AGENDA DIGITALE

Smart city, ci vuole un bollino di qualità

L’Osservatorio Smart City dell’Anci mappa le best practice e fornisce le linee guida ai Comuni. E si punta anche a costruire una mappa degli skill innovativi a disposizione delle PA

Pubblicato il 29 Ott 2012

orti-smart-120220103738

Analizzare i case study più interessanti provenienti dalle città più attive sul fronte dell’innovazione, al fine di dare un significato concreto all’etichetta Smart – applicata (talvolta a sproposito) ad una molteplicità di progetti realizzati in molte realtà urbane sul territorio italiano – è l’obiettivo dell’Osservatorio Smart City dell’Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), che ha iniziato le sue attività con la prima riunione operativa, cui hanno partecipato, in rappresentanza delle rispettive amministrazioni, assessori e funzionari di Lecce, Torino, Roma e Bologna.
I piani di e-Government ed il miglioramento delle applicazioni per la comunicazione tra gli uffici di Roma, lo sviluppo di mobile app tematiche e la diffusione di connettività wi-fi nelle piazze cittadine di Lecce, sono solo alcune tra le iniziative su cui l’Osservatorio intende puntare i riflettori, alla ricerca di modelli operativi unificanti e replicabili che non si limitino a descrivere l’adozione di soluzioni tecnologicamente avanzate, ma che diano conto delle complessità organizzative retrostanti, e della corretta programmazione delle risorse nazionali e regionali necessarie per garantirne la sostenibilità.


Proprio l’esigenza dei Comuni italiani di ricondurre gli obiettivi di innovazione ai Piani di sviluppo che costituiscono parte integrante dei bilanci redatti dalle amministrazioni, unitamente alla necessità di ridurre l’elevata complessità delle procedure di accesso ai finanziamenti, è tra le criticità che l’Osservatorio intende indirizzare, attivandosi sul piano nazionale per tradurre i modelli individuati di Smart City in strategie percorribili per intervenire concretamente sulla vita urbana.
Componente molto importante di tali strategie, sarà la prioritizzazione degli interventi e l’individuazione di tutti gli stakeholder ed i player di rilievo che operano, già oggi, nell’ambito di progetti “smart”: ciò permetterà di armonizzare intervento pubblico ed iniziativa privata, in particolare in quelle città poste in regioni ad Obiettivo Convergenza.

L’Osservatorio intende supportare tale integrazione, prevedendo modalità differenziate di partecipazione che contemplano la possibilità da parte di imprenditori, ricercatori o semplici appassionati di assumere il ruolo di sostenitori e contributori all’iniziativa stessa. Migliorare le forme di partenariato col privato appare – peraltro – l’unica via percorribile, sia per le prevedibili ristrettezze economiche causate dalla crisi finanziaria internazionale, sia per l’evidente gap di competenze tra pubblico e privato – ulteriormente aggravato da limitazioni al turnover e ricorso all’outsourcing.

Qualche dato: sono 25mila le persone impiegate nell’Ict delle amministrazioni centrali ma solo la metà di essi lavora a tempo pieno; la loro età media supera i 50 anni. La situazione è insostenibile per un settore che a livello urbano, come a livello centrale, deve dare valore a nuove competenze e professionalità, capaci di innovare i processi e assicurare coerenza d’azione sul piano tecnologico e amministrativo.
Le persone come veicolo di innovazione quindi, ed in particolare i tecnici, incaricati di efficientare e manutenere il parco tecnologico, e di supportare gli amministratori nel dare visione e prospettiva a sistemi tecnologici sempre più integrati con i diversi aspetti del vivere urbano, dalla mobilità all’illuminazione pubblica. Con l’Osservatorio, l’Anci intende costruire una vera e propria mappa degli skill a disposizione delle amministrazione pubbliche, massimizzandone valore ed accessibilità, ed evidenziando carenze significative nelle competenze che il settore pubblico è in grado di mettere in campo.
Le prossime tappe dell’attività dell’Osservatorio Anci contempleranno la redazione di linee guida per l’identificazione e la definizione delle smart city italiane, e la raccolta di input politici per individuare le priorità di intervento sul piano locale, nazionale ed europeo.

In vista dell’imminente periodo di programmazione dell’Unione Europea, che avrà attuazione a partire dal 2014, l’Osservatorio intende infatti promuovere e facilitare la partecipazione delle città italiane a reti e partenariati europei in tema di innovazione, oltre ad estendere lo scopo delle proprie attività di monitoraggio e supporto a nuove realtà territoriali. L’Anci presenterà l’Osservatorio mercoledì 31 ottobre, nel corso dello Smart City Exhibition in programma a Bologna.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati