GREEN ECONOMY

Smart city, così il digitale abbatterà costi e consumi

Indra sperimenta in Spagna la piattaforma “City Landscape manager”, che consente di gestire in tempo reale i servizi cittadini, abbattendo del 45% a bolletta energetica per l’illuminazione, del 35% quella dell’acqua e dell’11% i costi per la raccolta differenziata dei rifiuti

Pubblicato il 23 Nov 2017

smartcity

Gestire in modo centralizzato e in tempo reale i servizi e le soluzioni delle smart city, per monitorare i risultati e raggiungere livelli di efficienza sempre più alti. Per farlo Indra, società specializzata in consulenza e tecnologia, ha sviluppato City Landscape Manager, piattaforma che consente di migliorare la gestione dei servizi.

Nel campo del traffico e dei parcheggi, ad esempio, grazie al collegamento con le app mobile la piattaforma può fornire informazioni sullo stato di occupazione dei posti, consentendo “di dimezzare – spiega Indra in una nota – il tempo trascorso dai conducenti nella ricerca di parcheggio. Oltre alla riduzione del traffico e al risparmio di tempo per i conducenti, la soluzione contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas inquinanti dai veicoli”.

Secondo i calcoli della società, inoltre, con l’utilizzo di City landscape manager sarà possibile ridurre di almeno l’11% dei costi della raccolta differenziata dei rifiuti, grazie all’utilizzo di sensori che misurano il livello di riempimento dei cassonetti.

Quanto al consumo di acqua per l’irrigazione, la soluzione consente di ridurlo di oltre il 35%, grazie all’incrocio dei dati con il servizio di meteorologia e ambiente, irrigando quindi soltanto quando non ha piovuto e adeguando la quantità di acqua alle esigenze di ogni parco e giardino.

I risparmi arrivano al 45% nel campo della bolletta elettrica per l’illuminazione cittadina per le strade e gi edifici pubblici, con l’installazione di lampioni a Led e dalla regolazione dai sistemi M2M che consentono di aumentare o ridurre l’intensità dell’illuminazione a seconda della presenza di persone o veicoli. Il sistema permette anche il controllo da remoto degli edifici con consumi settoriali per impianti e stanze e consente di confrontare i consumi per stabilire politiche sulla temperatura nel suo complesso.

City Landscape Manager – sottolinea la nota – è un centro di gestione virtuale intelligente in grado di gestire in modo integrato eventi pianificati e non pianificati, incrociando informazioni su diversi servizi e soluzioni verticali e migliorando il processo decisionale. Tutto questo è possibile grazie alle sue capacità analitiche e di simulazione, che consentono di fare previsioni su ciò che accadrà a partire dalla riproduzione di procedure già utilizzate in situazioni o eventi simili del passato, registrati per generare servizi pubblici adeguati alle esigenze del cittadino. Ad esempio, quando si organizza una corsa, è possibile controllare la posizione e il numero di dispositivi di sicurezza utilizzati in situazioni precedenti e simulare i cambiamenti per evitare il traffico verificato nel passato”.

La soluzione è basata su Minsait IoT Sofia2, la piattaforma Internet of Things dell’unità di trasformazione digitale di Indra, che utilizza le proprie capacità Big Data e di acquisizione delle informazioni per creare i servizi avanzati di operation, monitoraggio, analisi e miglioramento della gestione della città.

La soluzione comprende tre profili reali e differenziati nella gestione municipale: il gestore dei servizi e delle aree della città, il sindaco e il cittadino / turista. Il gestore monitora gli indicatori dei diversi servizi verticali della città e incrocia i dati per agire in tempo reale e per pianificare le azioni finalizzate a garantire il corretto funzionamento della città e il benessere dei cittadini. Lo strumento raccoglie anche, attraverso i social network, la percezione del cittadino come un sensore sui servizi o eventi che si svolgono in città, ed è in fase di sperimantazione nel Comune di Logroño, in Spagna, insieme ad altre soluzioni verticali. “Questa iniziativa – conclude il comunicato – consentirà al governo municipale di sviluppare servizi avanzati che risparmiano energia, riducono i costi di manutenzione e limitano le inefficienze nei normali processi di gestione della città, grazie a una visione globale e integrata”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati