“Smart city, ecco le reti per l’Internet of things”

Il ceo di Nettrotter Carlos Lambarri ha da poco siglato una partnership con il Comune di Padova: “Entro l’anno copriremo con la nostra rete Sigfox l’intero territorio italiano. Già presenti anche a Roma, Milano e Torino”

Pubblicato il 17 Mar 2016

lambarri-carlos-nettrotter-160316180456

Una rete pubblica destinata esclusivamente all’Internet of Things. Entro l’anno coprirà tutto il territorio nazionale mettendo a disposizione delle smart city tutte le opportunità abilitate dal collegamento e dall’analisi dei dati raccolti dai sensori. Con applicazioni che vanno dalla viabilità al controllo della qualità dell’aria, dalla gestione dei parcheggi a quella dell’illuminazione pubblica. Con consumi ridotti e una notevole autonomia dei sensori le cui batterie possono arrivare a durare anni. Si tratta della rete basata su tecnologia Sigfox – usa una frequenza libera (868Mhz) e non soggetta a licenze – che Nettrotter, società controllata da Ei Towers, sta installando in tutta Italia: uno dei progetti già partiti è quello di Padova, dove l’azienda ha siglato una partnership con l’amministrazione comunale per coprire l’intero territorio cittadino con la nuova rete wireless Wplan. A parlare del progetto a CorCom è Carlos Lambarri, ceo dell’azienda, unica licenziataria in Italia della tecnologia Sigfox.

Lambarri, in che direzione sta andando il mercato dell’Internet of things applicato alle smart city in Italia?

E’ una novità che sta arrivando a grande velocità. Il valore aggiunto sta nelle informazioni che i sensori possono trasmettere in tempo reale e che possono rappresentare un grande valore. L’Internet of Things può rendere disponibili i dati in real time e con la precisione che serve a intercettare, ad esempio, le esigenze di un’amministrazione che deve orientare i propri servizi alla pubblica utilità. Quello che oggi interessa è il dato puntuale. Invece la maggior parte dei sistemi funzionano in differita, consentendo dunque di aggregare i dati solo in un secondo momento.

Un esempio?

Se ci interessa sapere qual è il livello di inquinamento in un dato momento su una strada o a un incrocio, con il nostro sistema è possibile monitorare la situazione in tempo reale: questo potrebbe rendere possibili decisioni “in diretta” per migliorare la qualità dell’aria o decongestionare il traffico. In più oggi è necessario prestare particolare attenzione all’efficienza della rete. Non è necessario che i sensori siano connessi e attivi 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, anche quando non devono trasmettere nulla. Provoca un grande consumo di energia e comporta una durata breve delle batterie dei sensori. Invece nel nostro caso i sensori sono normalmente in stand-by, ma “si svegliano” solo quando è utile o programmato. In questo modo l’autonomia delle batterie arriva fino a 15 o 20 anni, il risparmio energetico è enorme e questo fattore contribuisce a rendere redditizi gli investimenti.

In prospettiva arriveranno nuove reti utili per lo sviluppo dell’Internet of Things?

Certo, probabilmente questo accadrà, ma credo che in questo campo sia molto importante guardare al presente, soprattutto se parliamo di tecnologie valide e a costi sostenibili. E’ chiaro che in prospettiva la rete mobile 5G potrà fare questo lavoro. Ma mi chiedo se sia sensato rimanere fermi per anni in attesa che la rete venga attivata e che in un secondo momento vengano sviluppati i servizi per utilizzarla. E poi aspettare che siano testati fino a diventare completamente efficienti. Si tratta di anni, anche perché su quegli standard non esiste ancora un business model né un ecosistema di soluzioni. Per il presente noi abbiamo una rete efficiente e la stiamo mettendo a disposizione di chi vuole sviluppare i propri progetti.

Che sensibilità state riscontrando tra pubbliche amministrazioni e aziende?

A Padova, la prima città che abbiamo coperto interamente, abbiamo trovato un’amministrazione estremamente sensibile. Ma abbiamo già coperto una buona parte del territorio italiano, da Milano a Roma a Torino, e abbiamo già una rete disponibile per il 50% della popolazione italiana. Per fine anno avremo coperto la totalità del Paese. Questa tecnologia è stata già adottata in 16 Paesi e trova applicazioni oltre che per le smart city anche nella domotica, per i servizi a privati, per le attività commerciali e industriali.

Come si pone in questo quadro l’Italia?

L’Italia ha una grande potenzialità e l’interesse c’è. E’ il secondo sistema industriale in Europa e come situazione generale non è differente da altri Paesi, rispetto ai quali potrà nel tempo anche accumulare un vantaggio. Dal nostro punto di vista scontiamo il fatto di non essere arrivati per primi: abbiamo cominciato alla fine dell’anno scorso, e oggi ci sono alcune realtà più avanti di noi nell’ecosistema, dobbiamo recuperare un po’ di tempo e terreno. L’importante però per lo sviluppo di tutte le attività e le aziende che operano nel nostro settore e nella sfera della PA è che le necessità regolatorie riescano ad adattarsi ai servizi e alle attività con le tempistiche giuste, per consentire lo sviluppo e l’implementazione delle nuove soluzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati