SMART CITY. “Modello Torino”

Il sindaco Piero Fassino punta in alto: la città si candida a smart city europea e il cantiere dell’innovazione è già in pieno fermento. Anche grazie al “gemellaggio” cn Lione e Monaco di Baviera

Pubblicato il 03 Ott 2011

Entro poco tempo Torino diventerà una città attenta ai processi
di business intelligence per la conoscenza, l’ambiente, la
qualità sociale, la mobilità. In una parola, Torino diventerà
Smart City, grazie ad un programma di lavoro sviluppato in stretta
collaborazione con le città di Lione e di Monaco di Baviera.
Il ruolo e il peso di questo progetto saranno discussi nel corso
della giornata di apertura del salone “Dna.italia – Tecnologia,
Cultura, Economia per il Patrimonio”, in programma dal 3 al 5
novembre 2011 al Lingotto Fiere di Torino (www.dnaitalia.it),
dedicata alla presentazione delle “città intelligenti” nel
loro contesto di trasformazione e valorizzazione culturale.

Per diventare Smart City non si pensa ad un singolo progetto, ma a
un insieme di azioni che renderanno Torino “città
intelligente” in grado di produrre alta tecnologia, ridurre i
consumi energetici degli edifici, promuovere trasporti puliti,
migliorare in generale la qualità della vita dei suoi abitanti.
Questi i principali assi operativi:
Economia della conoscenza: la piattaforma
Torino Smart City amplierà responsabilità, coralità e
penetrazione dell’innovazione nel tessuto urbano di Torino. La
contaminazione di esperienze tra centri di ricerca, università,
industrie, professionisti, cittadini, amministratori, costituirà
il punto di forza per una nuova economia urbana.

Qualità sociale: le competenze sviluppate a
Torino da istituti universitari, ricercatori, professionisti
innovativi, sono chiamate a un grande sforzo per allestire e
sperimentare su larga scala nuove soluzioni, sistemi, tecnologie di
miglioramento della qualità della vita nella città. È un impegno
che contribuirà a formare una nuova classe dirigente in grado di
gestire i nuovi orizzonti di intelligence urbana.

Inclusione sociale: il “sociale” non è
solamente un risvolto del progetto ma insieme l’obiettivo e il
metodo di lavoro. La città si sta alleando con pochi grandi gruppi
industriali per vincere e gestire importanti bandi europei in modo
verticale e dare solidità imprenditoriale alle iniziative di
innovazione; parallelamente, compenserà le azioni
“dall’alto” con importanti e numerose iniziative di
concertazione a vantaggio delle comunità locali.

Mobilità sostenibile: reti stradali a
gestione intelligente, fonti rinnovabili decentrate per la ricarica
di batterie, infomobilità, combustibili alternativi, nuovi
veicoli, accessibilità, intermodalità, eco-guida: sono gli ambiti
di ricerca e sviluppo che impatteranno in modo significativo sul
tessuto urbano, sui flussi di traffico e, al tempo stesso, sulle
strutture di governo della città.

Qualità dell’ambiente urbano: energie
rinnovabili, eco-building, quartieri a alta sostenibilità
ambientale rappresentano gli assi di sperimentazione con le
maggiori dotazioni finanziarie a livello Europeo: il 25% dei fondi
dell’attuale “Programma Quadro” sono orientati infatti
all’energia. Le previsioni per il prossimo programma di
finanziamento indicano un forte orientamento sulle piattaforme
tecnologiche, nelle quali prevale l’aspetto della sostenibilità
energetica dei sistemi, dei processi, del territorio.

Living Lab: Torino potrà diventare una vera e
propria piattaforma di sperimentazione: un “living lab” su cui
verificare in scala reale le applicazioni, confrontarle, misurarle
negli impatti sociali e economici, e proporre – inizialmente per
tutta la città e successivamente alla regione – gli esiti della
sperimentazione. In tal quadro, va segnalato il progetto Ict
“Cruscotto sulla sicurezza urbana”: una piattaforma informativa
trasversale rispetto alle competenze del Comune, aperto alla
rilevazione di informazioni utili allo sviluppo di politiche sulla
sicurezza. Il “cruscotto” gestisce un insieme di indicatori che
descrivono e valutano le condizioni e la percezione della sicurezza
del territorio comunale, per supportare la presa di decisioni. Lo
strumento è già accessibile online da parte dei soggetti – nei
diversi settori comunali – interessati alle politiche e alle azioni
in merito di qualità della vita e sicurezza. Il sistema è in
grado di rilevare in modo dinamico e georeferenziato i fenomeni di
insicurezza, tutte le variabili (territoriali, strutturali e
infrastrutturali, socio-demografiche e socio-economiche) che
possono condizionare la sicurezza sul territorio e si basa su
informazioni provenienti dal web – dai social network ai siti
istituzionali del Comune e di altri Enti – al fine di poter
monitorare la percezioni della sicurezza dei cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati