Smart city, scalda i motori la community open source Fiware

Telefonica, Orange, Engineering e Atos unite in nome della diffusione di standard comuni per le città intelligenti. La nuova “piattaforma” pienamente operativa da giugno

Pubblicato il 03 Mar 2015

orti-smart-120220103738

Telefónica, Orange, Engineering e Atos hanno deciso di operare congiuntamente e annunciano di voler intraprendere un percorso verso la creazione di una comunità Open Source che promuova e sostenga l’evoluzione di standard comuni per le Smart Cities e la loro diffusione nel mondo. La Comunità Open Source Fiware sarà pienamente operativa a partire dalla fine del secondo trimestre 2015.

L’enorme diffusione degli smartphone ha digitalizzato gli stili di vita, ma nelle città le modalità dei servizi offerti rimangono le stesse di 15 o 20 anni fa. L’integrazione delle tecnologie Internet of Things, Cloud e Big Data, insieme al supporto delle politiche sull’Open Data, creeranno le condizioni per un nuovo periodo di forte trasformazione delle città in Smart Cities. Per Bruno Fabre, Vice Presidente Esecutivo di Telcos, Media & Utilities di Atos, “il mercato delle Smart Cities si è rivelato essere un processo molto lento. L’insieme di soluzioni open source e un nuovo approccio verso modelli di business servirà per sbloccare questa nuova opportunità per la Terza Rivoluzione Digitale”.

Tuttavia il concetto di “Smart City” è in continua evoluzione/rivoluzione, infatti non riguarderà solamente la fornitura di servizi più efficienti, ma trasformerà le città in piattaforme digitali per consentire lo sviluppo di servizi innovativi ai cittadini e aperti a tutti, dando ossigeno ad una nuova spinta economica, promuovendo la crescita e la creazione di nuovi posti di lavoro. Le quattro aziende coinvolte sono convinte che Fiware rappresenti lo strumento che renderà possibile questa visione. “Fiware non solo supporterà una gestione più efficiente dei servizi ai cittadini, ma metterà a disposizione standard aperti che trasformeranno le città in motori di crescita”, spiega Marieta Rivero, Chief Deputy Commercial Officer di Telefónica. “Attraverso Fiware, le Smart Cities potranno utilizzare la piattaforma, unendo gli Open Data e le Interfacce di Programmazione delle Applicazioni (API) necessari per creare nuove applicazioni”, continua Marieta Rivero.

Le caratteristica open della piattaforma Fiware consente ai numerosi fornitori di sviluppare delle soluzioni senza che i clienti ei fornitori ne rimangano vincolati, assicurando indipendenza nelle innovazioni. Nel contempo, la decisione di scegliere tra un fornitore e un altro sarà dettata non solo dal costo ma anche dal rapporto di fiducia che si instaurerà tra il cliente e il fornitore che svilupperà le applicazioni. Questo punto è particolarmente rilevante nei casi in cui, ad esempio, ci sia la necessità di proteggere dei dati o si debbano osservare determinate normative locali o requisiti di sicurezza e di privacy (soprattutto quando le applicazioni o i dati sono gestiti in modalità Cloud). Paolo Pandozy, CEO di Engineering, ha affermato che “l’innovazione per Engineering è sempre stata una chiave di successo, sin dal 1980, anno della sua costituzione. Legato all’innovazione è il concetto di indipendenza, che si concretizza nella costruzione delle nostre soluzioni mettendo in primo piano le necessità del cliente. Per questo confermiamo il nostro impegno a Fiware, un insieme di tecnologie che ci permettono di essere leader nel mercato delle soluzioni open. Inoltre, riteniamo che Openness e Innovazione siano i pilastri nel dominio delle Smart Cities per i quali Engineering offre soluzioni all’avanguardia”.

Gli standard sulle Interfacce di Programmazione delle Applicazioni di Fiware, insieme a modelli standard di dati messi a punto con città e sviluppatori, assicureranno portabilità e interoperabilità nelle applicazioni per le Smart Cities. Tutto ciò permetterà di sviluppare applicazioni contestualmente per molte Smart Cities, creando un mercato grande abbastanza da attrarre start-up e piccole imprese che svilupperanno nuovi servizi innovativi per cittadini e attività commerciali nelle zone urbane. “È un’incredibile opportunità per le città europee poter sfruttare la disponibilità di soluzioni open e di una grande comunità di sviluppatori che portino rapidamente servizi digitali e innovazione nella vita dei propri cittadini”, commenta Patrice Slupowski, Vice-Presidente di Digital Innovation, Orange.

Fiware è una piattaforma open source che integra numerosi componenti per sviluppare applicazioni intelligenti, creata attraverso una partnership pubblico-privata composta da oltre 40 organizzazioni e dalla Commissione Europea. Oggi l’evoluzione di Fiware si estende ad altre aree geografiche (America Latina) dove vengono condivise le stesse visioni e ambizioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati