Drago, studenti dell’Università Bocconi di Milano. Hanno ideato la soluzione Chiosco 2.0, come primo step per la realizzazione delle Smart City, con la creazione di chioschi di piccole dimensioni da localizzare in punti strategici delle città, per offrire molteplici servizi: supporto tecnologico, aumento della sicurezza, monitoraggio della mobilità, assistenza turistica, punto di ristoro.

Il modello collaborativo che ha dato vita a un ecosistema di innovazione

“Attraverso le attività della Social Innovation Academy, che svolgiamo in collaborazione con numerose Università milanese e italiane, con la rete della nostra Fondazione e con i partner Mind, stiamo promuovendo un approccio tecnico-scientifico verso i modelli di sviluppo delle città del futuro che mette al centro la sostenibilità, l’innovazione sociale, la centralità delle persone, delle comunità e del territorio”, sottolinea Massimo Minelli, Presidente di Fondazione Triulza. I giovani sono per noi i veri protagonisti del futuro e del cambiamento e crediamo nella necessità di continuare ad ideare iniziative come Hack&Go! che trasferiscano a loro conoscenze ma anche l’opportunità di co-progettare soluzioni per migliorare le nostre vite”.

Enzo Santangelo, General Manager di Bosch.Io e Vice President Sales di Bosch, aggiunge: “Hack&Go! è un bell’esempio di ecosistema di innovazione. I giovani sono stati i protagonisti indiscussi nel ripensare alla sicurezza, mobilità, salute e più in generale alla vita delle città del futuro. Siamo contenti dei risultati dell’iniziativa, poiché in linea con la missione dell’azienda che vuole soddisfare le esigenze attuali e future delle persone attraverso prodotti e servizi che siano, come dice il nostro motto, ‘Tecnologia per la vita’. Migliorare dunque la qualità della vita per renderla sempre più sicura, efficiente, confortevole ecosostenibile e smart”.

Enrico Barsotti, Ceo Office Director di WindTre, chiosa: “L’hackathon Hack&Go! ha rappresentato un modello vincente di collaborazione tra aziende, startup, Università e Terzo Settore, con l’obiettivo di ripensare il futuro delle nostre città. 5G, IoT, Big Data e mobilità intelligente, insieme a un approccio orientato alla sostenibilità, costituiranno la base per lo sviluppo delle Smart City, oltre che ambiti di competenza sempre più trasversali per tutti i settori produttivi. In questo contesto, i giovani giocano un ruolo fondamentale perché riescono a guardare la tecnologia e l’innovazione con un punto di vista nuovo e diverso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati