SMART CITY. Con l’IT sicuri a costo zero

Pubblicato il 19 Set 2011

A Varese la sicurezza urbana passa attraverso l’utilizzo delle
nuove tecnologie, con un progetto in grado di modificare la
relazione tra innovazione e territorio. Se in Italia nella maggior
parte dei casi l’uso di nuovi dispositivi elettronici si limita
ai sistemi di videosorveglianza, nella città lombarda ci si
prepara ad attivare da settembre la sperimentazione di Sinecura,
che combina l’utilizzo di diverse soluzioni tecnologiche per
aumentare la sicurezza in piazza Repubblica.

Il progetto-pilota sviluppato da Electron Italia, società Elsag
Datamat (gruppo Finmeccanica) centro di eccellenza per la
sicurezza, consente al cittadino di segnalare situazioni di
pericolo attraverso il bluetooth. Schiacciando un tasto del
cellulare sarà infatti possibile mettere in azione direttamente le
otto telecamere dislocate nella piazza (cinque fisse e tre con
l’occhio in movimento) che andranno ad inquadrare la persona
potenzialmente in pericolo che ha attivato il dispositivo. In
questo modo il cittadino può attivare direttamente la Polizia
municipale, che dalla centrale operativa può inquadrare la scena
in tempo reale ed intervenire in tempi più rapidi.

Il servizio, a costo zero per l’amministrazione comunale,
rappresenta un utile completamento del sistema di
videosorveglianza, recentemente riattivato, attraverso l’uso di
dispositivi tecnologici a portata di ogni cittadino. I varesini
potranno infatti usufruire di questa speciale funzione di allarme
sul proprio cellulare attraverso un’applicazione che si scarica
in automatico tramite bluetooth se il proprio telefona supporta i
software Java o disponibile sul sito del Comune per gli altri
smartphone.

Con il download si fornisce così il proprio consenso alla
localizzazione in caso di chiamata. L’adesione spontanea
all’iniziativa garantisce il rispetto delle normative sulla
privacy in quanto l’utente non è tracciabile e sceglie
autonomamente di utilizzare questo particolare servizio in caso di
bisogno.
L’integrazione tra soluzioni e applicazioni già esistenti con
upgrade appositamente concepiti è l’elemento su cui ha puntato
Electron Italia per la realizzazione di Sinecura, con l’obiettivo
di migliorare la gestione del rischio attraverso soluzioni
innovative.

Coordinare sicurezza pubblica, reti informatiche e infrastrutture
critiche con un sistema unico e intelligente è l’obiettivo di un
progetto accolto con favore dall’amministrazione locale per
l’impatto decisivo che potrà avere per il rinvigorimento di aree
in precedenza poco sicure e di difficile gestione.

Integrare la sensoristica già attiva per stabilire una rete di
protezione del territorio che metta il cittadino al centro di
processi sempre più democratici e partecipati rappresenta
l’esigenza di fondo di un progetto che mira a creare un sistema
cooperativo in cui vari client interagiscono fra loro con effetti
positivi per tutto il contesto urbano.
Il progetto-pilota finanziato dal gruppo Finmeccanica favorirà la
nascita di un laboratorio sperimentale denominato “Dictum
factum”, che rappresenta il primo esempio di intelligenza
partecipativa capace di stabilire le relazioni tra elemento
tecnologico e crescita del territorio. Obiettivo dell’iniziativa
è quello di mettere in stretta correlazione connettività,
sensoristica, mobilità e partecipazione civica attraverso una
sapiente integrazione tra i congegni individuati con l’intento di
dimostrare il ruolo decisivo dell’elemento tecnologico per
assicurare la crescita del territorio e della sensazione di
sicurezza.

Per Francesco Valdevies, innovation and business marketing manager
di Electron Italia, Varese diventa in questo modo un “laboratorio
di innovazione a cielo aperto, dove mettiamo in correlazione il
cittadino e l’amministrazione, con un sistema che consente
all’utente di aderire al servizio su base volontaria tramite il
bluetooth”. Secondo l’assessore alla sicurezza Fabio D’Aula,
Sinecura rappresenta “un tassello ulteriore per aumentare la
sicurezza in città. La rete di telecamere e questo sistema
innovativo proprio nel cuore di Varese consentono di tenere sotto
controllo il territorio, incrementando il senso di sicurezza
percepito dai cittadini”.

Il progetto di Electron crea un modello d’azione sempre più
integrabile ed applicabile anche in altri contesti locali, agendo
da complemento a strumenti e interventi realizzati da contesti
locali, con effetti positivi sul piano della messa in sicurezza del
territorio e della sua crescita economica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati