AGENDA DIGITALE

Smart city, è l’ora di un call for ideas

Le misure del Governo aprono grandi chance di rilancio: ma serve collaborazione tra i player

Pubblicato il 27 Ott 2012

smart-city-121002164254

Dopo aver già stanziato, solo negli ultimi mesi, in cinque diversi bandi, oltre un miliardo di euro per le smart city, ora il Governo, con lo schema di decreto legge “Ulteriori misure per la crescita del Paese”, apre ufficialmente il cantiere delle comunità intelligenti attribuendo responsabilità e cominciando a mettere le basi per uno schema di lavoro coerente.
Forum PA, che da anni si batte per l’innovazione della pubblica amministrazione, non può che appoggiare questa scelta, del tutto nuova per la nostra politica, ma che allinea l’Italia ai principali Paesi avanzati che vedono ormai nelle politiche per le città un elemento centrale per rivitalizzare le economie e per migliorare il rapporto tra cittadini e istituzioni. Tra le novità più importanti la nascita di un piano nazionale coordinato che aiuterà le tante esperienze nate spontaneamente a far sistema e una piattaforma di condivisione di tutte le soluzioni tecnologiche che eviterà, almeno speriamo, di reinventare ogni volta l’acqua calda. Fregiarsi del titolo di “comunità intelligente” porterà importanti vantaggi finanziari nell’assegnazione delle risorse, ma altrettanto importanti responsabilità in termini di adesione a principi comuni di inclusione e partecipazione, alla disponibilità a condividere le soluzioni, all’attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

È necessario ora lavorare tutti assieme, Governo, amministrazioni locali e imprese per definire cosa è una comunità intelligente e come rendere sostenibili progetti di innovazione anche in questo grave clima di ristrettezze della finanza pubblica. Le smart city non possono né essere un nuovo libro dei sogni, né un catalogo di gadget tecnologici da comprare a tanto al chilo. Una comunità è intelligente infatti solo se adopera l’innovazione per una politica lungimirante che mira ad accrescere il capitale sociale, relazionale, culturale e ambientale in un contesto di coesione sociale, di partecipazione civica, di inclusione. A questo servono le straordinarie opportunità che offrono le nuove tecnologie per la mobilità e il traffico, per il risparmio energetico, per la sicurezza, per i servizi online, per la partecipazione consapevole dei cittadini: a sostenere una visione di città che non può che essere fondata sulla centralità delle persone, con la loro diversità, che è la grande ricchezza dei nostri territori.

Per dare inizio fattivamente e sostenere questo impegno, prioritario per la ripresa del Paese, a partire da oggi Bologna diventerà la capitale delle città intelligenti. Si apre infatti “Smart city Exhibition”: una nuova manifestazione frutto della partnership tra Forum PA e Bologna Fiere che dà vita a tre giorni di intenso lavoro presso la Fiera di Bologna il 29, 30 e 31 ottobre.
Le grandi opportunità date dai fondi comunitari e dai bandi nazionali sulle smart city e smart community rendono sempre più necessario, per non essere sprecate, un momento “fondativo” di riflessione e di incontro tra i protagonisti per utilizzare al meglio questa grande occasione di innovazione.


Lanciamo quindi un vero e proprio “call for ideas” alla classe dirigente degli enti locali, alle figure tecniche e politiche del Governo, alle aziende e ai professionisti innovativi perché riempiano di contenuti operativi la definizione di “comunità intelligenti” per evitare che sia una nuova moda, una macabra danza sul ponte del Titanic delle nostre amministrazioni stremate dalla crisi e dai tagli, ma invece un’opportunità di rilancio, di nuova occupazione, di coesione sociale e territoriale.
La recente delega del Presidente Monti al ministro Barca come coordinatore delle politiche urbane fa ben sperare. Le tre linee di lavoro messe in piedi dal Governo – il Piano Città coordinato da Mario Ciaccia, l’impegno per le Smart city di Francesco Profumo e la nascita delle città metropolitane definita da Filippo Patroni Griffi – sono il segno di una nuova attenzione alle città e alla qualità della vita urbana. Ora è necessario rimboccarsi le maniche e lavorare tutti insieme. Con questo spirito vi aspetto a Bologna a Smart City Exhibition.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati