L'ACCORDO

Smart city, intesa Genova-Asi-Esa per l’uso di tecnologie spaziali

La cooperazione riguarda la promozione di soluzioni per accelerare l’innovazione verde e migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso lo sviluppo economico sostenibile

Pubblicato il 20 Gen 2022

smart-city-151007162219

Genova guarda allo Spazio per accompagnare la transizione ecologica e la crescita della città attraverso l’innovazione e lo sviluppo economico sostenibile. È questo l’oggetto del protocollo d’intenti firmato ieri fra Comune di Genova, European Space Agency (Esa) e Enel Italia.

L’accordo mette le basi per un rapporto di cooperazione che riguarda la promozione dello sviluppo di tecnologie spaziali per accelerare l’innovazione verde e migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso lo sviluppo economico sostenibile, accompagnando la trasformazione della città e la sua crescita socio-economica. Le parti metteranno a disposizione le proprie competenze e si impegneranno in azioni congiunte per raggiungere gli obiettivi condivisi e accelerare lo sviluppo di applicazioni innovative che utilizzano lo spazio e sono relative alla blue economy, alla mobilità green e infine allo sviluppo del porto e delle infrastrutture. L’accordo strategico per la città prevede l’avvio a gennaio di una serie di attività correlate a sostegno delle acque regionali genovesi e che Genova sarà il punto di arrivo della prossima edizione di The Ocean Race nel 2023, un evento caratterizzato da una forte attenzione alla sostenibilità.

“Abbiamo aderito con convinzione ed entusiasmo a questo progetto” ha dichiarato Nicola Lanzetta. “L’Azienda è fortemente impegnata nello sviluppo di fonti di energia rinnovabile – ha continuato il Direttore Enel Italia – e sempre alla ricerca di nuove tecnologie ecocompatibili. Il nostro contributo, unito alla conoscenza del territorio, alle innovazioni tecnologiche e all’esperienza degli altri soggetti interessati, porterà indubbi benefici alla città di Genova e al suo mare, e valore condiviso per tutti gli stakeholder”. Plauso è stato espresso anche da Elodie Viau, Direttrice delle telecomunicazioni e delle applicazioni integrate dell’Esa: “Sono lieta di annunciare questa collaborazione di successo che creerà nuove opportunità di cooperazione intersettoriale, per facilitare lo sviluppo di tecnologie e applicazioni spaziali innovative che permetteranno di accelerare l’innovazione verde per le città sostenibili”.

“Siamo orgogliosi che Genova – ha dichiarato il sindaco Marco Bucci – sia stata scelta come città pilota per questo progetto. Ogni azione che incentiva l’innovazione e migliora la qualità di vita è fondamentale per la città del futuro. Questo memorandum rappresenta un’opportunità importante di collaborazione tra il Comune di Genova, Enel e l’Agenzia Spaziale Europea. Il confronto tra le tre differenti realtà permetterà di fondere competenze e visioni per il raggiungimento di obiettivi comuni. Ringrazio Enel ed Esa per aver scelto Genova come prima città in Italia per l’applicazione di un progetto di questo tipo, una decisione che ci onora. Con la firma di oggi iniziamo un percorso entusiasmante che aprirà nuovi orizzonti di crescita e sviluppo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati