Smart City, edifici in rete per battere il digital divide

In programma a Bologna l’all digital-smart building, la mostra-evento per installatori e progettisti edili. Il presidente Paolo Dalla Chiara ne anticipa i temi: “Il mercato sarà dominato dalle ristrutturazioni. I nuovi impianti dovranno essere efficienti e online”

Pubblicato il 06 Giu 2016

paolo-dalla-chiara-150925164709

Dal 19 al 22 ottobre è in programma All Digital-Smart Building consolidando la partnership con BolognaFiere con un programma di medio termine che unisce le sorti del SAIE, la maggiore fiera italiana dell’edilizia, a quelle dell’evento di riferimento per il settore dell’impiantistica elettrica ed elettronica in Italia. All Digital-Smart Building, giunto alla terza edizione, è un progetto espositivo dal chiaro obiettivo strategico: supportare il rilancio dell’edilizia in Italia attraverso l’aggiornamento tecnologico dell’impiantistica degli edifici, residenziali, commerciali o industriali. Come spiega infatti Paolo Dalla Chiara, presidente di All Digital-Smart Building, «è assodato che il mercato edilizio nazionale sarà dominato dalle ristrutturazioni e riqualificazioni; il fattore chiave è perciò un’impiantistica al passo con i tempi, quindi efficiente e soprattutto online. Grazie alla fibra e al satellite il patrimonio riqualificato sarà in grado di tornare sul mercato e agganciare la prossima rivoluzione, già in atto: quella dell’Internet of Things, del dialogo machine to machine e delle smart city».

Quali sono i soggetti imprenditoriali coinvolti in questo processo di rinnovamento?

«Lo scorso anno decine di migliaia tra installatori, integratori, progettisti e costruttori si sono incontrati a Smart Building. Dall’indagine del SAIE la nostra area è stata giudicata dai visitatori la seconda ragione di visita della manifestazione, non a caso dopo quella dedicata al risparmio energetico, con la quale esistono molti punti di contatto. I soggetti sono molteplici, quindi, ma in prima fila ci sono installatori e progettisti».

Qual è la mission di All Digital-Smart Building?

«Essere la fiera di riferimento della building automation e dell’impiantistica più evoluta, rappresentare la componente intelligente dell’edificio: dai sistemi di connessione ai device che ne governano l’esercizio in chiave di risparmio energetico, sostenibilità, benessere, sicurezza, comunicazioni ed entertainment. Questo è un mercato in espansione: lo dicono tutte le statistiche, ma anche il forte incremento di aziende che stanno aderendo alla nostra iniziativa. Prendiamo ad esempio le stime impressionanti sull’Internet of Things: una ricerca Deloitte segnala che a fine 2016 ci saranno nel mondo 22,9 miliardi di oggetti connessi, il doppio del 2014. All’evidenza, non proponiamo il futuro, ma il presente».

Lo scorso anno avete individuato come tema chiave la legge che prevede l’obbligo del cablaggio verticale per gli edifici. Quest’anno su cosa focalizzate l’interesse?

«Su un dettaglio cruciale di quella legge, che parla esplicitamente di “infrastruttura fisica multiservizio”. Il tema chiave è appunto l’impianto multiservizio, il centro “neuronale” dell’edificio, quello che permette di rendere l’edificio intelligente ed efficiente, collegandovi tutti i servizi digitali ed anche elettrici di cui abbiamo bisogno: telefonia, dati, TV on demand, telecontrollo dei consumi, teleassistenza medica, colonnine per la ricarica delle auto elettriche e via elencando».

È possibile anticipare qualche novità a livello di partecipazione?

«Nomi come Epson, Canon, Sony saranno presenti in un’area specializzata coordinata da SIEC, l’associazione che raggruppa le aziende dell’integrazione di sistemi. Queste aziende offriranno anche interessanti dimostrazioni di soluzioni innovative relative alle tecnologie AVC. Ma non dimentichiamo la presenza di broadcaster come tivùsat e Sky, di internet provider satellitari come Open Sky, di aziende dedite alla fibra, alla ricezione TV, alla domotica. Poi le associazioni di categoria come CNA e Confartigianato, a cui aderiscono la maggioranza delle aziende di installazione, ma da quest’anno ci saranno anche quelle rappresentative di settori come la building automation e la sicurezza, gli amministratori di condominio dell’ANAPI, figure indispensabili per far decollare la domanda, i centri di formazione; uno spaccato di tutto ciò che offre il mercato in materia di edificio intelligente».

Possiamo considerare All Digital-Smart Building evento di filiera?

«Con SAT EXPO abbiamo organizzato un evento di filiera per oltre 15 anni, quella del satellite. La filiera di cui parliamo ora è più complessa e si va componendo grazie alla rivoluzione digitale che ha avvicinato settori tra loro un tempo distanti. È un mercato diverso che mette assieme vecchi e nuovi protagonisti. Ci sono professioni che cambiano, come quella dell’installazione che riguarda migliaia di imprese artigiane, e non a caso abbiamo lanciato il programma “Smart Installer”. Il nostro progetto è sviluppare una piattaforma attiva tutto l’anno che abbia al centro la fiera di Bologna con una componente espositiva rilevante, ma con un’altra, non meno importante, incentrata sull’informazione e la formazione professionale. Con le aziende partner vogliamo essere la risposta ad una domanda crescente di conoscenza che è la premessa irrinunciabile allo sviluppo del mercato, tenuto anche conto delle notevoli novità normative».

Quali sono queste novità?

«Schematicamente: a luglio 2015 è entrato in vigore l’obbligo di infrastrutturazione verticale per gli edifici nuovi e ristrutturati, a luglio di quest’anno diventa attuativo il decreto legge che equipara la cablatura dei condomini a una rete tlc. Questo è il fatto nuovo, che mette nelle condizioni i proprietari di immobili di trasformare i propri impianti multiservizi in altrettanti centri di ricavo, attraverso il meccanismo dell’equo compenso. È potenzialmente una rivoluzione a vantaggio dell’utente finale, ma anche delle migliaia di installatori, di piccole e medie imprese e dei fornitori di servizi. Si delinea un mercato nuovo e più aperto che cercheremo di raccontare a chi verrà a Bologna per cogliere assieme un’opportunità unica».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati