L'ANALISI

Smart city, Milano al top in Europa. Copertura broadband al 100%

Rapporto Assolombarda-EY: il capoluogo lombardo allineato a Amsterdam, Barcellona, Berlino, Monaco e Parigi per infrastrutture digitali. Sulla rete wifi pubblica è in testa alla classifica per capillarità, ma sulla performance della rete fissa e mobile scende al quarto posto

Pubblicato il 14 Ott 2022

ok

Copertura broadband estesa al 100% e rete wifi pubblica per 2.302 abitanti serviti da ciascun hotspot. Sono questi i numeri con cui Milano fa strike nel confronto con Amsterdam, Barcellona, Berlino, Monaco e Parigi sul fronte delle città intelligenti europee e a misura di cittadino: emerge dal report “Booklet smart city” curato da Assolbarda in collaborazione con EY, che analizza infrastrutture digitali, mobilità, energia, ambiente e servizi digitali.

Infrastrutture digitali per la resilienza

In crescita la dotazione di sensori in ambito sicurezza e gestione dei rifiuti. Ma si registrano gap in termini di performance della rete fissa e mobile, con Milano che si posiziona a metà nel benchmark per velocità di download, upload e latenza. Comparabile al benchmark europeo è il livello di interattività dei servizi digitali della PA e l’engagement con i cittadini.

Milano si dimostra città smart per quanto riguarda l’infrastruttura digitale, grazie alla forte copertura broadband e alla capillare rete wifi. Nel confronto con le principali città europee rimangono però notevoli distanze relativamente alle reti energetiche (la rete di teleriscaldamento è un quinto di quella di Berlino; la potenza dei pannelli fotovoltaici installati è la più bassa nel benchmark) e alle infrastrutture per l’elettrico, queste ultime comunque in crescita (183 le colonne di ricarica per milione di abitanti, quadruplicate dal 2017, ma ancora meno della metà di Monaco e un decimo rispetto ad Amsterdam).

Collaborazione pubblico-privato al centro

“La competitività di Milano passa attraverso la sua capacità di gestire i cambiamenti in atto, sia sotto il profilo della crisi climatica che dal punto di vista socioeconomico – spiega Gioia Ghezzi, vicepresidente di Assolombarda con delega a Infrastrutture mobilità e Smart city e presidente della Milano smart city Alliance –. I dati che abbiamo raccolto confermano che la città sta rispondendo in modo efficace a queste sfide con azioni concrete e puntando sul coinvolgimento di tutti i settori per produrre rapidamente soluzioni che abbiano un forte impatto”. Ma è necessario “contare sempre più su modelli di collaborazione tra pubblico e privato e continuare a fare rete con le maggiori città globali per agire in modo coordinato nella gestione delle straordinarie sfide che ci si prospettando nel prossimo futuro”.

Le prestazioni della PA digitale

In termini di fornitura dei servizi e comunicazione della PA, Milano e i benchmark condividono un approccio sempre più digitale e mostrano un sostanziale allineamento verso l’alto. Tutte, infatti, forniscono online i principali servizi anagrafici e di impresa e registrano un buon livello di innovazione dei pagamenti digitali in ambito turismo e mobilità.

Nelle scelte delle piattaforme social per la comunicazione da parte dei Comuni si ricerca un bilanciamento tra i canali utili a rilanciare contenuti maggiormente amministrativi (come Facebook, ma soprattutto Twitter, il più seguito a Milano) e quelli più di marketing (Instagram la piattaforma i cui follower più crescono in tutte le città).

A che punto è la sostenibilità urbana

Il capoluogo lombardo conferma, inoltre, il proprio impegno per la sostenibilità urbana. Sul tema della mobilità, diminuisce il potenziale inquinante degli autoveicoli (10% delle auto circolanti a Milano sono a basse emissioni, quota maggiore nel benchmark insieme all’11% di Monaco), aumentano più che nel benchmark le colonne di ricarica per le auto elettriche (183 per milione di abitanti nel 2022, 4 volte il numero nel 2017) e l’estensione delle piste ciclabili (doppie rispetto al 2017). Inoltre, cresce la dotazione di bici condivise a 12.316 per milione di abitanti (quasi il doppio che a Parigi) e di scooter condivisi (3.166).

Relativamente ad energia e ambiente, da sottolineare la sempre elevata quota di rifiuti conferita a riciclo (63 per cento, +7 p.p. rispetto a Monaco seconda nel benchmark e +15 p.p. rispetto ad Amsterdam, terza). I punti maggiormente critici riguardano la qualità dell’aria e la scarsità di aree verdi.

Smart working e smart mobility

Nelle città analizzate gli spostamenti per motivi di lavoro misurati (dati di metà 2022) sono un quinto inferiori ai livelli pre-Covid (eccetto Monaco, con un gap nell’ordine del 10 per cento). Questo perché incide ancora l’adozione dello smart working in modalita’ strutturale da parte di molte imprese.

In particolare nel Comune di Milano nei primi tre mesi del 2022 il 90% delle imprese propone lo smart working ai propri dipendenti.

Gli spostamenti con Tpl sono quasi un terzo inferiori al pre-pandemia, un gap simile ad Amsterdam e Berlino, ma più ampio che a Monaco, Barcellona e Parigi. Con riferimento agli usi della città, si rafforzano le strategie “smart” dei centri analizzati. Anche Milano sta approcciando questo modello e inizia a includere sotto la formula “15 minuti” iniziative e bandi recenti per ripensare la mobilità e il co-working di prossimità o sostenere attività di impatto sociale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati